Palermo, la tesi sulla "tromba d'aria selettiva”: dagli 007 al Lago Maggiore ai tycoon con legami con i servizi segreti sul Bayesian
Similitudini tra i due casi: i 007 annegati a Lisanza, frazione di Sesto Calende e il recente caso di Palermo
In questi giorni dopo il naufragio di Palermo gira la tesi sulla "tromba d'aria selettiva". Vari osservatori si sono spinti a pensare che ci possa essere un filo comune tra diversi avvenimenti sostanzialmente simili tra loro, dopo esser scaturiti da fenomeni naturali come il temporale sul Lago Maggiore che coinvolse gli 007, e la recente tragedia nelle acque siciliane e non solo.
Palermo, la tesi sulla "tromba d'aria selettiva”: dagli 007 al Lago Maggiore ai tycoon con legami con i servizi segreti sul Bayesian
Ma perché selettiva? Perché sembra colpire degli obiettivi mirati, come se fossero scelti in modo metodico. Il 28 maggio 2023 a Lisanza, frazione di Sesto Calende sul Lago Maggiore, morirono 4 persone: Anna Bozhkova, moglie dello skipper Claudio Carminati, i due funzionari dell'intelligence italiana Tiziana Barnobi e Claudio Alonzi e l’ex agente del Mossad israeliano Shimoni Erez. Non persone di poco conto, mentre Carminati è stato rinviato a giudizio con l'ipotesi di omicidio colposo.
A provocare il naufragio fu una violenta tempesta, che rovesciò la Goduura, barca di 16 metri varata nel 1982. Come riferito, quella sera morirono due spie italiane, ed anche a Palermo si è un po' ripercorsa la storia. Una tromba d'aria ha, guardacaso, preso di mira il Bayesian sul quale viaggiavano 22 persone, ma sono i nomi dei dispersi a fare notizia: tra questi il tycoon Mike Lynch, definito il "Bill Gates britannico", e Jonathan Bloomer, presidente della banca americana Morgan Stanley.
C'è chi ritiene che a bordo del Bayesian ci fossero agenti dei servizi segreti, mentre è ormai accertato come Darktrace, l'azienda del primo, avesse rapporti stretti con l'intelligence israeliana. Addirittura, Tel Aviv avrebbe usato i sistemi dell’azienda britannica per individuare alcuni dei massimi dirigenti di Hamas. Su quest'ultimo caso, c'è chi si chiede come abbia fatto la tromba d'aria a causare l'affondamento di un solo veliero senza causare un solo graffio alle barche che le stavano vicino. Ricordiamo che è stato il comandante della barca a vela olandese Sir Roberto Baden Powell, Karsten Borner, il primo a prestare aiuto. Prima che arrivassero le unità della guardia costiera. Il Giornale d'Italia non è riuscito a raccogliere certezze su questa tesi. Tuttavia le documentazioni a sostegno sono state riportate in questo articolo.
La morte dell'ex vice di Lynch
Due giorni prima che la tromba d'aria si abbattesse su Palermo, Stephen Chamberlain, ex vicepresidente finanziario di Mike Lynch, ha perso la vita in un incidente a stradale a Stretham, località a nord di Cambridge, in Inghilterra. È stato investito da una Vauxhall Corsa blu mentre faceva jogging. Una coincidenza incredibile.
Chamberlain era stato coimputato nel processo per frode sulla vendita di Autonomy a Hewlett-Packard. Dopo l'assoluzione il "destino" sembrava avergli sorriso, ma così non è stato.