17 Settembre 2025
TORINO - Stellantis prosegue il proprio impegno nel campo del riutilizzo delle batterie ad alta tensione - note anche come batterie Second Life - nell'ambito della sua strategia volta a implementare un modello di Economia Circolare applicato a risorse, componenti e materiali. Una delle applicazioni più recenti di questo approccio è su Avathor One: un dispositivo medico elettrico progettato per persone che utilizzano la sedia a rotelle o che presentano una mobilità ridotta. Questa soluzione innovativa e sostenibile contribuisce a ridisegnare un mondo più inclusivo, offrendo una nuova libertà di mobilità alle persone con disabilità in contesti non stradali. Unisce tecnologia, design, responsabilità sociale ed economia circolare: il cuore pulsante del sistema utilizza esclusivamente batterie Second Life di Stellantis, rigenerate grazie a un accordo di fornitura con INTENT S.r.l., system integrator locale. Gestite dalla business unit SUSTAINera di Stellantis, le batterie ad alta tensione, una volta ritirate dall'uso automobilistico, possono rappresentare ancora una risorsa preziosa per altri impieghi. Dopo rigorosi test, vengono rigenerate per applicazioni non automotive, prolungandone il ciclo di vita e riducendo sprechi e impatto ambientale. Oltre ad AVATHOR, Stellantis SUSTAINera collabora attivamente con diverse utility e integratori di batterie, fornendo batterie Second Life e partecipando alla progettazione e realizzazione di impianti di accumulo energetico. Un esempio è il progetto PIONEER di ENEL X presso l'aeroporto di Roma Fiumicino: il più grande sistema in Italia e tra i maggiori in Europa, operativo da giugno. Questa tecnologia all'avanguardia consente di immagazzinare energia rinnovabile e contribuirà alla decarbonizzazione dell'aeroporto, permettendo una riduzione di 16.000 tonnellate di CO2 in dieci anni. SUSTAINera continuerà a investire nelle attività legate alle batterie Second Life, che hanno mostrato una forte crescita negli ultimi tre anni. Tutte queste iniziative di riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici si affiancano ad altre attività dell'economia circolare, come la rigenerazione e la riparazione, con l'obiettivo di prolungarne la vita il più a lungo possibile prima del riciclo, offrendo così soluzioni a 360° in linea con le 4R della strategia SUSTAINera. foto: ufficio stampa Stellantis . tvi/com 17-Set-25 14:53
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia