TuttoFood e HostMilano chiudono con numeri record: 150mila visitatori professionali e 2700 aziende
Luca Palermo, Ad di Fiera Milano, sulle due manifestazioni tenutesi a Fiera Milano Rho dal 22 al 26 ottobre: "L'ecosistema italiano dell'agroalimentare e dell'ospitalità ha rafforzato l'approccio di filiera per presentarsi all'estero in maniera organica"
Le manifestazioni TuttoFood e HostMilano, ritornate contemporaneamente in presenza a Fiera Milano Rho dal 22 al 26 ottobre, si sono chiuse registrando numeri oltre ogni aspettativa: 150mila visitatori professionali hanno incontrato 2700 aziende, rafforzando così la promozione internazionale delle eccellenze italiane e il ruolo di hub fieristico europeo dei padiglioni meneghini.
Corsie gremite e vivaci scambi agli stand hanno caratterizzato questa doppia edizione. Una strategia continuativa e organica, come dimostra il costante incremento dei buyer internazionali, anche in collaborazione con ICE Agenzia.
Fiera Milano, nuovi accordi con Filiera Italia, Coldiretti e Informa Market per promuovere agroalimentare italiano nel mondo
In tema di accordi, la nuova partnership con Filiera Italia e Coldiretti promuoverà il Made in Italy agroalimentare nel mondo con modalità innovative, con l’obiettivo di raddoppiare il valore dell’export. Il recente accordo con Informa Market invece, tra i leader mondiali nel settore fieristico con oltre 450 eventi in portafoglio, porterà in modo ancora più capillare in aree estere strategiche le aziende presenti alle manifestazioni di Fiera Milano. Tra i primi appuntamenti, la partecipazione di imprese italiane alle prossime edizioni di FHA-HoReCA, manifestazione dedicata al food e all’’hotellerie organizzata da Informa a Singapore.
“La scommessa di tornare a incontrarsi di persona si è rivelata vincente – commenta Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano –. C’era grande voglia di fare business dal vivo, come dimostrano gli incontri degli oltre 150 mila visitatori con più di 2.700 aziende. Insieme ai nuovi accordi siglati da Fiera Milano, questa vivacità rafforza l’approccio di filiera che occorre all’ecosistema italiano dell’agroalimentare e dell’ospitalità e fuoricasa per presentarsi all’estero in maniera organica”.
"La collaborazione tra Fiera Milano e Informa Markets – prosegue Palermo – prende avvio dai settori Food & Hospitality, dove siamo leader a livello internazionale, per poi proseguire in altri settori. Siamo certi che questa alleanza possa rappresentare un’ulteriore opportunità di internazionalizzazione da offrire alle aziende che partecipano alle fiere. La nostra ambizione rimane invariata: vogliamo rafforzarci come hub europeo in grado di ospitare congressi e manifestazioni di respiro mondiale. Per questo siamo sempre più concentrati ad attivare partnership con grandi attori internazionali”.
Con questa edizione HostMilano e TUTTOFOOD si sono confermate come piattaforme non solo di business, ma anche di presentazione di dati e ricerche, condivisione di conoscenze, competizioni internazionali e scoperta di nuove tendenze: centinaia gli eventi in programma.
TuttoFood 2021, Amodio (Latteria Sorrentina): "Innovare sempre ma guardando al passato e alla semplicità dell cose"
Franco Amodio, Ad di Latteria Sorrentina, nell'ambito della manifestazione TuttoFood di Fiera Milano Rho a Il Giornale d'Italia :"Latteria Sorrentina è una tradizione di famiglia nata cinque generazioni fa. È un lavoro quotidiano, intenso e meticoloso, che parte dalla raccolta del latte, passando per la trasformazione, fino alla distribuzione in Italia e in 60 Paesi del mondo.
Un'attività che è cominciata a piccoli passi ma con strategia, amore e passione. Oggi qui al TuttoFood riviviamo nuovamente i momenti del periodo pre Covid. La pandemia ci ha tenuti fermi per più di un anno e mezzo.
Siamo felici di vedere che il nostro Fiordilatte può esaltare al meglio le sue qualità come condimento delle fantastiche pizze gourmet che vengono preparate qui allo stand, molto apprezzate dai giovani.
La mia famiglia si occupa di questa lavorazione dal 1880. L'attività legata al settore primario si riconduce sempre alla semplicità delle cose. È semplice il Fiordilatte come l'impasto delle pizze cucinate qui: acqua, farina e un po' di lievito. Grazie alla semplicità si esalta la squisitezza di questa innovazione che guarda anche al passato, come tutti i prodotti e le attività legate alla terra.
Oggi a TuttoFood raccogliamo i frutti di un lavoro quotidiano fatto per anni. Il claim di Latteria Sorrentina è "Sulla pizza ci va solo il fiordilatte". L'abbiamo già portato in giro per 60 Paesi nel mondo e speriamo di poterlo esportare anche in altri luoghi, sempre con l'entusiasmo e il piacere di fare questo lavoro.
TuttoFood 2021, Montano (Mercato Centrale Milano): "Nei ristoranti in stazione più di 20mila visitatori al giorno"
Umberto Montano, Presidente e fondatore di Mercato Centrale Milano, a Il Giornale d'Italia nell'amboto della manifestazione TuttoFood di Fiera Milano: "Il Mercato Centrale ha aperto lo scorso 2 settembre nella Stazione Centrale Meneghina. Per noi è una boccata d'ossigeno dopo l'orrore e i ritardi causati dalla pandemia.
Il successo appare travolgente: abbiamo un grandissima quantità di visitatori. Lo scorso fine settimana abbiamo superato i 20mila ingressi al giorno. Il pubblico si dimostra molto interessato. Non noto cambiamenti particolare rispetto al periodo pre pandemia, tranne una diffusissima prudenza. Tutti vengono con mascherina e mostrano volentieri il green pass.
È inutile dirlo: al Mercato Centrale Milano le botteghe che funzionano di più sono quelle del pane, del pesce, della carne e della pasticceria. Ovviamente la bottega American Barbecue di Joe Bastianich ha avuto un successo travolgente. Lo stesso è stato per U Barba di Marco Bruni e per Il mercatino biologico di Tommaso Carioni.
In testa a tutti nella classifica di gradimento da parte del pubblico forse il ristorant Rendez Vous di Marciana Marina di Gianpiero e Gianluca Landi, che ha portato a Milano un pezzo di Isola d'Elba".