SNAM, Agostino Scornajenchi nuovo AD e Alessandro Zehentner Presidente, CDP deposita la lista con le nomine per il CdA

Agostino Scornajenchi attuale Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital scelto come Amministratore Delegato di Snam da CDP - Confermate le anticipazioni de Il Giornale d'Italia

CDP ha presentato le liste per il rinnovo del CdA di Snam, nominando Alessandro Zehentner come Presidente e Agostino Scornajenchi come Amministratore Delegato, presente nel toto nomi anticipato da Il Giornale d'Italia il 19 gennaio. Si è assistito ad una sorta di revisione delle liste negli ultimi giorni poiché era vicina la riconferma di Stefano Venier per il bis come Amministratore Delegato, in una situazione di braccio di ferro tra i vari esponenti delle forze di maggioranza, in particolare tra Palazzo Chigi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e i rappresentanti dei partiti di Governo, in una tornata di nomine delle partecipate pubbliche che vede il rinnovo dei CdA in scadenza di varie aziende: da Fincantieri a Sace, Italgas, Nexi, Aspi - Autostrade e Invitalia. Nel toto nomi per la carica di AD rientrava anche Paolo Gallo, ma l’ha spuntata Scornajenchi, che vantava un credito al momento della sua uscita da Terna come CFO.

Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica scadrà con l’approvazione del bilancio di esercizio relativo all’anno 2024 e pertanto verrà sottoposta all’Assemblea Ordinaria la nomina dei nuovi Amministratori il 14 maggio 2025.

Lista di candidati alla carica di amministratore

La lista dei candidati di CDP alla carica di Amministratore è costituita da: Alessandro Zehentner Presidente, Agostino Scornajenchi AD, Qinjing Shen, Augusta Iannini, Paola Panzer, Esedra Chiacchella

Lista di candidati alla carica di sindaco

I candidati alla carica di sindaci effettivi sono Maurizio Dallocchio e Antonella Bientinesi; per i sindaci supplenti sono Domenico Sapia, Antonella Carù.

I risultati di Snam nel 2024 e la strategia per il futuro

Nel 2024, Snam, sotto la guida di Stefano Venier e con Monica de Virgiliis alla presidenza, ha registrato un incremento degli investimenti totali, saliti a 2.875 milioni di euro (+31%), principalmente grazie ai lavori del terminale GNL di Ravenna, della Linea Adriatica e nel settore dello stoccaggio. Il 65% degli investimenti è stato indirizzato a progetti allineati agli SDGs, con il 31% conforme alla Tassonomia Europea. La Regulated Asset Base ha raggiunto 23,7 miliardi di euro (+5,8%), sostenuta dagli investimenti nelle infrastrutture. Nonostante un calo dei ricavi totali (-9,5%, pari a 3.568 milioni di euro), i ricavi regolati sono aumentati del 16,1%, grazie alla crescita delle infrastrutture gas. L'EBITDA adjusted è cresciuto del 13,9%, raggiungendo 2.753 milioni di euro, mentre l'utile netto adjusted è aumentato del 10,4%, a 1.289 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto è salito a 16.238 milioni di euro, principalmente per gli investimenti e il pagamento del dividendo 2023. Il dividendo per il 2024 è stato fissato a 0,2905 euro per azione (+3% rispetto al 2023). 

L'azienda è attivamente impegnata in progetti strategici chiave, come l'acquisizione di una seconda nave rigassificatrice e il rafforzamento della Linea Adriatica dei metanodotti, iniziative cruciali per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas nell'ambito della crisi russo-ucraina. Snam ha anche siglato un accordo con Infinity Investments per acquisire il 24,99% di Vier Gas Holding (VGH) per 920 milioni di euro. VGH possiede Open Grid Europe (OGE), il principale operatore di trasporto gas in Germania. L'operazione, che si completa entro il terzo trimestre 2025, prevede anche una cessione del 0,5% di VGH a Fluxys, creando una partecipazione paritetica tra Snam e Fluxys. L’acquisizione rafforza la posizione di Snam nel mercato europeo e nella transizione energetica, con focus sulla rete dell’idrogeno. 

Il 22 gennaio 2025, Snam ha presentato il Piano Strategico 2025-2029, che prevede investimenti per circa 12,4 miliardi di euro con un focus sulla sicurezza energetica e la transizione verso il Net Zero entro il 2050. Gli investimenti saranno destinati principalmente a sviluppare infrastrutture gas, inclusi il potenziamento della rete e la realizzazione di progetti come la Linea Adriatica e l'acquisizione degli asset di Edison Stoccaggio. Inoltre, Snam investirà in tecnologie per la transizione energetica, come la Carbon Capture and Storage, l'idrogeno e il biometano.

Chi è Agostino Scornajenchi 

Agostino Scornajenchi è Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital SGR da ottobre 2023. Dal 2021 ricopre anche il ruolo di Presidente di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, principale punto di riferimento per i CFO italiani.

Nel corso della sua carriera ha maturato un’importante esperienza in ambito finanziario e industriale. È stato Chief Financial Officer di Terna e Presidente esecutivo di Brugg Cables AG, azienda leader nella produzione di cavi ad alta tensione e soluzioni tecnologiche avanzate.

Dal 2015 al 2017 ha guidato la pianificazione strategica e il controllo del Gruppo Poste Italiane, contribuendo al processo di IPO promosso dallo Stato italiano. In precedenza, ha ricoperto l’incarico di CFO di Engie Energy Southern Europe, attiva nella generazione, trading, vendita e distribuzione di energia elettrica e gas.

Ha iniziato la sua carriera nel settore energetico come CFO di Aceaelectrabel (joint venture tra Acea ed Electrabel) e Responsabile del Controllo di Gestione della Divisione Generazione di Enel.

È Dottore commercialista e revisore contabile, laureato in Economia e Commercio presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Chi è Alessandro Zehentner

Laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino, ha maturato un’esperienza pluriennale in ambito internazionale, operando a partire dal 1997 in Italia e Spagna nei settori automobilistico, dell’ingegneria e delle energie rinnovabili, ricoprendo il ruolo di responsabile acquisti per diverse multinazionali di rilievo.

Tra le aziende con cui ha collaborato figurano: Watt Industries (termoidraulica), Seeber/Roechling, Johnson Controls, Lear Corporation, Cooper Standard (settore automotive ed elettronica), e DNV – Det Norske Veritas (energie rinnovabili).

Nel corso della sua carriera si è occupato in particolare di verifiche di fattibilità tecnica, analisi finanziaria, gestione contrattuale e finanziaria dei progetti, reportistica intercompany e compliance normativa.

Ha inoltre gestito SOP (Start of Production) per importanti impianti produttivi in Marocco, Polonia, Messico e in altri Paesi a basso costo (LCC), contribuendo all’avviamento industriale in contesti internazionali complessi.

Ha guidato team operativi internazionali in Europa, negli Stati Uniti e in America Latina, coordinando attività su scala globale.

Parallelamente, ha ricoperto incarichi di governance in società a partecipazione pubblica, tra cui: membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di Ferrovia Trento Malé (1996–2001), consigliere di Alpikom (2000–2005) e consigliere di Trentino Digitale (2001–2004).