Generali, l’assemblea 2025 torna in presenza dopo 5 anni, a Trieste il 24 Aprile il voto su bilancio e rinnovi - ESCLUSIVA
Il ritorno in presenza e il tramonto della modalità virtuale segna una svolta verso la normalizzazione e punta a rafforzare il dialogo diretto con azionisti e stakeholder, Donnet e Sironi, come anticipato da il Giornale d'Italia, verso la riconferma
L'assemblea del 2025 di Generali Assicurazioni torna in presenza dopo 5 anni, il 24 Aprile 2025 a Trieste, secondo le anticipazioni de Il Giornale d’Italia si terrà nella sede storica di Palazzo Berlan.
In tale sede sarà convocata l'Assemblea relativa all'approvazione del Bilancio d’Esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2024 e nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, dove si preannunciano risultati record, con un 2025 impostato con i migliori auspici, mettendo fine a cinque anni consecutivi di modalità virtuale, accogliendo fisicamente i propri azionisti e stakeholder.
Le assemblee di Generali dei 5 anni precedenti in modalità virtuale
Nel 2020 Il Gruppo decise di convocare l’assemblea a Torino, e non nella residenza storica del leone Triestino, Palazzo Berlan. La decisione fu presa a causa delle normative anti-Covid in vigore al tempo. L’anno successivo, il 29 settembre 2021 l’assemblea tornò a Trieste, sottostando comunque alle normative vigenti e alle restrizioni sanitarie, quindi con un numero ristretto di persone, presieduta da Gabriele Galateri, venne trasmessa in diretta streaming senza la presenza dei soci. Stessa modalità per l'assemblea del 2022 e quella del 2023 sotto la presidenza di Andrea Sironi, in diretta telematica da Palazzo Berlan a Trieste, a due passi da Palazzo Carciotti, dove venne firmato l’atto costitutivo della Società.
L'assemblea del leone triestino torna in presenza a Trieste a Palazzo Berlan
Dopo 5 anni di dirette streaming, il 2025 riporterà il Gruppo Generali alle origini, tutti in presenza a Trieste, a Palazzo Berlan. Questa decisione segna un cambio di rotta rispetto alla prassi adottata durante e dopo la pandemia di Covid-19. In questa scelta si vede un segnale di normalizzazione e di attenzione verso il valore della partecipazione diretta. Le assemblee degli ultimi anni, pur garantendo piena operatività e trasparenza grazie alle piattaforme digitali, avevano inevitabilmente limitato l’interazione diretta e il confronto tra i partecipanti.
In tale sede, l'assemblea nominerà il nuovo consiglio d'amministrazione, in scadenza con l'approvazione del bilancio 2024, con Philippe Donnet verso la riconferma come Ceo al suo IV° mandato e Andrea Sironi come Presidente, come anticipato da Il Giornale d’Italia. Sarà comunque possibile collegarsi all'assemblea 2025 in modalità streaming per chi parteciperà dall'estero.
I risultati e maggiori acquisizioni del Gruppo Generali dal 2019 al 2024
Durante l'assemblea del 2020 è stato approvato il Bilancio dell’esercizio 2019, così come messo a disposizione del pubblico, chiuso con un utile netto di € 1.515 milioni. Nel 2021 L’Assemblea ha approvato il Bilancio dell’Esercizio 2020 con un utile netto di € 2.970 milioni, stabilendo di assegnare agli azionisti un dividendo per azione pari a € 1,47, diviso in due tranche rispettivamente pari a € 1,01 e € 0,46. Il bilancio dell’esercizio 2021 si è chiuso con un utile netto di € 1.847 milioni. Il Gruppo Generali nel 2022 ha registrato un utile netto di € 2.821 milioni, stabilendo di assegnare agli azionisti un dividendo unitario di € 1,16 per ciascuna azione. Nel 2023 si è registrato un utile normalizzato record a € 3.575 milioni (+14,1%).
Tra il 2020 e il 2024, Generali ha condotto diverse acquisizioni strategiche per rafforzare la propria posizione globale e incrementare la crescita: il 5 novembre 2021 il Gruppo Generali diventa azionista di controllo di Cattolica Assicurazioni con l'84,5% del capitale sociale.
Nel 2022, Generali ha acquisito la piena proprietà della joint venture MPI Generali e ha acquistato una maggioranza di controllo in AXA Affin General and Life Insurance in Malaysia. Nel 2023, Generali ha aperto un nuovo capitolo di crescita con il lancio di un brand unificato Generali Malaysia, uno dei maggiori assicuratori ed assicuratore emergente per la vita in Malesia supportato da oltre 1.600 dipendenti, una vasta rete di distribuzione di più di 9,000 agenti e partner e 49 filiali.
Nel gennaio 2024, Generali ha firmato un accordo per l'acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company Limited. Al termine dell'operazione, Generali diventerà azionista al 100% di GCI. La conclusione della transazione è soggetta ad approvazione da parte delle autorità.
Generali ha ampliato la propria presenza con acquisizioni parziali in Banco CTT (Portogallo) e investimenti in progetti in Brasile, Argentina e Cile, migliorando il business sia nei rami vita che danni.
Generali ha completato ad aprile 2024 l'acquisizione di Conning e delle sue controllate da Cathay Life, annunciata il 6 luglio 2023, in linea con il piano "Lifetime Partner 24: Driving Growth". Giulio Terzariol ha guidato due acquisizioni ravvicinate: in Polonia con 4Life Direct e in Bulgaria con Ozof Doverie Zad.
Si attendono sviluppi nelle trattative tra Generali e Natixis .Si stanno ultimando gli accordi per una partnership strategica per una joint venture 50/50, operativa da gennaio 2025, con la gestione congiunta di 1.900 miliardi di asset. Un'unione che potrebbe rafforzare significativamente la posizione di entrambe le società nei mercati europeo e internazionale. L’intesa dovrebbe essere finalizzata all'inizio del 2025.
Contestualmente, il gruppo presenterà il nuovo Piano Industriale 2025 - 2027 che sarà svelato il 30 gennaio 2025 a Venezia e che sarà "bello, ambizioso e credibile", come dichiarato da Giulio Terzariol (CEO Insurance Generali) a il Giornale d'Italia, un documento atteso con grande interesse dal mercato, che delineerà le strategie future per consolidare ulteriormente la leadership della compagnia nel settore assicurativo.