Terremoto in Sicilia con epicentro alle Eolie, magnitudo di 4.5 sentito ma nessun danno
Dopo il nubifragio, in Sicilia arriva anche il terremoto: tre le scosse avvertite dalla popolazione nella mattinata di domenica 4 febbraio 2022
Diverse scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia, in particolare le isole Eolie e Milazzo. La zona, qualche ora prima, era stata investita da un nubifragio che si era fatto sentire soprattutto su Messina. Alle 8.18 di domenica 4 dicembre 2022 è stata registrata dall’Ingv una scossa di 2,0 ML con epicentro nelle isole Eolie. Ma la terra, della zona tirrenica, aveva tremato anche alle 1.40 della notte tra sabato e domenica. In questo caso, l'epicentro era nel tirreno meridionale (2,6 ML).
Terremoto in Sicilia, epicentro alle isole Eolie
Alle 8,18 un sisma di magnitudo 2.0 in zona Isole Eolie è stato avvertito dalla popolazione nella provincia tirrenica. La aree più interessate sono state quelle di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo: proprio le stesse colpite dal recente nubifragio. Il sisma è stato segnalato anche dai cittadini del capoluogo. Al momento non si registrano danni a strutture, edifici o a persone. Tanta però la paura. Appena sei minuti prima, infatti, alle 8,12, un altro sisma di 4.5, ancora una volta con epicentro in zona Eolie, era stato sentito con forza dalla popolazione, in qualche caso riversatasi per le strade.
Non è la prima volta, in questi ultimi mesi, che la Sicilia è interessata da scosse di terremoto. Anche questa estate - dove l'emergenza non era il maltempo ma la siccità - diverse scosse avevano interessato l'isola. In questo caso erano state avvertite maggiormente dai cittadini di Palermo e Agrigento. La scossa più forte aveva magnitudo 4.2. "Si informano i Cittadini che è stata registrata una scossa di terremoto alle ore 6 e 52 magnitudo 4,2 epicentro nel territorio del comune di Giuliana", aveva detto il Sindaco di Giuliana, Francesco Scarpinato, sulla propria pagina Facebook. Successivamente aveva quindi specificato che "non si registrano danni a persone o cose e monitoriamo gli eventi in sinergia con la Protezione Civile".