Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Primo Gran Premio La Motta nelle strade di Nicosia: centinaia i figuranti e auto sportive Ferrari, Maserati, Lancia anni ‘50

L’evento, voluto dall’Associazione Veicoli Storici Nicosia e Corrado Lopresto, riporta in vita lo spirito delle corse anni ’50, grazie alle automobili partecipanti e centinaia di figuranti

16 Ottobre 2023

Nel weekend del 7 e 8 ottobre 2023 si è svolto a Nicosia il primo Gran Premio La Motta, manifestazione che ha riportato la cittadina siciliana ai tempi delle grandi corse automobilistiche degli anni ’50.

L’evento nasce dalla collaborazione dell’Associazione Veicoli Storici Nicosia con Corrado Lopresto, famoso collezionista milanese.
Già negli anni passati Lopresto aveva inserito Nicosia come tappa di due suoi eventi, rimanendo legato a questa realtà.
Nel 2023 l’Associazione decide di organizzare un tributo al pilota locale Stefano La Motta, e Lopresto si fa coinvolgere senza esitazione: dal suo archivio salta fuori addirittura il trofeo originale intitolato al pilota nel 1952, ad un anno dalla sua tragica scomparsa.

L’evento vuole riportare in vita lo spirito delle corse degli anni ’50, e lo fa non solo grazie alle automobili partecipanti, ma anche grazie alle centinaia di figuranti che hanno animato le strade di Nicosia, trasformandola in una vera macchina del tempo. Il circuito cittadino, ricavato nella città dei 24 Baroni e delle 100 chiese, addobbata come una piccola Montecarlo, ha dato ai partecipanti l’emozione dei grandi eventi.

Fanfara, suore, infermieri, carabinieri,contadini, tutti figuranti calati nel perfetto stile di una vecchia Targa Florio. Un pretesto per una grande festa collettiva.

I partecipanti e il pubblico hanno così potuto vivere due giorni immersi nel passato, tornando ai fasti delle tante gare che hanno reso la Sicilia una delle regioni di riferimento dell’automobilismo mondiale.

Le auto partecipanti erano tutte sportive costruite tra il 1947 e il 1957: Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lancia ma anche varie sport artigianali, vere protagoniste delle corse di quegli anni.

 

On the weekend of 7 and 8 October 2023, the first Gran Premio La Motta took place in Nicosia, an event that brought the Sicilian town back to the times of the great car races of the 1950s.

The event was born from the collaboration of Associazione Veicoli Storici Nicosia with Corrado Lopresto, famous Milanese collector. Already in previous years Lopresto had included Nicosia as a stop in two of his events, remaining linked to this reality. In 2023 the Association decided to organize a tribute to the local racing driver Stefano La Motta, and Lopresto got involved without hesitation: the original trophy named after the pilot in 1952 (one year after his tragic death) even turned up from his archive.

The event aims to bring the spirit of racing from the 1950s back to life, and it does so not only thanks to the participating cars, but also thanks to the hundreds of people who animated the streets of Nicosia, transforming it into a real time machine. The city circuit, located in the city of 24 Barons and 100 churches, decorated like a small Monte Carlo, gave participants the thrill of great events. Fanfare, nuns, nurses, carabinieri, farmers, all dressed up with period clothes, in the perfect style of an old Targa Florio. A pretext for a big collective party.

The participants and the public were thus able to experience two days immersed in the past, returning to the glories of the many races that made Sicily one of the reference regions for the world of motor racing.

The participating cars were all sports cars built between 1947 and 1957: Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lancia but also various artisanal sports cars, true protagonists of the racing of those years.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x