Capodanno cinese 2022 date, animale, chiusure, durata: tutto sull'attesissima Festa di Primavera

Tutto quello che dovete sapere sul Capodanno cinese 2021: quando sarà, la durata e le tradizioni più importanti

Capodanno cinese 2022 date, animale, chiusure, durata: tutto sulla festa più importante del calendario cinese. La ricorrenza viene anche chiamata Festa di Primavera e si festeggia ovunque nel mondo, anche in Italia! In questo articolo scopriremo anche come verrà celebrata a Milano.

Capodanno cinese 2022 date

La prima cosa da sapere sul Capodanno cinese è che questa ricorrenza cambia data ogni anno. Difficile per noi comprenderne il meccanismo: siamo abituati a mangiare cotechino e lenticchie la sera del 31 dicembre e a festeggiare il nuovo anno il 1 gennaio. Ebbene, secondo il calendario cinese la data in cui inizia il nuovo hanno è sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Quest'anno, nel 2022, il Capodanno cinese verrà festeggiato martedì 1 febbraio

Ma attenzione: la festa del Capodanno cinese prevede ben 7 giorni di vacanza! Le celebrazioni inoltre durano 16 giorni: dalla vigilia del Capodanno alla Festa delle Lanterne. Il nome cinese del capodanno è 春节 Chūn Jié, tradotto come Festa della Primavera perché cade durante il primo dei 24 termini solari del calendario tradizionale, chiamato 立春 Lìchūn, che significa appunto "inizio della primavera". 

Le date del Capodanno cinese 2022: quest'anno le celebrazioni sono iniziate il 31 gennaio e continueranno fino al 15 febbraio, per un totale di 16 giorni di festa. Le vacanze ufficiali nel 2022 vanno dal 31 gennaio al 6 febbraio. In questo periodo i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare. Le scuole e alcune fabbriche chiudono per tutta la durata del periodo.

Capodanno cinese 2022 animale: significato

Il Capodanno cinese 2022 celebrerà l'inizio dell'anno della Tigre. È infatti noto che ad ogni anno il calendario cinese faccia corrispondere un animale dello zodiaco cinese. Queste corrispondenze di animali seguendo un ciclo di 12 anni. Ma cosa significa entrare nell'anno della Tigre? Si tratta del terzo segno zodiacale cinese. Ricordiamo che mentre noi calcoliamo il segno zodiacale di una persona a seconda del giorno e del mese in cui è nata, la tradizione cinese assegna l'animale del suo zodiaco a seconda dell'anno di nascita

Non solo. A concorrere nella definizione del segno zodiacale e della personalità di una persona c'è anche la teoria degli elementi. Il 1 febbraio 2022 verrà celebrato l'inizio l'anno della Tigre d'Acqua. Tutti i segni zodiacali cinesi infatti sono associati ciclicamente a uno dei 5 elementi: Oro (Metallo), Legno, Acqua, Fuoco o Terra. Questo significa che, per esempio, un anno della Tigre d'Acqua si verifica una volta ogni 60 anni. Continua a leggere per sapere quali sono le caratteristiche delle persona nate sotto il segno della Tigre. 

Capodanno cinese 2022: chiusure previste

La Festa di Primavera, o Capodanno cinese, fa parte delle festività cinesi considerate giorni di vacanza. Oltre ai normali giorni di riposo (Sabato e Domenica), infatti, i cinesi godono anche delle vacanze di Festa di Primavera, della Festa dei Defunti, della Festa Internazionale dei Lavorativi (Primo Maggio), della Festa di Barca-Drago, della Festa della Luna e della Festa Nazionale. Secondo la normativa statale, i cinesi possono prendere tre giorni di riposo per il Capodanno cinese o Festa di Primavera, compreso il 30 dicembre, il 1° gennaio e il 2 gennaio del calendario lunare cinese. La maggior parte dei settori in questo periodo sono chiusi. Solo alcuni settori di servizi, come banche, uffici postali, le aziende turistiche e stazioni ferroviarie sono aperte. 

Capodanno cinese 2022: la durata

Come già accennato nel 2022 le celebrazioni sono iniziate il 31 gennaio e continueranno fino al 15 febbraio (data della Festa delle Lanterne). In tutto la festa ha la durata di 16 giorni.

Capodanno cinese 2022 Milano: tutto sui festeggiamenti

Le tradizioni del Capodanno cinese non vengono rispettate solo in Cina. Anzi! Anche se Milano si trova a 12 ore d’aereo da Pechino, la festività viene celebrate e le sue tradizioni rispettate appieno. A onor del vero ogni grande città del mondo ha la sua Chinatown da Milano, Parigi, Berlino a New York e in tutte il Capodanno viene festeggiato. 

Se camminando su Via Paolo Sarpi di Milano, il cuore della sua ChinaTown, avete notato sui portoni e sulle vetrine dei negozi sappiate che questi sono simbolo della fortuna e del buon auspicio. La tradizione però vuole che si spazzi e si pulisca tutta la casa, azione che ricorda lo spazzare via del vecchio anno per far sì che quello nuovo porti solo cose positive. Anche i piatti portati in tavola hanno un proprio significato: i ravioli sono simbolo di ricchezza, il pesce rimanda all’abbondanza, gli involtini primavera alla prosperità, gli spaghetti significano longevità e le palline di riso dolci rimandano al concetto dello stare in famiglia. Infine, i frutti come il mandarino e il pomelo (pompelmo cinese), significano ricchezza e crescita.

Mentre in Cina i festeggiamenti durano un mese, a Milano la durata di questi sarà di soli pochi giorni. Gli scorsi anni le vie del centro si sono trasformate in un tripudio di colori, musica e danze. Con anche proiezioni sulle facciate dei palazzi intorno a via Sarpi per ricordare i primi immigrati cinesi a Milano. Quest'anno purtroppo la pandemia di Covid 19 costringerà a grossi cambiamenti e ancora non si sa quali iniziative verranno portate avanti e autorizzate. 

Anno della Tigre: significato e personalità

Ma cosa significa nascere nell'anno della Tigre? L'animale determinato dal calendario cinese determina alcune caratteristiche della personalità delle persone che vi sono nate. Coraggio, competitività e sicurezza in se stessi: queste alcune di quelle determinate dalla Tigre. Non solo: sono ostinate e molto attive sul lavoro, si fidano solo del loro giudizio per fare le cose. Non amano ricevere ordini. Insomma, sulla carta sono nati per assumere posizioni di leadership