Poste Italiane festeggia 160 anni: una lunga storia di crescita, sintonia e modernizzazione del nostro Paese
Poste Italiane celebra i suoi 160 anni con il primo di una serie di eventi dal titolo “La nostra storia nel futuro del Paese” che si è tenuto al Centro Congressi La Nuvola di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha aperto le celebrazioni ufficiali per il “compleanno” dell’azienda. Matteo Del Fante: "Poste Italiane produce risultati e ha una funzione sociale il Paese: il nostro impegno è di non lasciare indietro nessuno"
Poste Italiane compie 160 anni di vita trascorsi in costante sintonia con il Paese, contribuendo allo sviluppo socio-economico e alla modernizzazione dell’Italia, dalla sua costituzione in Stato Unitario fino ad oggi. Un compleanno speciale che Poste Italiane ha celebrato con il primo di una serie di eventi dal titolo “La nostra storia nel futuro del Paese” che si è tenuto al Centro Congressi La Nuvola di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dei Vice Presidenti del Senato e della Camera, di Ministri e rappresentanti del Governo, Parlamentari e rappresentanti delle istituzioni centrali e locali dello Stato, autorità civili, militari e religiose, esponenti dell’economia e della cultura. Ad accoglierli la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, l’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante e il Condirettore Generale Giuseppe Lasco, che hanno ringraziato tutte le donne e gli uomini di Poste Italiane per il loro impegno e la loro professionalità.
Del Fante: "Poste, un'azienda capace di coniugare gli obiettivi di business con un ruolo nei territori e per cittadini, amministrazioni e imprese"
Una giornata che Poste Italiane ha voluto condividere con i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni per ricordare il percorso compiuto in più di un secolo e mezzo di storia accompagnando la crescita del Paese con spirito di servizio, slancio innovativo, vicinanza al territorio e inclusione di tutte le comunità. Una vocazione sociale confermata anche durante la pandemia, quando Poste Italiane ha garantito i servizi essenziali ai cittadini ed ha contribuito alla campagna di vaccinazione nazionale con la distribuzione di più di 30 milioni di dosi di vaccino e la realizzazione di una piattaforma informatica a disposizione delle Regioni per le prenotazioni. Nel corso dell’evento Maria Grazia Cucinotta ha premiato una rappresentanza di dipendenti di Poste Italiane, mentre Alberto Angela ha raccontato la vita dell’azienda fra storia e attualità.
“Oggi celebriamo Poste Italiane, da 160 anni protagonista della vita economica e sociale del Paese – ha detto la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina – che nel suo percorso ha sempre tenuto fede alla missione principale di accompagnare il Paese nel suo sviluppo per favorire il progresso economico e sociale. Poste Italiane ha coniugato tradizione e innovazione, adeguando continuamente la sua missione ai tempi, ed ha saputo modernizzarsi per rispondere al meglio al suo compito di supporto ai cittadini, alle imprese e alla Pubblica amministrazione. Credo di poter affermare che nessuna azienda conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane e posso confermare che Poste continuerà ad essere vicina agli italiani servendo il Paese”.
“Auguri a Poste Italiane, l’azienda che ho l’onore di guidare – ha commentato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – Un’azienda di risultati e di mercato, parte integrante del sistema Paese, capace di coniugare gli obiettivi di business con un ruolo imprescindibile nei territori e per cittadini, amministrazioni e imprese. Poste Italiane si avvale di una rete integrata fisica e digitale che non ha eguali per capillarità, vicinanza e facilità d’uso. Ha trasformato i suoi asset logistici e la sua rete di prossimità per rispondere con successo ai cambiamenti globali, ha sviluppato i servizi digitali di pagamento e comunicazione, conservando il suo ruolo di tutore del risparmio degli italiani. Risultati che – ha concluso Del Fante – sono stati possibili, nella nostra storia e lo saranno ancora in futuro, grazie alla straordinaria dedizione, alla tenace determinazione delle persone che lavorano in Poste Italiane”.
Grazie alla sua infrastruttura capillare e unica, e ben prima dell’avvento di internet e delle comunicazioni digitali, Poste Italiane ha saputo mettere in rete l’Italia intera, grandi città, piccoli Comuni, borghi montani e isole. Ha favorito la coesione sociale aiutando gli italiani a parlare la stessa lingua e ha legato il Paese con un filo lungo e robusto che passava dai suoi uffici postali, i suoi portalettere, i suoi servizi logistici e di telecomunicazione. Poste ha sostenuto il progresso nazionale nello slancio di costruzione del giovane Stato unitario e, poi, nella ricostruzione post-bellica fino al boom economico. Oggi Poste Italiane è la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia a disposizione di cittadini, imprese e pubblica amministrazione e sta accompagnando il Paese nella transizione al digitale con i suoi servizi online, le app e lo Spid, di cui ha fornito l’80% delle identità digitali registrate.
Mattarella: "Poste è l'espressione del costume e della cultura d'Italia"
VIDEO - Mattarella: "Poste è l'espressione del costume e della cultura d'Italia"
Fuori programma all'evento di celebrazione per i 160 anni di Poste Italiane: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presente in sala per l'occasione, è salito sul palco per prendere la parola nonostante non fosse in programma un suo intervento, esprimendo "un saluto intensissimo a tutte le donne e gli uomini che tutti i giorni sono al servizio del Paese, ai quali esprimo la riconoscenza della Repubblica".
"160 anni sono una storia lunga - ha detto ancora - una bella storia che ha accompagnato quella del nostro Paese" e "che per tanti aspetti è espressione del costume e della cultura" dell'Italia.
Del Fante: "Poste Italiane produce risultati e ha una funzione sociale: con la nostra storia rimarremo nel futuro dell'Italia"
Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, in occasione del 160 anni del Gruppo, afferma ai microfoni de Il Giornale d'Italia:
"Detto in una frase che non ho avuto il coraggio di dire sul palco, ci sentiamo sulle spalle la respomsabilità che se funziona Poste funziona l'Italia, quindi cerchiamo di farla funzionare bene. L'innovazione permea la vita di tutti noi a diversi livelli. Se vuoi rimanere nella vita delle perosne e vuoi essere utile, parte di quella vita, devi innovarti: noi lo stiamo facendo con grande intensità"
Nel corso delle celebrazioni per i 160 anni del gruppo, Del Fante dichiara:
"Poste è due cose: un'azienda che riesce a stare sul mercato e produce risultati" e al "tempo stesso che ha una funzione sociale e per il sistema Paese. Siamo e continuiamo ad essere un'azienda che va incontro alle esigenze dei clienti attraverso una spinta sui mezzi digitali ma anche con una forte presenza territoriale, che permette 20 milioni di contatti al giorno". Un risultato, ha spiegato Del Fante, raggiunto "perché abbiamo individuato i trend principali che investono il Paese e abbiamo messo gli asset aziendali al servizio di questi trend con investimenti importanti".
"Il nostro impegno - ha proseguito - è che Poste non vuol lasciare indietro nessuno, non vuol lasciare indietro dipendenti e cittadini, come ha fatto in questi 160 anni, e con la nostra storia rimarremo nel futuro del Paese".
Maria Bianca Farina: "Poste è da 160 anni a servizio del Paese, accompagnandolo in sviluppo, trasformazione digitale e green"
"Sono 160 anni trascorsi tutti al servizio dell'Italia" e "questa grande azienda continua a tenere fede alla sua missione principale" che è quella di "accompagnare il Paese nello sviluppo, rispecchiandone i valori, stimolandone la trasformazione" e di "contribuire alla transizione digitale e green in Italia".
Una realtà, ha aggiunto, che "contribuisce fattivamente all'evoluzione del Paese" ma "va sottolineato che la forza dell'azienda è unire l'innovazione con la tradizione, ponendo al centro l'impegno capillare di una presenza sul territorio e un servizio di vicinanza alle comunità sul territorio, alle imprese e alle istituzioni. E' la forza che accompagnerà il paese per i prossimi 160 anni e oltre".
Giuseppe Lasco: "Poste Italiane svolge un ruolo sempre più strategico per il Paese grazie al'impegno di 121mila persone"
“Ringrazio e rivolgo il mio augurio a tutte le 121.000 persone di Poste che ogni giorno mettono la loro professionalità e la loro esperienza al servizio degli italiani con impegno e grande senso di responsabilità – ha dichiarato Giuseppe Lasco, Condirettore Generale di Poste Italiane – Stiamo parlando di donne e uomini che rappresentano un inestimabile patrimonio di umanità e competenza. Sono loro, forti dell’eredità del passato, ad aver consentito che l’azienda potesse svolgere nel tempo un ruolo sempre più strategico per il Paese. Ed è per questa ragione che siamo lieti di celebrare questo storico anniversario insieme a loro e insieme ai territori, alle comunità e alle istituzioni italiane con le quali dialoghiamo ogni giorno”.
Giorgetti: "Poste Italiane ha accompagnato l'evoluzione del Paese"
VIDEO - Giorgetti: "Poste Italiane ha accompagnato l'evoluzione del Paese"
"Poste Italiane sono il segno concreto della presenza pubblica nella vita concreta, la cui diffusione capillare degli uffici sul territorio è un vero e proprio presidio, dove si è instaurata una confidenza con i cittadini. Si tratta di uno dei luoghi dove gli italiani sanno di poter trovare supporto e tutelare i risparmi in forme sane e prudenti."
Poste Italiane celebra i suoi 160 anni di attività
Poste Italiane è quotata alla Borsa di Milano dal 2015 ed è attiva nei settori logistica, corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nel mercato della telefonia. Offre ai cittadini oltre 62 mila i punti di contatto, una rete capillare senza eguali che permette agli italiani di essere a meno di 5 minuti di distanza dai suoi servizi; è da sempre sinonimo di affidabilità per i risparmiatori con 586 miliardi di masse gestite. E’ leader nei sistemi di pagamento elettronico (29 milioni di carte attive) e nei servizi per l’eCommerce (250 milioni di pacchi consegnati nel 2021), che si muovono sulla più grande flotta green d’Italia, con 28 mila mezzi verdi entro il 2024. E’ azienda socialmente responsabile e promotrice di sviluppo sostenibile, radicata e presente ovunque con un’attenzione particolare al sostegno dei piccoli Comuni italiani.
Le celebrazioni del 160° anniversario di Poste Italiane proseguiranno per tutto il 2022 con eventi di carattere nazionale e sul territorio.