18 Aprile 2022
Fonte: Facebook
Nella giornata di domenica 17 aprile 2022, è arrivato il triste annuncio della scomparsa Catherine Spaak: causa morte, malattia, tumore. La donna è stata un'attrice, cantante, conduttrice televisiva e ballerina belga naturalizzata italiana. Era nata a Boulogne-Billancourt, il 3 aprile 1945. Il decesso è avvenuto a Roma, dove abitava ormai da anni.
Catherine Spaak se n'è andata all'età di 77 anni. Aveva segnato un’epoca del cinema e della televisione italiana. Il decesso è arrivato dopo un lungo periodo di malattia. Nel 2020, infatti, Catherine Spaak era stata colpita da un’emorragia cerebrale. Non le era però stato diagnosticato nessun tumore o cancro, come ha detto erroneamente qualcuno in rete. La causa della morte dunque è da ricercare nel peggioramento delle sue condizioni di salute a seguito della stessa emorragia cerebrale che l'ha colpita due anni fa. Con la morte di Catherine Spaak, inoltre, non c'entra nulla il Covid o tantomeno il vaccino contro il Covid. Precisazione che si rende sempre necessaria a fronte dei molti che, da due anni a questa parte, alla scomparsa di ogni persona famosa cercano possibili correlazioni col virus e con siero. Correlazioni che quasi mai ci sono.
Spaak era da tempo ricoverata in una clinica di Roma. Tra i primi a dedicarle un pensiero c'è stato il Ministro della Cultura Dario Franceschini. “Apprendo con dolore della scomparsa di Catherine Spaak, artista poliedrica, colta ed elegante che nel nostro Paese ha trovato una casa che l’ha accolta e amata", ha iniziato il ministro. "Mi stringo ai familiari e agli amici in questa triste giornata”.
Catherine era arrivata in Italia negli anni Sessanta. Il suo primo film nel nostro paese fu Dolci inganni, di Alberto Lattuada. Si è trattato, per lei, dell'inizio della scalata. Ha poi infatti preso parte a molti film di successo come Il sorpasso di Dino Risi, La bugiarda di Luigi Comencini, La voglia matta di Luciano Salce e La noia di Damiano Damiani. Inoltre, nel corso della sua carriera, incise sette album in studio e 24 singoli. Tra i suoi brani più amati ricordiamo Quelli della mia età, L’esercito del surf e Noi siamo i giovani.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia