Addio a Lorenzo Buffon, morto a 96 anni per infarto l’ex portiere di Milan e Inter, con i rossoneri vinse 4 scudetti e 1 Coppa Latina

Buffon balzò agli onori della cronaca non solo per le imprese sportive ma anche per la sua vita privata, in particolare per il matrimonio con Edy Campagnoli, la celebre valletta di Mike Bongiorno, un’unione poi conclusa con il divorzio. Era anche cugino alla lontana di Gigi Buffon

Addio a un protagonista assoluto del nostro calcio, è morto oggi per un infarto, a Latisana in provincia di Udine, Lorenzo Buffon, che avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 19 dicembre. Cugino alla lontana di Gigi Buffon, è stato uno dei portieri più iconici della storia del Milan, con il quale vinse 4 scudetti e 1 Coppa Latina. L’annuncio della morte è arrivato dalla figlia; i funerali si svolgeranno in forma privata.

Addio a Lorenzo Buffon, morto a 96 anni per infarto l’ex portiere di Milan e Inter, con i rossoneri vinse 4 scudetti e 1 Coppa Latina

La notizia della morte di Buffon ha scosso l’intero ambiente calcistico, riportando alla memoria un portiere entrato di diritto nella storia del Milan e della Nazionale. Iniziò la sua carriera nel lontano 1949, chiudendola nel 1965 dopo aver vissuto alcune delle stagioni più significative del calcio italiano. Per 10 anni difese con le sue mani a “Tenaglia” la porta del Milan, conquistando con i rossoneri quattro scudetti (1950-51, 1954-55, 1956-57, 1958-59) e una Coppa Latina, trofei che lo hanno consegnato alla leggenda del club.

Portiere elegante, sobrio e sempre corretto, Buffon ha incarnato un modello di professionalità e modernità. Il suo stile — fondato su posizionamento impeccabile, interventi essenziali e una spiccata capacità di guidare la difesa — ha influenzato generazioni di numeri uno. Non a caso viene ancora oggi ricordato come uno dei più forti portieri italiani di sempre.

Nella sua lunga carriera vestì anche le maglie di Genoa, Fiorentina e Inter. Proprio il passaggio ai nerazzurri, nel 1959, fece scalpore: un trasferimento a sorpresa verso la rivale storica del Milan. Con l’Inter disputò tre stagioni ad alto livello, contribuendo alla crescita di quella squadra che di lì a poco sarebbe diventata la “Grande Inter”. Da sottolineare anche le sue 15 presenze in Nazionale, impreziosite dalla partecipazione ai Mondiali del 1962.

Buffon balzò agli onori della cronaca non solo per le imprese sportive ma anche per la sua vita privata, in particolare per il matrimonio con Edy Campagnoli, la celebre valletta di Mike Bongiorno, un’unione poi conclusa con il divorzio. Cugino alla lontana di Gigi Buffon, ne ha rappresentato un illustre predecessore, contribuendo a definire il mito del cognome più celebre tra i portieri italiani.

Quando si è diffusa la notizia della morte, in tanti hanno ricordato i diversi studi sul vaccino Covid dai quali emergerebbe che gli effetti avversi potrebbero avere un ruolo importante sulla salute di un individuo. Tra questi, cancro, infarti, miocarditi, pericarditi e malattie autoimmuni.

Nello specifico, malori improvvisi e arresti cardiaci potrebbero essere derivati da effetti avversi del vaccino Covid, come sostenuto dagli ultimi studi in materia.

Di recente, in occasione del suo 95esimo compleanno, aveva raccontato il suo stile di vita, fatto di disciplina e passioni coltivate con serenità: “Ho appena fatto una piccola operazione per un’ernia, per questo mi vede con una stampella. Ma guido ancora, faccio un po' di ginnastica, mangio con moderazione, ho eliminato l’alcol e il fumo. Poi dipingo, sto con la mia seconda moglie Loredana e guardo le partite del mio Milan, anche se in tv parlano troppo”.