Sanzioni, Ue annuncia l’ottavo pacchetto contro Mosca. Rispunta price cap sul petrolio
Von der Leyen pronta a varare l’ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia: “L’Ue non può accettare pseudo-referendum e continue minacce nucleari”
L’Unione europea annuncia l’ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Lo fa col presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, secondo la quale l’Ue “non può accettare l’escalation della guerra condotta dalla Russia contro l'Ucraina con pseudo referendum mirati a sottrarre territorio a Kiev” e continue “minacce di utilizzare armi nucleari”. Di conseguenza, affiancata dall'Alto Rappresentante per gli affari Esteri, Josep Borrell, von der Leyen ha dichiarato che i vertici dell’Ue sono “determinati a far sì che il Cremlino paghi per questa escalation. Per questo, oggi, vi proponiamo un nuovo forte pacchetto di sanzioni contro la Russia”, l’ottavo. “L'Ue ha già stabilito l'embargo al greggio russo importato via mare a partire dal 5 di dicembre”, ha detto ancora il presidente della Commissione Ue. “Ma altri Paesi emergenti hanno bisogno di petrolio russo a prezzi contenuti e il G7 ha concordato l'introduzione di un price cap al greggio russo per Paesi terzi. Il price cap al petrolio russo ridurrebbe da un lato i profitti del Cremlino e manterrebbe i prezzi stabili dall'altro. Oggi, con questo pacchetto, introduciamo la base legale per il price cap”. Di price cap al petrolio russo, in sede europea, si era parlato già la scorsa settimana, e appare più che altro una misura simbolica, visto che Mosca ha già in gran parte tagliato i rifornimenti energetici.
Sanzioni, Ue annuncia l’ottavo pacchetto contro Mosca. Rispunta price cap sul petrolio
Il nuovo pacchetto, che passerà al vaglio del Consiglio, consiste in un allungamento della lista dei soggetti sanzionati, che comprenderà, ha spiegato Borrell, “le autorità pro-russe di Donetsk e Luhansk, nonché una serie di persone che hanno facilitato l'organizzazione dei referendum nei quattro territori occupati dell’Ucraina”. Ci saranno anche “alte personalità del ministero della Difesa russo e coloro che sostengono le forze armate russe, fornendo equipaggiamento, armi e alloggio” ai 300mila riservisti in via di mobilitazione. Verranno colpiti anche altri individui impegnati in azioni di “disinformazione”, nonché soggetti che “partecipano o favoriscono l'aggiramento delle sanzioni contro la Russia, e non si tratta necessariamente di russi”.
Sanzioni, Ue annuncia l’ottavo pacchetto contro Mosca. Rispunta price cap sul petrolio
Le nuove sanzioni a Mosca sulle importazioni verso l'Ue “priveranno la Russia di altri 7 miliardi di euro di entrate, mentre l'estensione della lista di prodotti che non potranno più essere esportati verso la Russia”, ha aggiunto von der Leyen. “Questo ottavo pacchetto di sanzioni escluderà il complesso militare del Cremlino di tecnologie chiave, come articoli di aviazione, componenti elettroniche e sostanze chimiche specifiche”.