Castello San Giorgio a Portofino, ecco il vero acquirente: Fort Partners di Miami (non Bill Gates e Four Seasons), a circa € 70 mln: “Sarà il progetto più bello e più lussuoso della Liguria degli ultimi vent’anni” - ESCLUSIVA
La società con sede a Miami e licenziataria del Four Seasons per il sud della Florida e altre location nel mondo ha perfezionato l’acquisto del castello a circa 70 milioni di euro dalla famiglia Garrè, compreso il ristorante di Carlo Cracco: “Sarà il progetto più bello e lussuoso mai presentato negli ultimi vent’anni in Liguria”
Dopo mesi di continue voci sul presunto acquisto da parte della società di Bill Gates, Four Seasons, il Giornale d'Italia ha scoperto le carte: il vero acquirente del Castello di San Giorgio a Portofino è l'americana Fort Partners, franchisee del Four Seasons per il sud della Florida e per altre location nel mondo.
La notizia che Gates, dal 2022 socio di maggioranza della catena di hotel di lusso Four Seasons, fondata nel 1960 ed acquistata per 2,21 miliardi di dollari, avesse comprato il Castello di Portofino, iconica villa di 1.200 metri quadrati che si affaccia su una spiaggetta privata verso il mare e con un grande terreno che scende fino al porto, aveva fatto il giro del mondo.
Dopo pochi giorni, però, all’inizio di ottobre era arrivata la smentita a un affare che i ben informati davano già per concluso.
A fornirla al Giornale d’Italia era stato il gruppo che fa capo al fondatore di Microsoft corporation. La vice presidente della società Four Season, Sarah Tuite, aveva negato “ogni coinvolgimento della società Four Season nell’operazione di acquisizione immobiliare”. Come se non bastasse il no all’affare è stato ribadito pure da una nota dalla società Cascade Asset Management, con sede a Kirkland (Seattle), il cui controllo è di Gates e che detiene il pacchetto di maggioranza della Four Season: “Confermiamo l’estraneità della società e di mister Bill Gates nei confronti dell’operazione”.
Era poi spuntata l'ipotesi che ad acquistare "le mura" dell'immobile fosse stato e il principe saudita Al-Waleed bin Talal.
Ed ecco che spunta Fort Partners.
Castello San Giorgio a Portofino, l'acquisto di Fort Partners a circa 70 milioni di €
L’operazione era iniziata a marzo 2023 e si è chiusa a maggio con il rogito presso un notaio a Genova.
Il Castello san Giorgio, con circa 1.800 metri coperti includendo i vari appartamenti e pertinenze, oltre al parco che arriva fino al porto e Cracco Portofino, il ristorante di Carlo Cracco in via di liberazione, è stato venduto dalla famiglia Garrè per oltre 70 milioni di euro all'americana Fort Partners, licenziataria del Four Seasons per il sud della Florida e altre location nel mondo e sviluppatrice di progetti alberghieri, di cui 2 a Roma (uno in Vaticano).
“Sarà il progetto più bello e lussuoso mai presentato negli ultimi vent’anni in Liguria”, ha spiegato Maurizio Raggio, facilitatore dell’acquisizione, al Giornale d'Italia. "Il piano regolatore, attualmente, non prevede ipotesi di hotel, ma se il Comune considerasse il progetto importante per Portofino potrebbe valutare un'eventuale deroga, considerando che le regole sono state scritte oltre 50anni fa. La giunta comunale potrà decidere se il progetto è attrattivo e possa portare beneficio al nostro paese".
L'operazione è nata a Miami, continua Raggio: “eravamo in spiaggia con Nadim Ashi, il capo di Fort Partners, mi ha detto che stavano facendo due operazioni a Roma, di cui una in Vaticano, molto importanti a livello turistico, e se conoscevo location particolari. Gli ho fatto vedere il Castello San Giorgio e se ne è innamorato subito".
Castello San Giorgio a Portofino, “sfrattati” Armani, Sozzani, Piana e Crippa
Dal castello, pochi giorni fa, sono stati "sfrattati" Rosanna Armani, sorella di Giorgio, la gallerista Carla Sozzani, Giacomo Loro Piana, erede del celebre marchio del cashmere passato ai francesi di Lvmh. Armani ha detto di essere “furibonda”. E ha raccontato che il proprietario le ha scritto sei mesi fa per avvertirla “che avrei dovuto liberare la casa fra ottobre e novembre, poi non l’ho più sentito”. Al piano di sotto, c’era Piana, in un bell’appartamento con giardino. Anche lui ha dovuto lasciarlo. Altra ospite illustre, la gallerista Sozzani, che ha abbandonato l'abitazione dopo 23 anni, “con grande dispiacere”.
Nel Parco del Castello poi, da oltre 35 anni, risiede il Museo del Parco di Portofino, gestito da Daniele Crippa, con oltre 200 opere di Pomodoro, Fontana, Cosice, Ventura, che aveva lanciato il suo appello a il Giornale d'Italia. “Siamo già stati sfrattati”, aveva detto il mese scorso Daniele Crippa, direttore e anima del Museo del Parco di Portofino.
“Noi eravamo in affitto dalla precedente proprietà e saremmo disponibili a continuare a pagare il canone, ma questa proposta, almeno finora, è stata respinta e rinviata al mittente. Comunque riproveremo a convincere i nuovi acquirenti, magari Bill Gates, che, sicuramente, apprezza l’arte e la bellezza, a cambiare idea”.
Chi è Fort Partners, il gruppo licenziatario del Four Seasons a Miami che in Italia sta realizzando un hotel a Roma e uno in Vaticano
Ecco l'acquirente: Fort Partners, società privata di sviluppo immobiliare e alberghiero con sede Miami guidata dall'imprenditore Nadim Ashi, licenziataria del Four Seasons nel Sud della Florida e in altri posti del mondo.
Nel luglio del 2022 Ashi aveva annunciato l'acquisizione di Palazzo Marini a Roma per 165 milioni di euro con l'intenzione di trasformare la proprietà in un hotel di lusso gestito da Four Seasons Hotels and Resorts. Il gruppo americano, inoltre, ha affittato un terreno da un'organizzazione cattolica per trasformare parte di un palazzo italiano del XV secolo in un boutique hotel della Città del Vaticano. L'albergo risiederà nel Palazzo Della Rovere, un edificio rinascimentale color ocra. La Chiesa cattolica ha donato l'edificio nel 1999 all'Ordine del Santo Sepolcro, un'organizzazione cattolica che opera in alcune parti del Medio Oriente. La società ha raggiunto un accordo per un contratto di locazione di 30 anni con il proprietario della proprietà, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
il sito della società riporta il seguente motto:
Fort Partners is a Miami based, privately held real estate and hospitality development firm, led by entrepreneur Nadim Ashi.
Mr. Ashi’s core vision for the Fort Partners brand is one of permanence and solidity, understated elegance, sophisticated design, and impeccable, unparalleled service. Conscious of the importance of historic preservation, innovation, architecture, design, sustainability and the environment, Fort Partners is committed to the purposeful integration of all aspects, that ultimately manifest in an orchestrated balance, providing spaces that enhance the well being and lifestyle of their inhabitants.
Through careful collaborations and thoughtful partnerships, Fort Partners creates lasting relationships with other like-minded companies, whose visions align with the Fort Partners dream. As a result, Fort Partners offers the highest standards of quality and service, along with acclaimed international design talent, to a market that is ready for world-class real estate and hospitality.
“We shape our buildings; thereafter they shape us.” – Winston Churchill.
Fort Partners, come detto, ha potuto contare sulla mediazione di Raggio, la memoria storica della “Portofino da bere” degli anni Ottanta che tutti conoscono per il suo rapporto con la contessa Francesca Agusta, la sua passione per la politica, l’amicizia con Bettino Craxi e la sua ricchezza.