Intesa Sanpaolo, Carlo Messina riconfermato AD per il 5° mandato e Gian Maria Gros-Pietro Presidente per il 4° - confermate anticipazioni del GDI

L'assemblea ha nominato Paola Tagliavini nuovo Vice Presidente e Vittorio Grandi sale in CdA come anticipato da questa testata a marzo 2024; approvato bilancio 2024 con utili per €8,7 miliardi (+12,2%) e distribuzione dividendi cash agli azionisti per un totale di €6,07 miliardi

Intesa Sanpaolo, Carlo Messina riconfermato Amministratore Delegato per il 5° mandato e Gian Maria Gros-Pietro Presidente per il 4°. L'assemblea ha nominato Paola Tagliavini nuovo Vice Presidente e Vittorio Grandi sale in CdA come anticipato da questa testata a marzo 2024. 

Intesa Sanpaolo, Messina vara la riorganizzazione: Bocca nuovo CFO, Fioravanti CGO e COO, Borla all'Insurance, Angeletti Innovazione e Esg; Grandi sale in CdA 

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/592597/intesa-sanpaolo-nomine-messina-bocca-fioravanti-grandi-borla-angeletti-fondazioni.html

Approvato bilancio 2024 con utili per €8,7 miliardi (+12,2%) e distribuzione dividendi cash agli azionisti per un totale di €6,07 miliardi.

I componenti del Consiglio di Amministrazione

L'assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha riconfermato Carlo Messina come Amministratore Delegato per il 5° mandato e Gian Maria Gros-Pietro come Presidente per il 4° e nominato Paola Tagliavini nuovo Vice Presidente.

In data 19 gennaio 2025 questa testata aveva già anticipato come già affermato prima. 

Rinnovo CdA 2025 aziende pubbliche: da Snam, Italgas, Iren, Fincantieri ad ASPI, Sace, Simest e Invitalia, in attesa di nomine o riconferme per 90 board 

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/674823/rinnovo-cda-2025-aziende-pubbliche-snam-italgas-iren-fincantieri-aspi-sace-simest-invitalia-private-intesa-sanpaolo-generali-nexi-90-board.html

L'assemblea ha determinato in 19 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione. Per la Lista 1, di maggioranza, presentata dalle fondazioni bancarie, sono stati eletti 14 Consiglieri: Gian Maria Gros-Pietro (Presidente), Paola Tagliavini (Vice Presidente), Carlo Messina (Amministratore Delegato), Maria Angela Zappia, Franco Ceruti, Paolo Maria Vittorio Grandi, Luciano Nebbia, Liana Logiurato, Pietro Previtali, Maria Alessandra Stefanelli, Bruno Maria Parigi, Fabrizio Mosca, Mariella Tagliabue, Maura Campra.

Per la Lista 2, di minoranza, presentata da Assogestioni, sono stati eletti 5 Consiglieri: Anna Gatti, Guido Celona, Mariarosaria Taddeo, Roberto Franchini, Riccardo Secondo Carlo Motta.

Approvazione del bilancio 2024 e distribuzione cash agli azionisti 

I soci hanno approvato il bilancio 2024 con utili per €8,7 miliardi (+12,2%) e la distribuzione cash agli azionisti, considerando l'acconto dividendi di €3,02 miliardi pagato a novembre e un saldo di €3,04 miliardi (di cui €2,25 miliardi da utile d’esercizio e €0,79 miliardi da riserve). L'importo complessivo, acconto e saldo, ammonta a €6,07 miliardi, corrispondente a un payout ratio del 70% dell'utile netto consolidato.

Chi è Carlo Messina, amministratore delegato di banca Intesa Sanpaolo

Carlo Messina, nato a Roma nel 1962, è consigliere Delegato e Chief Executive Officer di Intesa Sanpaolo dal 29 settembre 2013.

Dopo la laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma, nel 1987 è entrato in Banca Nazionale del Lavoro, dove ha ricoperto il ruolo di Funzionario Responsabile dell’Ufficio Corporate Finance – Servizio Mercati Primari e Finanza d’Impresa. Parallelamente all’attività professionale, ha svolto un’intensa attività accademica in qualità, tra l’altro, di Docente di Economia degli Intermediari Finanziari nell’ambito del Master in Business Administration presso la Scuola di Management della Luiss nonché di Docente di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia e Commercio di Ancona.

Nel 1992 è in Bonifiche Siele Finanziaria (Capogruppo gruppo bancario Banca Nazionale dell’Agricoltura), dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente Responsabile del Servizio Pianificazione e Controllo Strategico. Dal 1996 è stato Funzionario Responsabile dell’Ufficio Pianificazione nel Banco Ambrosiano Veneto e nel 2002, in Banca Intesa, è diventato Direttore Centrale Responsabile Direzione Pianificazione e Controllo.

In Intesa Sanpaolo, nel 2007 è stato Direttore Centrale Responsabile Area Governo Valore, è diventato Chief Financial Officer nel 2008, Direttore Generale e Chief Financial Officer nel 2012. Nel 2013 ha assunto la carica di Direttore Generale della Banca, Responsabile Area di Governo Chief Financial Officer e Responsabile Divisione Banca dei Territori. Nel settembre dello stesso anno è diventato Consigliere Delegato e CEO, mantenendo la carica di Direttore Generale. Da aprile 2016, nel contesto del modello di governo societario monistico, è Consigliere Delegato e CEO e Direttore Generale e unico componente esecutivo del Consiglio di Amministrazione. Attualmente è Consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'ABI, Fellow della Foreign Policy Association a New York, Visiting Fellow presso la Oxford University e Consigliere dell’Università Bocconi.

Nel 2017 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nell’ottobre 2022 ha ricevuto la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Gestionale dal Politecnico di Bari.

Nel marzo 2024 l’Università degli studi di Padova gli ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economics and Finance.

Chi è Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di banca Intesa Sanpaolo

Gian Maria Gros-Pietro nato a Torino nel 1942 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dall’aprile 2016, dopo essere stato Presidente del Consiglio di Gestione della Banca dal maggio 2013.

È membro del Consiglio di Amministrazione di Luiss - Università Guido Carli, del Consiglio dell’ABI e di ABIServizi. Presiede il Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori presso la Consob e fa parte del Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana. È stato Presidente (non esecutivo e indipendente) di ASTM (2012-2020), Lead Independent Director di Edison (2005-2019), Consigliere Indipendente di Fiat (2005-2014), Consigliere indipendente di Caltagirone (2010-2014), Presidente di Atlantia (2003–2010), Presidente di ENI (1999-2002) e di IRI (1997-1999). Dal 1994 al 1997 ha fatto parte del Comitato di Consulenza e di Garanzia per le Privatizzazioni, costituito presso il Ministero del Tesoro.

È stato Professore Ordinario di Economia dell’Impresa all’Università di Torino (1980-2004) e all’Università Luiss di Roma (2004-2012), di cui ha fondato e diretto il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (2004-2011). Dal 1974 al 1995 ha diretto l’Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo, il maggior organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in campo economico.