Enel X e Policlino Gemelli lanciano Smart Axistance e-Well: il servizio di telemedicina per aziende con percorso salute personalizzato
Francesco Venturini, Responsabile di Enel X: "Strumento a disposizione dei dipendenti delle aziende che potranno fare un check up e avviare un percorso personalizzato di telemedicina per migliorare il proprio livello di benessere"
Una svolta nella telemedicina. Enel X, insieme al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, lancia Smart Axistance e-Well, una piattaforma online studiata per le aziende che consente ai loro dipendenti un percorso di wellness a governance clinica integrato con il tradizionale check up.
Enel X, la global business line del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l'innovazione e guidare la transizione energetica, e il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, il primo ospedale italiano secondo la classifica World’s Best Hospital 2021 e centro di ricerca in ambito biomedico di livello internazionale, hanno presentato Smart Axistance e-Well in occasione dell'evento industriale Connext 2021.
Hanno partecipato all'evento Francesco Venturini, Responsabile di Enel X; Marco Gazzino, Responsabile Innovability di Enel X; Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS; Luca Richeldi, Direttore Unità operativa complessa Pneumologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS; Giovanni Arcuri, Chief Technology & Innovation Officer del Policlinico Gemelli; Francesco Belelli, Presidente di Federmanager Siena e Responsabile Area Mercato del Fasi; Giordano Fatali, Presidente HRC Group & Founder CEO ForLife.
“La nascita della piattaforma Smart Axistance e-Well testimonia come i trend della medicina stiano evolvendo rapidamente spinti dalla diffusione di tecnologie che consentono alle persone di accedere a servizi innovativi di telemedicina,” ha commentato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X. “Siamo entusiasti di aver realizzato questa soluzione in collaborazione con un’eccellenza della medicina come il Gemelli, un binomio vincente che durante la pandemia da COVID-19 ci ha permesso di sviluppare Smart Axistance. Oggi presentiamo la sua naturale implementazione, uno strumento di telemedicina a disposizione delle aziende e pensato per i dipendenti che potranno fare un check up e avviare un percorso personalizzato di telemedicina per migliorare il proprio livello di benessere.”
“Offrire servizi digitali innovativi ai nostri utenti rappresenta una componente fondamentale della nostra evoluzione e costituisce uno dei pilastri per affrontare le sfide legate ai cambiamenti sociali, alla modifica dell’epidemiologia, alla ricerca di più efficaci paradigmi di cura – ha detto il professor Marco Elefanti, Direttore generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “L’evoluzione tecnologica, coniugata a solide basi scientifiche, ci consente oggi di realizzare nuovi paradigmi di erogazione dei servizi legati alla salute, in grado di coniugare la sostenibilità del sistema con l’eccellenza delle cure. La nostra esperienza di gestione dell’emergenza pandemica ne è una testimonianza, con la costruzione di un modello organizzativo e di un supporto tecnologico che sono stati il primo nucleo della piattaforma Smart Axistance e-Well, un programma di wellness a governance clinica che nasce da un protocollo sviluppato ad hoc dagli specialisti del Policlinico Gemelli, frutto di un lungo lavoro di collaborazione con Enel X, che ha progettato e sviluppato intorno ad esso una soluzione digitale in grado di offrire un’esperienza personale ed efficace. Con Smart Axistance e-Well siamo oggi in grado di offrire un percorso personalizzato sulle esigenze e le necessità dell’utente, offrendogli un programma di wellness orientato alla prevenzione ed all’acquisizione di corretti stili di vita, con un check up iniziale ed un continuo processo di personalizzazione, allineamento e verifica tramite televisite e dispositivi integrati”.
Enel X, Gazzino (Responsabile Innovability): "Smart Axistance e-Well, lanciato servizio che rivoluziona la telemedicina"
Marco Gazzino, Responsabile Innovability di Enel X, a Il Giornale d'Italia, in occasione del lancio di Smart Axistance e-Well, l'innovativo servizio di telemedicina di Enel X per le aziende:
"Il servizio di e-Well parte con un classico check-up. La novità è che a questo segue uno screening per definire il livello di benessere. Attraverso un primo questionario che viene compilato dall'utente sull'app e degli incontri online con i medici del Policlinico Gemelli.
Questo permette ai medici di raccogliere le informazioni necessarie per definire un percorso personalizzato, che viene poi caricato sull'app. L'utente viene seguito nel corso di questo percorso per almeno un anno tramite delle televisite di coatching. Il percorso è composto vari elementi, come ad esempio una dieta adeguata.
Il servizio di e-Well sarà disponibile per i dipendenti e per i dirigenti delle aziende che vorranno offrirlo nell'ambito dei programmi di welfare aziendale. Le aziende che sono interessate a questo servizio possono contattarci tramite la pagina web di Enel X, nella sezione telemedicina. Risponderemo alla richiesta fornendo tutte le informazioni necessarie.
Abbiamo già testato questo servizio in fase sperimentale con più di 200 prospect di diverse aziende e il risultato è stato molto soddisfacente. Il livello di utilizzo del servizio è rimasto costante nel tempo e, soprattutto, c'è stato un feedback incredibilmente positivo rispetto al fatto di aver aggiunto al classico check-up, già offerto nel welfare aziendale, un percorso di telemedicina.
È stato estremamente apprezzato il fatto che il percorso non si esaurisca nel tempo di una giornata ma che continui per un anno intero, con un aiuto costante a mantenere livelli di benessere elevati".
Policlinico Gemelli, Arcuri (Direttore innovazione): "e-Well, la rivoluzionaria app di telemedicina nasce unendo eccellenza clinica con tecnologia di Enel X "
Giovanni Arcuri, Chief Technology & Innovation Officer del Policlinico Gemelli, a Il Giornale d'Italia, in occasione del lancio di Smart Axistance e-Well, l'innovativo servizio di telemedicina per le aziende ideato da Enel X e Policlinico Gemelli:
"Rappresentando il Policlinico Gemelli, ho seguito la formazione e l'evoluzione di e-Well, lavorando sia con i nostri medici sia con i colleghi di Enel X.
La pandemia ha funzionato da acceleratore nella costruzione di questo progetto. Devo però dire che la volontà di fornire dei servizi in maniera nuova e digitale è un'esigenza che noi, come Policlinico Gemelli, sentiamo da molti anni.
Abbiamo creduto fortemente nel fatto che per costruire un progetto vero e credibile servisse coniugare alla nostra eccellenza clinica un partner tecnologico forte come Enel X, che ci aiutasse nella ristrutturazione di questi progetti digitali, lavorando soprattutto sulla user experience.
Il prodotto finito è molto più della somma delle parti. E questo avviene lavorando fianco a fianco e unendo mondi in apparenza diversi".
Smart Axistance e-Well, percorsi di wellness personalizzati basati su stress, attività fisica, regime alimentare, sonno e fumo
In particolare, i dipendenti inseriti nel programma, a valle del check up iniziale, ricevono sull’App sviluppata da Enel X un percorso di wellness personalizzato con il supporto da remoto dei medici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Per un corretto utilizzo del servizio il paziente riceve anche uno smart watch e una dieta personalizzata, con obiettivi aggiornati periodicamente. A integrazione delle visite specialistiche previste dal check up classico, lo stato di benessere iniziale viene valutato sulla base di un protocollo clinico scientificamente riconosciuto, basato su 5 aree di riferimento: stress, attività fisica, regime alimentare, sonno e fumo. La durata del percorso è di almeno un anno e viene erogato interamente in telemedicina, attraverso televisite periodiche che permettono di verificare gli obiettivi raggiunti e calibrare la tabella di marcia. Per accedere a Smart Axistance e-Well, le aziende possono visitare il sito di Enel X entrando nella sezione telemedicina.