Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

MV Agusta celebra il lusso e la velocità con la Superveloce 1000 al FuoriConcorso 2023

23 Maggio 2023

MV Agusta da sempre rappresenta per gli amanti del mondo motori un brand capace di unire tradizione e innovazione. In occasione dell’edizione 2023 del Fuoriconcorso sulle rive del Lago di Como il marchio ha svelato il nuovo modello MV Agusta 1000 Superveloce con un ospite d’eccezione.

MV Agusta, al FuoriConcorso 2023 svelata la nuova Superveloce 1000

Artigianalità, innovazione, eccellenza. Tutto al servizio della performance. Sono queste le caratteristiche della nuova MV Agusta 1000 Superveloce presentata in occasione del FuoriConcorso, l’evento motoristico tra i più esclusivi al mondo, andato in scena il 20 e 21 maggio nella cornice del lago di Como.

MV Agusta è stata l’unica casa motociclistica presente all’evento e per l’occasione ha accolto i numerosi ospiti e appassionati affiancando in anteprima esclusiva la fiammante Superveloce 1000 con la rarissima MV Agusta 500cc 4 cilindri 72/74, considerata “la madre delle moto da corsa”.

Giacomo Agostini e il Marketing Director di MV Agusta Filippo Bassoli

Un ponte tra passato e presente che ben racconta l’anima del brand, incarnata dalla leggenda Giacomo Agostini, a cui è stato affidato il racconto della nuova Superveloce, condito da aneddoti che ne hanno caratterizzato la carriera e che lo rendono una figura intramontabile dello sport mondiale.

MV Agusta, Giacomo Agostini tra passato, presente e futuro

“L’MV Agusta è stata la mia seconda famiglia dopo l’inizio con la Moto Morini. Avevo appena vinto il motomondiale e ricevetti la chiamata del conte Agusta. Da lì ho trascorso degli anni meravigliosi, vincendo 13 campionati del mondo e contribuendo a sviluppare personalmente le moto con i loro iconici motori a tre cilindri” racconta ai numerosi ospiti presenti Giacomo Agostini, che di campionati mondiali ne ha vinti 13.

Giacomo Agostini

Ed è proprio nel concetto di tecnologia e aerodinamicità che si gioca una partita importante per il brand. “Rispetto a quando correvo io la tecnologia ha fatto passi da gigante, dai freni all’elettronica, passando per le gomme e i telai” spiega infatti il pilota.

Un po’ di nostalgia quella di Ago per i tempi che furono e dove la differenza la faceva davvero chi stava alla guida anche se la moto doveva comunque avere qualità di performance non indifferenti. Ed è proprio per questo che MV Agusta è diventata una vera e propria famiglia per il pluri-campione, chiamato a testare anno dopo anno la due ruote portando migliorie e accorgimenti che nel tempo si sono tramutati in vittorie (313).

MV Agusta, heritage e performance

Vogliamo continuare a investire sul territorio e abbiamo un progetto per rinnovare gli spazi di Schiranna - aggiunge Filippo Bassoli, a capo del marketing dell’azienda - Oltre alla creazione di un nuovo spazio per la ricerca e lo sviluppo e il centro stile, vogliamo aprire un vero e proprio museo. In fondo siamo il marchio più blasonato del motociclismo italiano e in Supersport proprio questa settimana siamo tornati a salire sul podio”.

Non è quindi un caso che il brand, ancora oggi dopo tanti anni, risulta uno dei più amati dagli appassionati. Ogni moto è un pezzo da collezione, e la MV Agusta 500cc 4 cilindri 72/74, gentilmente concessa in prestito l’evento dalla collezione Elli, ne è un chiaro esempio che trova la propria evoluzione in un modello che guarda al futuro pur mantenendo un legame con la storia del marchio.

Reinterpretazione è la parola chiave e le ali anteriori per l'effetto suolo accomuna i modelli (la prima applicazione risale ancor prima degli anni ’70). Il passato ritorna quindi nella Superveloce 1000, grazie ad elementi tali da rendere la moto più aerodinamica e veloce.  

MV Agusta, il Ceo Timur Sardarov: “MV Augusta, un brand all’avanguardia nel segno della tradizione”

Ci siamo addentrati più a fondo nel DNA di MV Agusta scambiando due parole col CEO Timur Sardarov, al timone di MV Agusta dal 2019 dopo l’acquisizione dell’azienda da parte della sua famiglia.

Dove c’è stile, design e performance c’è MV Agusta e Sardarov lo sottolinea definendo il brand tra i più “all’avanguardia nel settore dei veicoli a motore, grazie all’approccio unico al design e alla creazione del prodotto che differisce da tutti gli altri”.

Quello della Superveloce 1000 è un modello diverso per caratteristiche tecniche, design e potenza rispetto ai precedenti e si rivolge ad un target diverso, anche grazie alla peculiarità di un motore quattro cilindri in linea, mantenendo però i marchi di fabbrica che contraddistinguono il brand fin dalla sua nascita: il colore rosso, l’artigianalità che è sinonimo di cura del dettaglio e raffinatezza, performance.

Il CEO di MV Agusta Timur Sardarov

È importante per il marchio comprendere profondamente la propria storia e portarla avanti, anche nel contesto dell'attuale mondo caratterizzato da un flusso rapido di informazioni. Questo modello rappresenta un ponte stilistico tra passato e presente, senza compromettere la tecnologia. Il nostro è un prodotto all'avanguardia, ma al tempo stesso vogliamo rendere omaggio alla tradizione del marchio, creando un ponte stilistico tra passato, presente e futuro” ha spiegatoTimur Sardarov.

E’ proprio su questa idea di progettualità e dedizione che la creazione del modello MV Agusta Superveloce 1000 ha avuto una gestazione di circa tre anni. Esempio di come nulla sia lasciato al caso e di come per le cose belle forse ogni tanto vale la pena aspettare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x