Scioperi, settembre nero per i trasporti: 66 in programma, coinvolti treni, aerei, bus e metro, il primo è fissato per il 4 e il 5
Con 66 scioperi previsti, di cui 14 nazionali, settembre sarà un mese nero per i trasporti: treni, aerei, bus e metro si fermeranno in più giornate chiave
Settembre si preannuncia un mese nero per i trasporti: sono 66 gli scioperi già in programma, di cui 14 nazionali. Coinvolti praticamente tutti i mezzi: dai treni agli aerei, dai bus alle metro. Occhi puntati sulle prime due giornate di mobilitazione, fissate per giovedì 4 e venerdì 5.
Scioperi, settembre nero per i trasporti: 66 in programma, coinvolti treni, aerei, bus e metro, il primo è fissato per il 4 e il 5
Il rientro dalle ferie, per milioni di italiani, si preannuncia complicato. Il mese di settembre sarà infatti segnato da 66 scioperi complessivi, di cui 14 di carattere nazionale, che interesseranno in particolare il settore dei trasporti, con conseguenze dirette su treni, aerei, bus e metropolitane.
Le prime giornate critiche saranno giovedì 4 e venerdì 5 settembre, quando è stato proclamato uno sciopero nazionale di 21 ore che coinvolgerà il personale del Gruppo Fs, Trenitalia e Trenord. Lo stop partirà alle ore 21 del 4 settembre e si concluderà alle 18 del giorno successivo, con effetti sia sui treni regionali sia sull’alta velocità. Per i pendolari sarà comunque garantita la fascia protetta del mattino, dalle 6 alle 9 di venerdì.
Sempre a Roma, il 4 settembre scatterà anche una protesta di quattro ore del personale Atac, che bloccherà metro, tram e autobus dalle 8.30 alle 12.30. Un secondo stop nella Capitale è previsto il 18 settembre, questa volta in fascia serale, dalle 20.30 alle 00.30.
Il comparto aereo subirà forti ripercussioni il 6 settembre, con lo sciopero nazionale dei lavoratori Easyjet, WizzAir e Volotea, oltre alle proteste negli scali di Roma, Milano, Catania, Lamezia Terme e Reggio Calabria. Una replica è attesa per il 26 settembre, quando tutto il personale del settore aereo e aeroportuale, compreso l’indotto, incrocerà le braccia per 24 ore.
Non mancheranno i disagi anche nel trasporto pubblico locale: l’8 settembre sono previsti scioperi a Catania, Enna, Palermo e Savona, mentre il 15 settembre toccherà a Umbria, Pisa e La Spezia, con effetti anche sulla rete ferroviaria calabrese e su alcuni collegamenti in Emilia-Romagna.
Al di fuori del trasporto, spiccano lo sciopero nazionale dei direttori del ministero della Giustizia il 3 settembre e quello della scuola, delle regioni e delle autonomie locali fissato per il 22 settembre.