18 Agosto 2022
Quando Suzuki parla di futuro sostenibile non si limita a proporre una gamma di automobili, motociclette e fuoribordo moderni e dal basso impatto ambientale, ma è impegnata da oltre 10 anni a combattere il cambiamento climatico, adottando nuove politiche nel campo della ricerca e sviluppo oltre che in quello della produzione, della distribuzione e del marketing, fino alla riorganizzazione degli uffici. Obiettivo: contrastare il surriscaldamento globale e lasciare alle prossime generazioni un pianeta sano in cui vivere.
Per sfruttare a pieno il potenziale di questa rivoluzione green, Suzuki ha definito il Piano Ambientale “Suzuki Enviromental Vision 2050”, una strategia a lungo termine presentata da Toshihiro Suzuki, Presidente di Suzuki Motor Corp., nel febbraio del 2021. All’interno di questo progetto, Suzuki ha esposto un piano quinquennale (da aprile 2021 a marzo 2026) battezzato “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, l’abbreviazione di cinque parole giapponesi che significano “più compatto, di meno, più leggero, più contenuto, più ordinato”. Cinque parole che insieme rappresentano il nuovo punto di partenza nello sviluppo di un futuro più elettrificato e meno impattante.
Al centro del Piano Ambientale di Suzuki, come ha affermato il Presidente, ci sono i clienti. Sulla base delle loro esigenze, unite alla necessità di abbattere le emissioni di CO2 durante l’utilizzo del mezzo e nel ciclo produttivo, verranno realizzati nuovi modelli dall’impatto ambientale contenuto, ma senza accelerare la scelta del consumatore finale, non ancora del tutto pronto alla transizione verso la mobilità elettrificata. L’intento di Suzuki è contribuire allo sviluppo di una società sostenibile: un processo che sarà attuato attraverso soluzioni elettrificate per la mobilità e un piano ambientale che prevede un cambiamento organizzativo e industriale. Ulteriore dimostrazione che l’impegno di Suzuki nello sviluppo di un futuro più sostenibile va ben oltre il semplice concetto di elettrificazione. Oltre a modelli dai bassi consumi e dal ridotto impatto ambientale, il costruttore è attivo nella definizione di servizi e infrastrutture ad hoc per un futuro green, con l’obiettivo di accompagnare gradualmente i Clienti in questo storico momento di transizione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia