Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lavoro, colloqui online: ecco cinque consigli per prepararsi al meglio

Tra le cose indispensabili una buona connessione e uno spazio silenzioso.

20 Ottobre 2020

Lavoro, colloqui online: ecco cinque consigli per prepararsi al meglio

Colloquio online (fonte Pixabay)

Nell'era del digitale, e ancor di più in questo preciso periodo storico, fare un colloquio online è diventato una cosa consueta e più frequente di quello che potremmo credere, ma come ci si prepera per un colloquio virtuale?

A fornire il manuale guida 'Indeed', il primo sito per la ricerca di lavoro nel mondo. Oltre alle solite cose, come per esempio leggere attentamente l'annuncio di lavoro, aggiornare il proprio curriculum vitae e informarsi sull'azienda che propone l'offerta lavorativa, per un colloquio online è necessario disporre anche di altre cose, tra cui una buona connessione e un spazio silenzioso.

Ecco i cinque consigli di Indeed per preparsi nel migliore dei modi per un colloquio online:

  1. Il primo consiglio fornito da Indeed per farsi trovare pronti in caso di un colloquio virtuale è relativo al "set". Prima di iniziare, è fondamentale verificare di avere una buona connessione e accertarsi che il nostro computer o laptop abbia una webcam funzionante. Tra le altre cose, per l'incontro è indispensabile scegliere un luogo silenzioso e ordinato, magari con un sfondo nero, e disporre di una copia del nostro CV o di tutti i documenti che potrebbero essere richiesti.
  2. Necessario per far sì che il nostro colloquio online vada a buon fine è anche l'abbigliamento: presentarsi con un outfit e un abbinamento adeguato potrebbero influenzare positivamente le persone con cui ci interfacciamo. Per non sbagliare nella scelta si potrebbe fare prima qualche ricerca online.
  3. Bisogna essere sempre preparati ad eventuali problemi tecnici: nel caso in cui questi si presentassero, ad inizio colloquio è sempre meglio chiedere un numero di telefono su cui poi sarà possibile contattare l'intervistatore. Farsi dare l'indirizzo e-mail dell'azienda o del recluter è un'altra cosa fondamentale: alla fine del colloquio potremmo così inviare un'e-mail di ringraziamento e fare follow up.
  4. Importantissimo è anche il contatto visivo. In un colloquio virtuale bisogna cercare, così come in quello dal vivo, di mantenere lo sguardo sull'intervistatore per stabilire un contatto visivo più efficace. Si deve evitare di guardare lo schermo e cercare di guardare fisso in webcam.
  5. L'ultimo consiglio di Indeed invita a preparare in anticipo le risposte alle possibili domande che il probabile futuro datore di lavoro ci porrà: in questo modo non daremo risposte troppo brevi e saremo in grado di illustrare tutte le nostre capacità e il nostro potenziale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x