Maltempo, allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli, a Milano 63enne uccisa da albero caduto, due i feriti in codice giallo

Allerta in 12 regioni; ieri disagi a Milano per un fulmine che ha colpito un treno Italo diretto a Roma

Continua l'ondata di maltempo che ha colpito la penisola negli ultimi giorni. Per oggi, lunedì 7 luglio, è stata diramata un’allerta arancione per maltempo in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Allerta gialla, invece, per Campania, Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige e anche per alcune zone del Veneto. Il maltempo continua a colpire duramente il Centro-Nord, mentre al Sud persiste l’afa.

Maltempo, allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli, a Milano 63enne uccisa da albero caduto, due i feriti in codice giallo

Particolarmente violento è stato il nubifragio che si è abbattuto ieri su Milano, dove l’allerta arancione per il maltempo è stata prorogata per tutta la giornata di oggi. A causa delle forti raffiche di vento e della grandine improvvisa, è stata disposta la chiusura di tutti i parchi cittadini. Purtroppo, si registra una vittima: una donna di 63 anni, residente a San Vittore Olona, è morta a Robecchetto con Induno dopo essere stata colpita da un albero caduto durante il temporale, mentre stava rientrando da una passeggiata con due amici. I due accompagnatori, un uomo e una donna, sono rimasti feriti e trasportati in ospedale in codice giallo. La donna è stata trasferita in elicottero all’ospedale Sant’Anna di Como, mentre l’uomo è stato portato al nosocomio di Legnano.

Ieri, sempre nel Milanese, un treno Italo diretto a Roma si è fermato nei pressi di Melegnano dopo essere stato colpito da un fulmine. Sulla linea si sono accumulati ritardi tra i 25 e i 70 minuti e sono coinvolti anche altri convogli. La linea ferroviaria è stata bloccata temporaneamente per il trasbordo dei passeggeri su un altro treno. Italo ha annunciato che rimborserà completamente il costo del biglietto e offrirà un voucher di pari importo ai viaggiatori coinvolti.

Nelle ultime 24 ore, la Toscana è stata colpita da oltre 27.000 fulmini. Secondo la Protezione Civile, nuove celle temporalesche sono attive in serata, soprattutto tra Piombino e la zona di Pomarance (Pisa). A San Gimignano un nubifragio ha scaricato oltre 60 mm di pioggia in un’ora, provocando danni e richiedendo interventi di emergenza ancora in corso.

Fino a martedì 8 luglio, il Veneto sarà attraversato da più impulsi perturbati. Sono possibili fenomeni di forte intensità, come rovesci violenti, raffiche di vento sostenute e grandinate anche significative, con accumuli di pioggia localmente abbondanti nei casi di temporali più intensi o ripetuti. Dopo una temporanea attenuazione nelle ore centrali di lunedì 7, un secondo impulso è previsto tra il pomeriggio/sera di lunedì e le prime ore di martedì, con una fase più intensa a partire dalla serata. Anche in questo caso, si potranno verificare forti rovesci, vento intenso, grandine e precipitazioni localmente consistenti.