Chi è Marine Le Pen: Putin, padre, sondaggi e partito, età, vita privata, marito e figli

Tutto quello che c'è da sapere su Marine Le Pen, ecco chi è veramente: Putin, padre, sondaggi e partito, età, vita privata, marito e figli

Tutto quello che c'è da sapere su Marine Le Pen, chi è la candidata alla presidenza francese: Putin, padre, sondaggi e partito, età, vita privata, marito e figli. In Italia la conosciamo anche, se non soprattutto per la sua "vicinanza", politica si intende, al leader della Lega Matteo Salvini. Tuttavia, ovviamente, Marine Le Pen è molto di più. È presidente del Rassemblement National dal 16 gennaio 2011, deputata all'Assemblea nazionale francese dal 20 giugno 2017 ed è stata europarlamentare dal 2004 al 2017. Infine è stata ed è tuttora la principale avversaria politica del Presidente francese Emmanuel Macron, al quale contende la presidenza della Repubblica di Francia.

Chi è Marine Le Pen: età, vita privata, marito e figli

Marine Le Pen, il nome completo è Marion Anne Perrine Le Pen, è nata a Neuilly-sur-Seine, in Francia, il 5 agosto del 1968. La sua età attuale è dunque di 54 anni. È la terzogenita di Jean-Marie Le Pen. Si è laureata in giurisprudenza ed è diventata avvocato. Della sua vita privata non si sa molto. Si è sposata e ha avuto tre figli. Tuttavia il suo primo matrimonio naufragò nel 2002. Successivamente Marine si è sposata con Éric Iorio, un importante membro del suo partito, il quale divenne il suo nuovo marito. Ma anche questa relazione non è finita bene. Marine, qualche anno fa, ha firmato le carte per un nuovo divorzio e la coppia si è separata.

Il compagno e "fidanzato" attuale di Marine è Louis Aliot, vicepresidente del Front National e segretario del partito dal 2005 al 2010. Marine è la zia di Marion Maréchal-Le Pen, la più giovane parlamentare della V Repubblica, anche lei esponente del FN.

Marine Le Pen: posizioni su Putin, Ucraina, Russia e Nato

Marine Le Pen è candidata alle elezioni presidenziali francesi. E, secondo molti, "non è mai stata così vicina alla vittoria". Il presidente uscente Emmanuel Macron, infatti, ha in parte deluso il proprio elettorato, che potrebbe non riconfermarlo. L'Unione europea, con la guerra tra Ucraina e Russia alle porte del Vecchio Continente, è sempre molto attenta a quello che accade in Francia. 

Marine Le Pen, un po' come il già citato Matteo Salvini, in passato non aveva mai fatto mistero di avere qualche ""simpatia", per il presidente russo Vladimir Putin. Ora, però, con l'invasione dell'Ucraina la candidata del Rassemblement National ha messo in atto una fine operazione politica. Questa l'ha portata su posizioni più filo-occidentali e filo-Nato. Un'operazione che, tra l'altro, a quanto pare, l'ha fatta risalire nei sondaggi. "Se fosse eletta - ha però fatto sapere il think tank Terranova - la Presidente della Repubblica francese sarebbe una persona che dipenderà finanziariamente dall’entourage di Putin per tutta la durata del mandato". La Le Pen, infatti, solo per la precedente campagna elettorale, dovrebbe in questo momento circa 8 milioni alla società russa Aviazapchast (debito dilazionato fino al 2028). Al contrario, per la recente campagna il debito è di circa 10,6 milioni con una banca ungherese.

Sondaggi e partito

I sondaggi spingono per Marine Le Pen, che risulta in continua crescita. Un elemento che sembra essere stato a suo favore è il fatto che l’attuale presidente Emmanuel Macron è risultato assente durante la campagna elettorale. Inoltre, particolare da non sottovalutare, le elezioni vanno in scena in un momento di crisi in Europa, con la guerra tra Ucraina e Russia che ha sconvolto l'Est del Vecchio Continente. Tra l'altro, non sembra essere particolarmente piaciuta, ai francesi, la gestione dell'emergenza Covid 19 dello stesso Macron. Spesso, infatti, i provvedimenti del presidente sono stati giudicati inutili, se non deleteri o addirittura (come il Green Pass) anticostituzionali.

Il partito di Marine Le Pen è la Rassemblement National. La donna ne detiene la presidenza dal 16 gennaio 2011, dopo le dimissioni del padre. Marine Le Pen, in quell'occasione, è stata eletta Presidente con il 67,65% dei voti, battendo Bruno Gollnisch. Il Fronte Nazionale è stato la formazione principale e senza rivali del nazionalismo francese di estrema destra a partire dal 1984, fino a giungere a essere il primo partito politico francese alle Elezioni europee del 2014 con il 24,86%. Il partito di Marine viene spesso descritto come sovranista e anche di "destra populista". Un'etichetta rifiutata categoricamente. La presidente lo descrive come "un grande movimento patriottico, né di destra né di sinistra".