07 Ottobre 2025
E si dà appuntamento a Napoli dal 9 al 10 ottobre alla Federico II, splendida splendente di festeggiamenti per gli 800 anni di storia. L’Ateneo, fra i più prestigiosi al mondo, ospita il convegno IL FUTURO DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI.La disoccupazione giovanile è una cruda realtà. Chiedo all’Intelligenza artificiale come siamo messi. Direi maluccio. A fine agosto 2025, il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è aumentato al 19,3%. Chiedo sempre a AI quali sono le cause:Disallineamento tra l'offerta formativa e le esigenze del mercato del lavoro, scarsa esperienza e competenze dei giovani, la precarietà del mercato del lavoro con contratti atipici, carenza di opportunità occupazionali, le difficoltà di accesso al credito per l’imprenditoria e l'impatto delle crisi economiche. Ultima domanda a AI: La tecnologia ( e la stessa AI) “ruba” lavoro ai giovani? Non capisce la domanda. Rispondo io: Ni, si e no. Azzardo un paradosso: l’intelligenza artificiale, per esempio, è bravissima pure a scrivere articoli. Perché un editore, dunque, dovrebbe pagare un giornalista se li può avere gratis?Il Forum punta a creare un terreno fertile di confronto e interazione, superando i confini tra discipline e promuovendo il dialogo trasversale tra chimica, fisica, ingegneria, nanotecnologie, scienze della vita e dei materiali.GIOVANI, MULTIDISCIPLINARIETÀ E SFIDE GLOBALI: creare un ponte tra Università e Innovazione. Un ponte tra ricercatori negli ambiti accademici e industriali di tutto il mondo.
“Connettere le intelligenze è una strategia per immaginare il futuro. Il Forum rappresenta uno strumento che dà voce alle nuove leve della ricerca, valorizzando le università come fucine di sapere e generatori di innovazione. Per un futuro che cambia”, afferma Andrea Caneschi, Direttore di INSTM.NETWORKING: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E COLLABORAZIONE .Lo Young Researchers’ Forum 2025 non è solo un evento scientifico, ma un vero e proprio incubatore di idee e relazioni, pensato per favorire la crescita professionale e la costruzione di collaborazioni durature.INSTM é il motore in accelerata della ricerca. E ci vogliono anche finanziamenti pubblici e privati per non farlo inceppare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia