Sole 24 Ore e Luiss Guido Carli, "hands on" di Orsini su strategia e governance, da allineare al suo programma e a squadra di Presidenza di Confindustria - ESCLUSIVA

Confindustria svolgerà il ruolo di "editore attivo" sul Quotidiano, con Garrone alla presidenza; l'Ateneo romano avrà la missione di formare la classe dirigente del Paese e mantenerla in Italia; formazione per imprese e territorio per 24ORE Business School

Sta per essere avviata la nuova stagione per Confindustria: dalle informazioni raccolta da Il Giornale d'Italia nei corridoi di viale dell'Astronomia, l'approccio del Presidente designato Emanuele Orsini per il Gruppo Sole 24 Ore e per l'Università Luiss Guido Carli su strategia e governance sarà "hands on", allineandole al suo programma e alla squadra di Presidenza.

Orsini ha infatti intenzione di declinare le linee guida del suo Programma mettendole "a terra" in modo efficace sfruttando appieno le due principali aziende di cui Confindustria è a capo: l'Ateneo romano LUISS Guido Carli il Quotidiano Il Sole 24 OreSecondo i rumors raccolti da Il Giornale d'Italia infatti, l'intenzione del neo Presidente dell'Associazione degli Industriali è quella di rendere l’Università Luiss e il quotidiano il Sole 24 Ore due "veicoli" ben strutturati e autorevoli anche a supporto dell'execution del programma confidustriale, evitando rischi di agende e gestioni indipendenti.

Confindustria avrà il ruolo di "editore attivo" nel Sole 24 Ore 

Nel caso del Quotidiano Il Sole 24 Ore, di cui Confindustria è l'azionista principale, l'associazione degli industriali, per tramite di Orsini e della squadra di Presidenza, farà da "editore attivo", allineando il piano editoriale del giornale al proprio programma.

In tale ambito, aumenterà il focus sulle imprese e sul territorio, con più spazio sulla struttura economica e industriale del Paese e sull'economia reale, al fine di supportarne il rafforzamento e la crescita

Sarà dato anche più spazio al dialogo e all'interlocuzione con l'Unione Europeacon i parlamentari e con i membri della Commissione, prevedendo due o tre pagine in lingua inglese con una cadenza da definire (probabilmente mensile o bisettimanale), con l'obbiettivo di sostenere e rappresentare le istanze delle imprese italiane nella Ue

A livello di governance, fiducia a Edoardo Garrone, attuale Presidente del Gruppo 24 Ore, fino a poche settimane fa in corsa per la stessa Presidenza di viale dell'Astronomia e poi ritiratosi poco prima delle votazioni del Consiglio Generale.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/595971/presidenza-confindustria-lettere-orsini-garrone-pdf-retroscena.html

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/596128/confindustria-presidente-emanuele-orsini.html

A seguito della nomina di Orsini, da quanto ricostruito da il Giornale d'Italia, Garrone aveva rimesso il mandato di Presidente del CdA del Gruppo 24 Ore, ma l'ex Presidente di Federlegno Arredo ne aveva respinto le dimissioni dando fiducia al Presidente di ERG in ragione della "stima professionale e personale". 

Relativamente al ruolo di Amministratore delegato, rivestito da Mirja Cartia d'Asero, il mandato dovrebbe arrivare alla scadenza naturale insieme a tutto il CdA con l'approvazione del bilancio 2024 (ad Aprile 2025), anche se nei corridoi di viale dell'Astronomia c'è chi ritiene possibile un avvicendamento anticipato (con la possibile nomina di un head hunter), relativamente al quale sarebbe partito il totonomi.

Relativamente alla direzione del quotidiano, dove anche qui è già partito il totonomi, il Direttore Fabio Tamburini dovrà saper cogliere le indicazioni della nuova guidance confindustriale e riuscire a metterle "a terra" in modo efficace. Intanto segnale positivo di continuità al Festival dell'Economia di Trento, dove Tamburini intervisterà Orsini il 26 Maggio, prima uscita pubblica del nuovo Presidente.

L'obiettivo per l'Ateneo Luiss Guido Carli è di "creare la futura classe dirigente del Paese, da trattenere in Italia" 

Per quanto riguarda l'Università Luiss, facente capo a Confindustria e il cui Presidente è Luigi Gubitosi dall'Ottobre 2023, dalle informazioni raccolte da il Giornale d'Italia, sarà privilegiata una progettualità a lungo termine, con l'obiettivo di creare basi solide affinché all'interno dell'Ateneo romano si formi la futura classe dirigente del Paese, con manager che poi rimangano in Italia.

Questo sarà possibile istituendo "programmi e iniziative solide", con "docenti di qualità" che possano formare i "futuri manager imprenditori del Paese", cercando inoltre di far in modo che "operino in Italia", evitando la "fuga di cervelli".

Anche per la LUISS Guido Carli verrà quindi utilizzato un approccio "hands on", per favorire un'efficace execution del programma di Orsini, insieme alla squadra di Presidenza, nella massima coerenza di indirizzo e gestione.

24ORE Business School e Nextalia

Nell'aprile del 2022 Confindustria entra in Nextalia Sgr, diventando quindi uno degli azionisti di maggioranza insieme a Intesa Sanpaolo, UnipolSai Assicurazioni, Coldiretti e Micheli Associati. Una delle controllate di Nextalia, Digit’Ed, ha recentemente acquistato, nel luglio del 2023, la 24ORE Business School per circa 200 milioni di Euro, riportandola in mani italiane e nell'orbita del Sole 24 Ore. La 24ORE Business School è stata fondata nel 1994 dal Gruppo Sole24Ore che per 23 anni l’ha gestita e sviluppata. Nel 2017 il Gruppo Sole24Ore decise di venderla, uscendo dal mondo dell’education e formazione, quindi cedendo 24ORE Business School al fondo di investimento inglese Palamon Capital Partners.

In quest'ambito, anche 24ORE Business School potrà rivestire un ruolo primario nella strategia di Confindustria di spinta verso imprese e territorio, in sinergia con il Gruppo 24 Ore e Luiss.

In occasione dell'ingresso in Nextalia, Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco aveva dichiarato:
“In un periodo come quello di oggi e degli ultimi anni, caratterizzato da una forte complessità, occorre
sempre di più sostenere le imprese nel loro processo di crescita, accelerando e rafforzando il loro
percorso di competitività anche alla luce degli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di
governance in un contesto di forte spinta alla digitalizzazione. Nextalia condivide i valori fondamentali
di Confindustria nel voler supportare le eccellenze del nostro sistema industriale, posizionandosi come
partner strategico per le imprese per affrontare le sfide di mercato”

Il programma di Orsini, Presidente designato di Confindustria 

Il 4 aprile, dopo le votazioni del Consiglio generale dell'associazione degli industriali, Emanuele Orsini aveva dichiarato: "le tre parole che abbiamo usato proprio nella costruzione del programma sono: dialogo, identità, unità. Dialogo: per noi è fondamentale, vuol dire mettere al centro le imprese. Identità, quindi far sentire l’ultimo nostro associato, ogni categoria, ogni associazione parte di un progetto perché solo in quel modo riusciamo a costruire un’identità di Confindustria. E unità: basta con divisioni come tra grandi e piccole, non esistono aziende grandi non nate piccole, abbiamo bisogno di unire». «Abbiamo bisogno – ha concluso il presidente designato di Confindustria – che le aziende grandi siano le nostre portabandiera nel mondo e che le aziende, comunque grandi, facciano crescere i piccoli perché solo in quel modo riescono a crescere le aziende". Accennando ai punti chiave del suo programma di Presidente di Confindustria che, come abbiamo visto, si rifletteranno anche nelle aziende controllate. 

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/593123/presidenza-confindustria-il-discorso-di-emanuele-orsini-3-parole-chiave-dialogo-identita-e-unita-neutralita-tecnologica-far-diventare-grandi-le-piccole-imprese-contratto-di-lavoro-per-l-ultimo-della-classe-esclusiva.html

LUISS e Gruppo 24 Ore, "2 fiori all'occhiello"

Confindustria è proprietaria dell'Ateneo romano "LUISS Guido Carli", nato dall'acquisto da parte della stessa associazione degli imprenditori di una precedente istituzione universitaria: l'Università Pro Deo, costituita nel 1966. L'istituzione è stata fondata nel 1974. Nel 1977 l'Università cambia il nome in LUISS - Libera Università internazionale degli Studi Sociali. Un anno dopo, l'allora Presidente di Confindustria Guido Carli diventa presidente dell'Università che presiede fino alla sua morte, nel 1993. Nel 1994 il consiglio di amministrazione LUISS, intitola l'Università alla sua memoria e nel 1997 costituisce la LUISS Management S.p.A. per tutte le attività di formazione rivolte al mercato.

Il Gruppo 24 Ore è controllato da Confindustria e comprende il quotidiano Il Sole 24ORE, Radiocor (agenzia di stampa economico - finanziaria), Banche dati, Radio 24 (emittente radiofonica nazionale "news and talk" nata il 4 ottobre 1999), Ventiquattrore.tv (è stata l'emittente del Gruppo 24ORE su satellite e sul digitale terrestre dal 2001 a fine 2006).