Chi è Luigi Montuori, il 63enne nominato nuovo segretario generale del Garante della Privacy dopo dimissioni di Angelo Fanizza

Luigi Montuori, già dirigente dell’Autorità dal 2001, torna così in un ruolo apicale che aveva già sfiorato tra il 2010 e il 2012, quando svolse le funzioni di vice segretario generale. Una continuità che, secondo le premesse, dovrebbe garantire una gestione stabile dopo le dimissioni di Fanizza

Luigi Montuori è stato nominato nuovo segretario generale dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. La nomina del 63enne arriva dopo le dimissioni di Angelo Fanizza, rese note nella giornata del 20 novembre. Montuori, dirigente dell’Autorità dal 2001, è una figura interna con una lunga esperienza nell’ente.

Chi è Luigi Montuori, il 63enne nominato nuovo segretario generale del Garante della Privacy dopo dimissioni di Angelo Fanizza

Luigi Montuori, già dirigente dell’Autorità dal 2001, torna così in un ruolo apicale che aveva già sfiorato tra il 2010 e il 2012, quando svolse le funzioni di vice segretario generale. Una continuità che, secondo le premesse, dovrebbe garantire una gestione stabile dopo le dimissioni di Fanizza.

Il nuovo segretario generale è nato il 1° marzo 1962 e vanta una lunga carriera nella pubblica amministrazione: dal Ministero del Tesoro all’Inpdap, fino al Ministero delle Finanze, prima dell’ingresso definitivo nel mondo della protezione dei dati personali. Parallelamente, Montuori ha costruito un profilo accademico di primo piano. È docente all’UniversitàLa Sapienza”, presso l’Istituto di teoria dell’interpretazione e di informatica giuridica, nel master in diritto dell’informatica e teoria e tecnica della normazione. Insegna inoltre alla Lumsa, dove tiene un corso di formazione in diritto penale dell’informatica, e all’Università di Trieste nel master in Privacy ICT della facoltà di ingegneria.

La sua formazione comprende la specializzazione post-universitaria COR.CE, ottenuta come vincitore della borsa di studio dell’Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero, e il perfezionamento in teoria dell’interpretazione e informatica giuridica alla Sapienza. È autore di numerose pubblicazioni, soprattutto in materia di privacy e contrattualistica della pubblica amministrazione.

Montuori subentra ad Angelo Fanizza, dimessosi dopo la controversia esplosa in seguito a quanto riportato dalla trasmissione televisiva Report. Secondo l’inchiesta, Fanizza avrebbe richiesto al dirigente del dipartimento informatico “di provvedere urgentemente all'estrazione della posta elettronica, degli accessi vpn, degli accessi alle cartelle condivise, degli spazi di rete condivisi, dei sistemi documentali, dei sistemi di sicurezza - stando a quello che afferma Report -. La richiesta di Fanizza di spiare i lavoratori dell'Autorità risale al 4 novembre, due giorni dopo la prima puntata dell'inchiesta di Report".

Il Collegio del Garante ha però precisato “la propria totale estraneità rispetto alla comunicazione a firma dell'ex Segretario Generale – alla quale, peraltro, non è mai stato dato seguito – riguardante una richiesta di dati dei dipendenti relativi all'uso dei sistemi informatici”.