Collegamento tra attentati terroristici di New Orleans e Las Vegas: Jabbar e Livelsberger in servizio nella stessa base militare a Fort Bragg

Diversi i punti in comune: la stessa piattaforma di noleggio delle auto, il passato da militari e il servizio nella stessa base militare

Sono numerosi i punti in comune che collegano gli attentatori terroristici di New Orleans e di Las Vegas: entrambi hanno utilizzato la stessa piattaforma di noleggio delle auto, hanno un passato da militari dell'esercito statunitense e hanno servito nella medesima base militare nella Carolina del Nord. A New Orleans, Shamsud Din-Jabbar ha ucciso 15 persone e ne ha ferite 35, investendole con un pick-up elettrico Ford F-150, noleggiato sull'app Turo. La stessa app è stata impiegata da Matthew Alan Livelsberger per noleggiare il Cybertruck della Tesla, esploso a Las Vegas davanti alla hall del Trump International Hotel. Nel secondo caso si è verificato solamente un morto: lo stesso Livelsberger, che ha guidato il veicolo dal Colorado al Nevada, per poi riempirlo con mortai per fuochi d'artificio, taniche di carburante da campeggio e bombole a gas.

Il collegamento tra gli attentati terroristici di New Orleans e Las Vegas: Jabbar e Livelsberger erano in servizio nella stessa base militare a Fort Bragg

Entrambi gli attentatori erano dei veterani dell'esercito statunitense. Jabbar, neutralizzato dalle forze di polizia dopo essere sceso dal pick-up col quale ha compiuto il massacro, ha prestato servizio nell'esercito dal 2007 al 2020, ed era stato in Afghanistan. L'attentatore aveva lavorato come specialista delle risorse umane e specialista di tecnologie informatiche in servizio attivo tra marzo 2007 e gennaio 2015, venendo inviato in Afghanistan da febbraio 2009 a gennaio 2010. Dopo aver lasciato il servizio attivo nel gennaio 2015, Jabbar è rimasto nella riserva dell’esercito fino a luglio 2020. Secondo i militari, lasciò il servizio come sergente maggiore. La conversione all'islam e la sua successiva radicalizzazione avvenne in seguito al suo congedo.

Anche Matthew Livelsberger, unica vittima del suo stesso attentato, aveva un passato da veteranoera infatti entrato nel gennaio del 2006 nei 'Berretti Verdi' come specialista di comunicazione, diventando poi Operation Manager e sergente nel febbraio del 2023. Stando al suo profilo Linkedin, l'ultimo incarico risale al novembre scorso come Remote and Autonomous Systems Manager per l'esercito. Anch'egli aveva servito in Afghanistan nel 2010.

Un altro punto che collega i due attentatori riguarda il loro stazionamento in servizio presso la base militare di Fort Bragg (ora rinominata Fort Liberty), nella Carolina del Nord. Qui, entrambi avrebbero prestato il loro servizio nel 2012. La base è da tempo un centro di addestramento militare, concentrato sulle operazioni psicologiche (PsyOps), ed è la sede delle Forze speciali dell'esercito statunitense.