Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

UNRAE, un libro per ripercorrere 75 anni di storia guardando al futuro

23 Ottobre 2025

UNRAE, un libro per ripercorrere 75 anni di storia guardando al futuro

BOLOGNA - L'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri celebra il suo 75° anniversario con la pubblicazione del libro "UNRAE 2025: I nostri primi 75 anni. Dialogo, progresso e passione nella storia dell'automotive italiano", presentato nella giornata inaugurale del Salone Auto e Moto d'Epoca a Bologna, grazie all'ospitalità dell'Automobile Club d'Italia. Fondata nel 1950, UNRAE ha contribuito attivamente allo sviluppo del settore automotive in Italia, attraversando e testimoniando trasformazioni epocali: dalla motorizzazione di massa del dopoguerra alle rivoluzioni tecnologiche contemporanee, dalle prime normative ambientali fino all'auto autonoma."Sono profondamente orgoglioso che la mia Presidenza sia iniziata proprio in corrispondenza di una tappa così importante", dichiara Roberto Pietrantonio, Presidente di UNRAE. "75 anni di storia rappresentano un patrimonio inestimabile di esperienza e competenza. UNRAE continuerà a lavorare con la stessa determinazione anche in futuro, confermandosi punto di riferimento per tutti gli operatori presenti in Italia. In questo periodo di grandi trasformazioni, è assolutamente fondamentale che l'intera filiera dell'auto sia compatta nel disegnare insieme il prossimo futuro dell'automobile". Il volume, a breve disponibile su Amazon in formato e-book, accompagna il lettore in un percorso che arriva fino ai nostri giorni: una carrellata completa lungo questi 75 anni, che intreccia l'evoluzione dell'Unione con quella del settore in Italia. È un prezioso documento storico, ma al tempo stesso un manifesto sulle sfide che il settore auto deve fronteggiare nel presente e sulla visione di UNRAE per il futuro. Nel ripercorrere le vicende del nostro Paese e del settore, il libro tocca tutti i temi che l'Unione ha in qualche modo influenzato e interpretato: mercato, industria, istituzioni, società, ambiente, tecnica, cultura, comunicazione, formazione." La gestazione del libro è stata un viaggio appassionante. Indagini, interviste ai protagonisti, ricerche di archivio. Un lavoro del genere non era mai stato fatto, nemmeno per il bellissimo libro illustrato del cinquantenario. Ne è emerso un quadro davvero ricco, variegato e a tratti sorprendente. L'UNRAE, una macchina articolata, è sempre stata molto più di un'Associazione di categoria: è un costruttore di dialogo, un interprete del cambiamento, un garante di serietà, un promotore culturale", afferma Andrea Cardinali, Direttore Generale dell'UNRAE. A rendere unica questa pubblicazione è anche la sua autenticità: il libro è stato scritto dalle persone che hanno direttamente vissuto e contribuito a scrivere la storia dell'Associazione, creando un mosaico di voci, un ritratto corale, arricchito dagli interventi di alcune grandi firme della stampa di settore. Una miniera di informazioni e di opinioni, che si propone come strumento di riflessione sul percorso compiuto, ma anche come chiave di lettura del presente e come bussola per i prossimi anni. foto: ufficio stampa UNRAE . tvi/com 23-Ott-25 14:52

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x