Roma, 356 docenti della Sapienza scrivono a rettrice Antonella Polimeni: "Stop al genocidio a Gaza e ad accordi con Israele" - la LETTERA

Lettera aperta di 356 professori alla rettrice: chiedono stop collaborazioni con università israeliane e condanna chiara dell’operato di Tel Aviv

Ben 356 docenti dell'Università Sapienza hanno scritto e firmato una lettera aperta, diretta alla rettrice Antonella Polimeni. I professori, provenienti da ogni dipartimento e corso, hanno chiesto alla direzione dell'ateneo di mettere uno stop "agli accordi diplomatici e accademici con Israele", in modo da non essere complici del genocidio a Gaza.

Roma, 356 docenti della Sapienza scrivono a rettrice Antonella Polimeni: "Stop al genocidio a Gaza e ad accordi con Israele" - la LETTERA

Alla Sapienza di Roma, il più grande ateneo d’Europa, monta la protesta contro il massacro in corso a Gaza. Ben 356 docenti hanno firmato una lettera aperta indirizzata alla rettrice Antonella Polimeni, chiedendo all’università di prendere finalmente una posizione netta e coraggiosa contro l’operato di Israele.

La lettera, diffusa all’indomani delle celebrazioni per i 90 anni dell’Ateneo, critica il discorso della rettrice per aver evocato genericamente lo “sdegnoverso le guerre in corso senza mai nominare esplicitamente lo Stato di Israele né condannarne i bombardamenti. “Ogni parola non detta, ogni collaborazione non rescissa sono materialmente un proiettile in più a danno dei e delle palestinesi, una bomba in più su una scuola o su un ospedale”, si legge nel testo.

I docenti denunciano la scelta di mantenere rapporti con le università israeliane e con l’industria bellica che rifornisce l’Idf, chiedendo la sospensione di ogni collaborazione istituzionalecon chi è direttamente o indirettamente implicato nelle violazioni dei diritti umani in atto”.

Il documento cita l’esempio dell’Università Statale di Milano, che ha già deliberato la sospensione di nuovi accordi con istituzioni israeliane, e invita la Sapienza a non rimanere indietro. “Siamo di fronte a un genocidio confermato dalle Nazioni Unite – scrivono – e il silenzio equivale a complicità”.

Secondo i firmatari, il bilancio delle vittime a Gaza – stimato in oltre 80 mila morti – impone un atto morale che vada oltre i gesti simbolici, come il sostegno a singoli studenti palestinesi o l’assistenza sanitaria. “La Sapienza – affermano – deve unire la propria voce a chi chiede la fine dei bombardamenti, lo stop dell’assedio e giustizia per il popolo palestinese”.

Gli studenti hanno accolto con favore la presa di posizione dei docenti. Diverse assemblee studentesche chiedono da mesi che l’Ateneo esponga la bandiera palestinese e si schieri apertamente per il cessate il fuoco.

Per i promotori, questo è “l’ultimo appello prima che il tribunale della storia ci ricordi come coloro che sono rimasti fino all’ultimo dalla parte sbagliata”.

La LETTERA dei 356 docenti della Sapienza

Magnifica Rettrice,

nel corso della cerimonia di celebrazione dei 90 anni di Sapienza, tenutasi lo scorso martedì 16 settembre, ha avuto modo di ricordare che «i tank israeliani entravano a Gaza City». Nel suo discorso ha fatto riferimento allo «sdegno» e all’«orrore» con cui tutta la comunità Sapienza ha reagito e reagisce alla «brutale violenza» e alla più totale indifferenza per la vita umana che caratterizzano le «guerre» in corso – in Palestina, in Ucraina, in Sudan e altrove.

E, dopo aver ricordato la manifestazione per la pace organizzata in occasione del conflitto Russia-Ucraina, ha fatto appello ai valori della cultura e della scienza. Forse, però, oltre alla scienza ci vorrebbe anche un po’ più di coerenza. Sarebbe il caso di ricordare, per esempio, che Sapienza non ha organizzato alcuna manifestazione per denunciare l’operato di Israele ed esprimere la sua solidarietà al popolo palestinese. Non ha mai esposto, neppure per un’ora, la bandiera palestinese sulla sua homepage, mentre quella dell’Ucraina vi ha campeggiato per settimane.

Magnifica Rettrice, lei ha fatto un fugace riferimento al «diritto internazionale», ma non ha ricordato che, mentre il nostro governo e la Ue sostengono militarmente ed economicamente l’Ucraina, e hanno approvato 19 pacchetti di sanzioni contro la Russia, nessuna sanzione è stata applicata contro Israele, nonostante da quasi due anni stia bombardando una popolazione inerme, stia distruggendo sistematicamente case, scuole, ospedali, edifici istituzionali, e stia aggredendo paesi terzi (Qatar, Iran, Libano, Siria, Yemen).

Non solo: uccide giornalisti, operatori sanitari e civili in coda per il cibo, avendo già fatto della fame un’arma di guerra.

Il numero dei morti, Magnifica Rettrice, è intorno agli ottantamila, anche se, secondo molti esperti, la cifra reale potrebbe essere da cinque a dieci volte superiore. Qualunque sia il numero delle morti, esse pesano sulle nostre coscienze di complici diretti e indiretti.

Le sue parole di vicinanza per chi soffre a Gaza non sono state accompagnate da alcuna condanna nei confronti dello stato di Israele e di quanti lo sostengono. La parola Israele (a parte il riferimento ai «tank israeliani») non compare mai nel suo discorso. A Gaza, lei dice, c’è un’insostenibile “crisi umanitaria”, ma a chi siano da imputare questa crisi o le morti per fame da lei menzionate, non viene detto.

E questo proprio nel giorno in cui la Commissione delle Nazioni Unite confermava a chiare lettere che Israele sta commettendo un genocidio. Il che significa che chiunque collabori con questo stato, e ne sostenga in alcun modo l’operato, è complice dei suoi crimini.

Ci fa naturalmente piacere che Sapienza, come molte altre università del nostro paese, si sia adoperata per dare sostegno a studenti e studiosi palestinesi, o che presso il nostro Policlinico qualche fortunato bambino palestinese sia stato curato. Ma a oggi, mentre altri atenei e singoli dipartimenti o facoltà hanno in modo piuttosto netto dichiarato che interromperanno qualsiasi collaborazione istituzionale con le università israeliane, Sapienza evita di assumere una posizione esplicita e coraggiosa, che ne salvaguardi il carattere morale e la reputazione.

Proprio nel giorno delle celebrazioni in Sapienza, il Senato Accademico dell’Università Statale di Milano ha prodotto un documento in cui, tra le altre cose, si legge che «[…] l’Ateneo conferma che stanti le attuali condizioni di grave violazione dei diritti umani nella Striscia di Gaza – ma anche in Cisgiordania – […] non potrà che astenersi dal procedere a nuove stipule o rinnovi di accordi istituzionali con università, istituzioni o attori di altro tipo che siano direttamente o indirettamente implicati nelle violazioni attualmente in essere». È davvero troppo pretendere che Sapienza non sia da meno? Che dall’orrore e dallo sdegno si passi ad azioni concrete?

Siamo docenti come lei, e vogliamo esprimere il disagio e l'indignazione che proviamo in quanto continuiamo, da due anni, a entrare nelle aule per fare lezione, per presiedere alle lauree di studenti e studentesse (che ormai sempre più frequentemente mostrano spille con la bandiera palestinese o che chiedono di fermare il genocidio) in rappresentanza di una istituzione che non solo non è stata in grado di dire nulla di più di qualche parola di circostanza in estremo ritardo, ma si dimostra anche complice, mantenendo gli accordi con le università israeliane e con l'industria delle armi che fornisce materialmente gli strumenti per trucidare i palestinesi.

Ogni parola non detta, ogni collaborazione non rescissa sono materialmente un proiettile in più a danno dei e delle palestinesi, una bomba in più su una scuola o su un ospedale. Quanto è già avvenuto in Palestina graverà per sempre sulle nostre coscienze; cerchiamo di fermarci adesso, seppure in ritardo.

La Sapienza, in quanto maggiore ateneo d’Europa, non può sottrarsi alla responsabilità di uscire da questa spirale di violenza e di unire la propria voce e le proprie azioni a quelle già espresse altrove. Il tribunale della storia ci concede soltanto quest’ultimo appello, prima della condanna irrevocabile a essere ricordati come coloro che sono rimasti fino all’ultimo dalla parte sbagliata.

Rompiamo gli accordi, Magnifica Rettrice.
Fermiamo il genocidio e rendiamo libertà e giustizia al popolo palestinese.

Roma, 19 settembre 2025

Comitato Sapienza per la Palestina

con il supporto di: (aggiornato al 19 settembre 2025 ore 19:30)

Marco Balsi
Ada Barbaro
Giada Basile
Paolo Borioni
Caterina Botti
Alviera Bussotti
Valerio Camarotto
Isabella Camera d’Afflitto
Matteo Candidi
Leonardo Capezzone
Silvia Cataldi
Valerio Cordiner
Osvaldo Costantini
Maria D’Erme
Franco D’Intino
Filomena Diodato
Francesca Federico
Anna Candida Felici
Fernanda Fischione
Rosario Gigliotti
Laura Guazzone
Adolfo La Rocca
Giorgio Mariani
Marta Marchetti
Sarin Marchetti
Arturo Monaco
Elisabetta Petrucci
Martina Piperno
Ernesto Placidi
Stefania Portoghesi Tuzi
Marco Ramazzotti
Lorenzo Rovigatti
Gianni Ruocco
Stefano Scarcella Prandstraller
Luisa Valente
Stefano Velotti
Riccardo Capoferro
Leonardo Mattiello
Bianca Monteleone
Yasmin Riyahi
Mattia Giampaolo
Ludovica Serricchio
Giulia Ecca
Mattia Bonasia
Ilaria Andolfi
Alessandra Fremiotti
Enzo Scandurra
Massimiliano Di Mino
Riccardo Sergi
Lorenzo Celio
Bernardo Favini
Enrico Taglioni
Giulia Arduini
Simone Di Muzio
Leonardo Ariodante
Francesco Cioffi
Melissa Fedi
Lucrezia Desiderio
Alessandro Palma
Salvatore Pontarelli
Simone De Santis
Giacomo Lanfiuti Baldi
Michelina Di Cesare
Marica Falzarano
Michaela Giorgianni
Alessandra Criconia
Paolo De Troia
Roberto Di Santo
Marco Isopi
Gaia Tomazzoli
Ilaria Anglani
Sajjad Lohi
Fabio Sammartino
valeria infantino
Gianmarco Grantaliano
Veronica Bellazzi
Luca Alteri
Luca Zamparelli
Cecilia Draicchio
Tiziana Nupieri
Catia Cerra
Roberto Contestabile
Paolo D'Indinosante
Daniele Ranzino
Manuela Grillo
Massimo Aprea
Marina De Palo
Asia Battiloro
Carles Sanchez Riera
Alberto Budoni
Giulia Fabbri
Federica Ruggiero
Claudio Alimonti
Fausto Libero Barberis
Francesca Congiu
Barbara Massucci
Martina Di Tizio
Giovanna Boumis
MARCO OMIZZOLO
Giulia Magro
Eva Pietropaoli
Giorgia Mannucci
Paolo Piazza
Giovanni Licata
Francesca Tria
Francesca Santangeli
Paola Di Mascio
Giorgio Graziani
Lucy Bell
Massimiliano Tortora
Luca Valleriani
Mauro Lucio Papinutto
Vittorio Loreto
Marina Bouché
Alessandro Di Egidio
Marina Gallinaro
Paolo Gaspare Bottoni
Alessandro Motta
Nicolò Geri
Valentina Bernardi
Paolo Padrevecchi
Francesca Angelini
Maria Pia Nazio
Elena Gagliasso
stefania espa
Dario La Montagna
Fabio Cutroni
Fabio Stassi
Maria Romana Allegri
Laura Ciapponi
Daniele De Sensi
Carla Nardinocchi
Mauro Papinutto
Isabella Tomassetti
fabio massimo GAtta
Giorgio Giovanelli
francesco cioffi

Vyali Georgian Moldoveanu

Ilaria Bufalari

Fabio Bernasconi

Carlo Maria Biscaccianti

Alessio Oliviero

Ninfa Ingui'

Angelo Vulpiani

Andrea Sterbini

Francesca De Marchis

Lorenzo Foscolo

Elisa Coletta

Sara Radi Ahmed

Marta Marucci

francesca canestrelli

Luca Zamparelli

Francesca D’Ambrosio

Maria Irene Papa

Luca Massimo Andrea Martinazzi

Anna Calabrò

Clara Benedetta Vincenza Pezzuto

Arianna Campiani

Alessandro Somma

Adriano Lenti

EMANUELE FALLANI

Maura Percoco

Maria Cecilia Daniele

Elena Gerosi

Giuseppina Porciello

Eleonora Rossi

Corrado Mascia

Vanessa Era

Filomena Pacella

Leonardo Bagnulo

Luciano Fattore

Maria Rita Cugliandro

Alice Marconato

anna maggetti

Valerio Buttinelli

Francesco Contel

Claudia Ciancaglini

Giorgio De Donno

Sandro De Cecco

Alessandro Picone

Vincenzo Nesi

Paola Ferretti

Gabriella Puppo

Marco Grilli

Giorgio Grisolia

Luigi Marinelli

Carlo Martinez

Bianca Colonna

Marco Bruno

Gabriele Peluso

Biagio Dell'Omo

Antonio Agresti

Vincenzo Fusco

Giulia Boccacci

Nadia Andrea Andreani

Augusto Cerqua

Valerio Corica

Paola Bernardi

Gabriele Fusco

Edoardo Girardi

Lina Zampierollo

Maria Grazia Luna

Ilaria Schiaffini

Sara Marilungo

Maria Serena Panasiti

Simone Cacace

Rossana Capobianco

Nicoletta Minto

Andrea Corese

Stella Petković

Edoardo Esposto

Michele Morganti

Luca Casarin

Marcello Ponsiglione

Andrea Bellelli

Caterina Donattini

Monica Mignucci

Alessandro Laneve

Giulia Tatafiore

Giovanni Organtini

Andrea Salaris

Sara Ferrante

Federico Fornasaro

Anna Leonilde Bucarelli

Mattia Fiorilli

Mauro Giacomantonio

Daniel Pumo

Andrea Bianchi

Andrea Dall'Aglio

Alessandro Teta

Samuel Nocito

Claudia Fasolato

Mattia Giampaolo

Elisabetta Della Corte

Gabriele Lombardi

MICHELA ROSICARELLI

Giovanni Iannaccone

Stefano Bae

Gabriele Vercelli

Marina Scattolin

Mauro Maggi

Valerio Placidi

Eleonora Giovannetti

Adele Bosi

Jacob Blakesley

Mauro Maggi

Simone Frasca

Anna Riccioli

Paolo Piccinni

ORNELLA TAROLA

Riccardo Tilli

Marco Di Branco

Sarah Boukarras

Francesca Pieroni

Rosa Di Stefano

Francesco Saltari

Hajar Al-Naqshbandi

Gilda Sensales

Giorgio Monari

Moreno Ignazio Coco

Fiorenzo Parziale

Elena Allegretti

Giacomo Trinca Cintioli

Federico Tucci

Carlo Travaglini Allocatelli

Carla Ventre

Lorenzo Cirigliano

Giulio Attenni

Marika Mauti

Nicol Imperi

Adele La Rana

Martina De Giuseppe

Serena Renzi

Cecilia Guariglia

Mariella Segreti

Patrizia Gentili

Nicolò Laureti

Francesco Caracci

Md Tanbeer Haque

Rossella Martin

Flaminia Carocci

Norma Felli

Francesca Attadio

Marta De Luca

Carlotta Ferrando

Giulia Matusali

Flavia Dioguardi

Marco Esposito

Lara Benfatto

Paolo De Vincenzi

Concetta Campailla

Maria Patrizia Somma

Valeria D'Annibale

Francesco Scardino

Giuseppe Ricotta

Elettra Stimilli

Enrico Casadio Tarabusi

Alessandra Guidi

Anna Giometti

Federica Casalin

Akant Sagar Sharma

Kristina Micalizzi

Laura Rosano'

Paola Orsatti

Chiara Giorgi

Antonio Zuffianò

Alessandro Gebbia

Giovanni Leuzzi

Stefano Scacco

Sofia Pepe

Giulio Galise

Francesco Siano

Alessandro von Gal

Gabriele Di Carlo

Paolo Mangini

Tiziano Pauletto

elisa Ballin

Riccardo Basilone

Fau Rosati

Simone Di Micco

Ilde Pieroni

Davide Gori

Stefano Grasso

Michelangelo Tani

Aicia Naser

Enrico Rogora

Daniele Di Tata

Chiara Antoniucci

Filippo Sotgiu

Maria Luisa De Martino

Maria Grazia Galantino

Chiara Maciocci

Matilde Brunetti

Erik Leemhuis

Elena Paparella

Raffaele Cadin

Alya Zeinaty

Ludovica Vosa

Beatrice Pennacchi

Noemi Di Lorenzo

Domenico Caudo

Simone Scalise

Matteo Laurenzi

Martino Schettino

Flavio Giuliani

Alessandra Brezzi

Claudia Salera

Alessandro Guerra

Daniele Valeri

Sarah Ferraiuolo

Francesca Simonelli

Martina Pasqua

Giorgia Marini

martino luigi di salvo

Salvatore Manfredi D’Angelo

Francesca Balossi Restelli

Alice Balestrino

Fabio Ciambella

Francesca Terrenato

Laura Franceschetti

Eleonora De Giovanni

Carmen Gallo

Gabriele Nino

Stefano Sarti

Luca Leuzzi

Gianmarco Perna

Carmela Mastrangelo

Luigi Piga

lucio inguscio

Ilaria Andolfi

Maria Luisa Farnese

Valeria Giliberti

Giulia Muraglia

Simone Scriva

Georgios Kyriakou

Giulia Sanguin

Martina Ventura

Andrea Peghinelli

Riccardo Maria Colucci

Sandro Guerrieri

Giordana Szpunar

Emanuela Chiavoni

Gabriele Peluso

Emiliano Morreale

Martina Ventura

Grazia Portoghesi Tuzi

Donatella Scatena

Paola Guarini

Massimiliano Lenzi

Lorenzo Taggi

Elisa Gigliarelli

Lisa Vergelli

Sara Mele

Fabio Quici

Barbara Pizzo

Maurizio Marceca

Maria Grazia Betti

Marco Beltrame

Alessandra Crotti

Maria Sofia Caso

Ilaria Lepore

Samuele Maffei

Leila El Houssi

Isabella Tartaglia

Giovanna Boumis

Ernesto d'Albergo

Giulio Moini

Valeria Ferrari

Adriana Caldarone

Luciana Mosca

Mario Fontana

Margherita Eufemi

Alessandra Broccolini

Veronica Morea

Andrea Imperia

Francesca Gallo