21 Novembre 2024
Il nuovo Codice della strada è diventata legge dopo il via libera del Senato: dalla sospensione della patente per chi guida usando il cellulare, all'obbligo di avere l'alcolock per l'accensione dell'automobile, ai nuovi obblighi per chi utilizza il monopattino. Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini esulta, l'obiettivo:"Ridurre le stragi sulle strade italiane".
Le nuove norme, che entreranno in vigore prima della fine del 2024, stabiliscono l'obbligo per i monopattini di essere muniti di targa, assicurazione e degli indicatori luminosi per la svolta e la frenata. I conducenti dovranno indossare il casco, mentre i monopattini elettrici in sharing non potranno uscire dai centri urbani e in caso di transito al di fuori dall'area consentita il mezzo si bloccherà automaticamente.
Cambia anche il sistema di misurazione del tasso alcolemico: tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione potrà raggiungere i 2.170 euro (patente sospesa da 3 a 6 mesi), da 0,8 a 1,5 grammi per litro doppi sanzione e arresto fino a sei mesi, oltre 1,5 grammi per litro si rischia un arresto fino ad un anno, una sanzione fino a 6mila euro e la sospensione della patente da uno a due anni.
Per contrastare l'abuso di alcol alla guida è stata introdotta una misura che mira a limitare la recidività. Coloro che verranno fermati con un tasso alcolemico maggiore di 0,8 grammi al litro si vedranno infatti installare sui veicoli l'alcolock: uno strumento che rileverà il tasso alcolemico, decidendo chi potrà guidare. Sino a quando il dispositivo non rileverà l'assenza totale di alcol soffiandoci dentro, non darà la possibilità all'autista di accendere l'automobile.
Il nuovo codice prevede la sospensione della patente per una settimana e decurtazione di 10 punti per chi viene sorpreso col telefono alla guida. In caso di recidiva, la multa potrebbe crescere fino a 1.400 euro e la patente potrebbe essere sospesa per tre mesi. Nelle intenzioni del ministro v'è la volontà di impedire l'utilizzo degli smartphone durante la guida, che provocano circa 400mila incidenti l'anno.
"Più sicurezza e prevenzione, contrasto ad abusi e comportamenti scorretti, norme aggiornate ed educazione stradale vera. Avanti così" commenta il Ministro Salvini. Le opposizioni invece protestano, sollevando dubbi sulla reale entità regolatrice della normativa. Il segretario di +Europa, Riccardo Magi:"Alla persecuzione massima dei cittadini, corrisponde la minima sicurezza e prevenzione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia