FNM con E-VAI, a Milano il car sharing si fa sostenibile: 112 postazioni per noleggiare auto elettriche
Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM: "Con il nostro servizio di car sharing offriamo al cittadino di muoversi liberamente nel modo più sostenibile possibile"
E-VAI, controllata al 100% da FNM, ha presentato oggi a Milano il car sharing sostenibile, un nuovo servizio di mobilità condivisa a basso impatto ambientale con una flotta completamente elettrica e una capillare rete di postazioni.
Il servizio, gestito dalla società del Gruppo FNM e attivo dal 3 marzo, è stato presentato durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, l’assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato di E-VAI Giovanni Martino.
“IL CAR SHARING FUORI DAL COMUNE” – E-VAI si è aggiudicata il bando del Comune di Milano per realizzare il servizio di car sharing station based - ribattezzato “il car sharing fuori dal comune” - fino alla fine del 2023. Questo modello prevede che le automobili elettriche siano prelevate e riconsegnate presso stalli prestabiliti, chiamati E-VAI Point, situati in luoghi strategici della città (stazioni ferroviarie, università, ospedali, metropolitane, etc) con una copertura capillare di tutti i quartieri.
È possibile riconsegnare l’auto presso lo stallo dove è iniziato il noleggio o raggiungere gli E-VAI point collocati presso le stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Milano Centrale, Milano Garibaldi e Milano Rogoredo e gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Orio al Serio.
Car sharing sostenibile di E-VAI: come usufruire del servizio
Per usufruire del servizio, i cittadini, dopo essersi registrati attraverso il sito www.e-vai.com o l’app mobile, possono richiedere l’auto prenotando tramite la stessa app, il sito web o il numero verde 800.77.44.55. Il costo del servizio parte da una tariffa di 0,12 € al minuto con un noleggio minimo di due ore. La tariffa giornaliera è di 29,00 € al giorno + 0,19 € al chilometro (i primi 30 chilometri sono inclusi).
Le tariffe sono inclusive dei costi dell’energia elettrica. Fino al 31 maggio è valida la promozione che elimina il costo di iscrizione di 19,90 € e include 3 ore di noleggio gratuito. Le auto di E-VAI hanno un’autonomia media che raggiunge i 300 chilometri e possono viaggiare in tutti i paesi dell’Unione europea e in Svizzera.
Il car sharing di E-VAI è un servizio a basso impatto ambientale grazie alla sua flotta di automobili completamente elettriche, senza emissione di CO2. In virtù di questa caratteristica, le vetture possono circolare liberamente all’interno dell’area C e possono essere parcheggiate gratuitamente sia sulle strisce blu sia sulle strisce gialle grazie a un accordo con il Comune di Milano.
Si tratta di un servizio particolarmente flessibile per rispondere alle esigenze delle persone. Se si ha la necessità di prenotare con anticipo, anche di giorni, una vettura per un proprio impegno, è possibile chiamare il call center e garantirsi
l’auto nel giorno e nella postazione desiderata. È inoltre possibile utilizzare un’auto parcheggiata in uno stallo senza averla prenotata in anticipo, verificandone l’effettiva disponibilità con gli operatori E-VAI del numero verde, attivo 24h/24h.
Comune di Milano, Terzi: "Iniziativa degna di lode che, siamo sicuri, avrà riscontri positivi sul territorio"
“Accogliamo positivamente il progetto di car sharing promosso dal Gruppo FNM, che si inserisce in un più ampio obiettivo: creare le condizioni affinché i cittadini possano, sempre di più, scegliere per i propri spostamenti mezzi improntati alla sostenibilità - afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi
-. Oggi viene presentato un servizio di mobilità condivisa, che viaggia su mezzi elettrici, a basso impatto ambientale. Iniziativa degna di lode che, siamo sicuri, avrà riscontri positivi sul territorio”.
In conferenza stampa l'assessore ha altresì aggiunto: "Oggi stiamo facendo una cosa che risponde all’obbligo delle istituzioni, in grado di rispondere a qualcosa che non esisteva. Da tempo siamo impegnati nella direzione di una città sostenibile, che vuol dire trasformare abitudini e fornire strumenti. La condizione particolare di difficoltà economica in cui ci troviamo ha imposto a 12% dei cittadini di spostare la propria modalità di mobilità, andando sul trasporto pubblico locale e sharing"
Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM: "Intermodalità per una mobilità libera e flessibile"
“Il servizio di car sharing offerto dal Gruppo FNM dà al cittadino la possibilità di costruire in anticipo un viaggio personalizzato, che tenga conto delle proprie esigenze e dell’offerta di intermodalità, per spostarsi liberamente su tutto il territorio urbano ma anche al di fuori, nel modo più sostenibile possibile - commenta Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM-. La mobilità diventa così un fattore decisivo per offrire alle persone la possibilità di organizzare la propria vita in maniera libera e flessibile”.
FNM presenta E-VAI, Gibelli (FNM): “Un mezzo appropriato agli spostamenti, economico ed elettrico”
Andrea Gibelli, Presidente FNM a Il Giornale d’Italia:
“Il Servizio di ultimo miglio nato nell’extraurbano, tra la collaborazione tra Trenord ed E-VAI, occupa uno spazio importante dell’ultimo miglio urbano integrando tutta la mobilità su sede fissa con un mezzo sostenibile e totalmente elettrico.”
“La differenza con E-VAI è quello di avere un mezzo appropriato ai propri spostamenti, economico, senza impegnare in questo momento storico delle risorse per degli investimenti che oggi nell’uso in comune dei mezzi consentono di trovare altre possibilità”.
“La crisi energetica sicuramente non era prevedibile ed è altrettanto vero che i dati dimostrano che l’uso in comune dei mezzi va incontro alle esigenze di rincari che non sono prevedibili”.
“Le stazioni a Milano in futuro diventeranno dei luoghi sempre più di interscambio modale e Cadorna rappresenta per gli utenti la possibilità di avere a disposizioni più mezzi a disposizioni per poter organizzare i propri viaggi. In futuro ci si muoverà di più in tempi e modi diversi.”
FNM presenta E-VAI, Martino (E-VAI): “Un modello di car sharing station based con 120 punti di noleggio in tutta la città”
Giovanni Martino, Amministratore Delegato di E-VAI a Il Giornale d’Italia:
“Oggi presentiamo un modello di car sharing poco noto ai milanesi che è il car sharing station based. Un servizio basato su una serie di auto completamente elettriche a disposizione di tutti i milanesi attraverso 120 punti di noleggio distribuiti su tutta la città e con condizioni di accesso e costi estremamente vantaggiosi”.
“Questo è un car sharing con stazioni interamente dedicate, ha un diffusione regionale, è presente oggi in più di 100 comuni della Lombardia, che consente il drop-of quindi il rilascio della macchina negli aeroporti e nelle principali stazioni della regione ed è disponibile anche per i neo patentati, cosa molto importante”.
“Il car sharing introduce un cambiamento molto importante perché dà la possibilità di avere la macchina senza averla, anzi di averne centinaia a disposizione. Un esempio molto attinente con la mia realtà, figli maggiorenni che prendono la patente, possono avere dal padre più verosimilmente e più convenientemente l’abbonamento ad un servizio di car sharing, delle ore pagate di utilizzo, invece di una macchina che andrebbe ad aggravare il bilancio familiare e a costituire un ulteriore ingombro per la città di Milano”.
FNM con E-VAI: Terzi (Regione Lombardia): “Un sistema di connessione sostenibile, in sharing ed elettrico”
Claudia Maria Terzi, Assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia a Il Giornale d’Italia:
“Presentiamo le 112 postazioni di E-VAI su Milano e quindi la possibilità attraverso E-VAI che è una società di FNM, una società di Regione Lombardia di muoversi in sharing quindi in condivisione con un’auto elettrica. Questo è l’elemento estremamente positivo, il fatto di entrare nel sistema E-VAI che è un sistema che prevede la presenza capillare anche nei comuni piccoli, medi e piccolissimi, arrivando fino alle frazioni. L’idea è che da oggi si potrà scegliere di muoversi in maniera diversa su Milano, ma anche da e per Milano partendo dalle stazioni già coperte dal servizio, dai tre aeroporti che si occupano di trasporto passeggeri, ma anche da più di 90 comuni dove E-VAI è già presente da qualche anno. Un sistema di connessione sostenibile, in sharing ed elettrico”.
“Il car sharing che avrà più successo in assoluto sarà quello connesso ad altre modalità di trasporto, funziona molto se pensato in città come Milano per il primo e l’ultimo miglio, quindi non solo da e per, ma anche il trasporto come frazione di un trasporto decisamente più lungo e complesso. Questa è la bontà di E-VAI la presenza nelle 45 stazioni e aeroporti ti dà la possibilità di programmare un viaggio e di concluderlo in maniera sostenibile senza preoccuparsi di lasciare l’auto o di organizzarsi con trasporti diversi. Questo vale ancora di più con la connessione al trasporto pubblico in particolare con il treno, ma anche sulla gomma e il ferro di ATM”.
La flotta EVAI: 334 veicoli a basso impatto ambientale
E-VAI gestisce i servizi di mobilità sostenibile del Gruppo FNM. Nel 2011 ha lanciato il primo servizio di car sharing elettrico con diffusione a livello regionale e integrato con il trasporto ferroviario e in poco più di dieci anni ha permesso di ‘risparmiare’ circa 900 mila chilogrammi di emissioni di Co2.
La flotta EVAI è composta da 334 automobili omologate per il trasporto di 4/5 persone, con veicoli di ultima generazione a basso impatto ambientale, di cui la quasi totalità elettrica. Grazie a oltre 300 E-VAI point è presente nei luoghi strategici (3 aeroporti, 43 stazioni, piazze, ospedali, università) in 100 località lombarde. E-VAI offre soluzioni innovative di mobilità individuale, condivisa e sostenibile a cittadini, a comunità e ad aziende quale strumento di miglioramento e diminuzione dei costi della mobilità.