Commissione europea, tutti i nuovi membri: Fitto vicepresidente esecutivo per coesione e riforme, Dombrovskis all'economia e Kubilius alla Difesa

Von der Leyen ha presentato la sua lista alla Conferenza dei presidenti dei gruppi. Non c'è Thierry Breton, che verrà sostituito da Séjourné, vicepresidente esecutivo alla politica industriale

La nuova squadra di Ursula von der Leyen è pronta. La presidente della Commissione europea ha già scelto tutti i nuovi membri che dovranno far parte della prossima legislatura. Commissari e vicepresidenti, tra questi c'è anche il nostro Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo per coesione e riforme, al quale la premier Meloni ha fatto le congratulazioni. "Un riconoscimento importante che conferma il ritrovato ruolo centrale della nostra Nazione in ambito Ue". Von der Leyen ha presentato la sua lista alla Conferenza dei presidenti dei gruppi. Non c'è Thierry Breton, che verrà sostituito da Séjourné.

Commissione europea, tutti i nuovi membri: Fitto vicepresidente esecutivo per coesione e riforme

Ecco tutti i nuovi membri della nuova Commissione europea. Partiamo dai commissari:

  • al commissario polacco Serafin viene attribuito il Budget
  • al greco Tzitzikostas i Trasporti
  • alla finlandese Virkkunen il Digitale
  • alla svedese Roswall la Giustizia
  • alla belga Lahbib la Migrazione,
  • al lettone Dombrovskis l'economia
  • al lituano Kubilius la Difesa
  • all'ungherese Oliver Varhelyi avrà la Salute e il benessere degli animali
  • all'olandese Wopke Hoekstra avrà la delega sul Clima
  • alla croata Dubravka Šuica il Mediterraneo. Sarà anche responsabile del più ampio quartiere meridionale
  • la slovena Marta Kos sarà responsabile per l’allargamento, responsabile anche per il nostro vicinato orientale. Lavorerà per "sostenere" l’Ucraina, proseguendo il lavoro sulla ricostruzione e l'adesione
  • al ceco Jozef Síkela i partenariati internazionali 
  • il cipriota Costas Kadis sarà il commissario per la Pesca e gli oceani
  • la portoghese Maria Luís Albuquerque sarà la commissaria per i servizi finanziari e l'Unione del risparmio e degli investimenti
  • la belga Hadja Lahbib sarà il commissaria per la preparazione e la gestione delle crisi 
  • l'austriaco Magnus Brunner sarà il commissario per gli affari interni e la migrazione.

I vicepresidenti esecutivi

Quel che è certo che è von der Leyen fino all'ultimo ha cercato di eliminare quelle figure che potessero tenergli testa. L'ultima fra tutte Thierry Breton, che nei mesi passati l’ha accusata di avere una guida accentratrice e poco collegiale. Per questo a Parigi è stato dato un portafoglio di peso, Séjourné infatti si occuperà di prosperità-competitività-mercato interno che prevede la supervisione su commercio e sicurezza economica, affari economici e monetari, e sarà anche uno dei vicepresidenti esecutivi. Ecco gli altri:

  • Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva "per una transizione pulita, giusta e competitiva". Sarà inoltre responsabile della politica di concorrenza e commissaria antitrust del blocco. 
  • Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Sarà inoltre responsabile del portfolio sulle tecnologie digitali e di frontiera. 
  • Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale. Sarà inoltre responsabile del portafoglio dell'industria, delle PMI e del mercato unico. 
  • Kaja Kallas, Alto Rappresentante e Vicepresidente.
  • Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per le persone, le competenze e la preparazione. Avrà la responsabilità delle competenze, dell’istruzione e della cultura, dei posti di lavoro di qualità e dei diritti sociali.

La nuova Commissione Ue sbilanciata a destra e con più donne

La nuova Commissione sarà sbilanciata a destra: il Ppe ha quattordici commissari più la presidente, i socialisti quattro e cinque i liberali. Le donne sono undici su ventisette.

Von der Leyen è riuscita a imporsi facendo raddoppiare la presenza femminile iniziale con un forte pressing sui Paesi più piccoli come Romania, Bulgaria, Slovenia ma anche su Portogallo e Belgio.