Pierfranco Faletti ha presentato a Milano il secondo volume di "L'Intervento. Riflessioni quotidiane 2018-2022”

Dopo il primo volume "L'Intervento. Riflessioni quotidiane 2014-2017" presentato a novembre 2018, il secondo volume ha già riscosso successo nell'ambito dell'economia e dell'imprenditoria

Pierfranco Faletti ha presentato ieri il secondo volume del suo libro "L'Intervento. Riflessioni quotidiane 2018-2022” presso Palazzo Visconti a Milano. Per l’occasione hanno partecipato e sono intervenuti Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale di Milano; Dalia Gallico, Professore Universitario e Presidente di Art Lab; Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset, Andrea Munari, Presidente di BNL; Pietro Senaldi, Condirettore di Libero Quotidiano e Luca Greco, il Direttore de Il Giornale d’Italia.

Pierfranco Faletti: "Il libro tratta di temi economici con capacità introspettiva grazie alla mia esperienza"

VIDEO - Pierfranco Faletti: "Il libro tratta di temi economici con capacità introspettiva grazie alla mia esperienza"

Pierfranco Faletti, giornalista e scrittore, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Il libro tratta di tutto: durante la presentazione è stato detto che è un libro un po’ tuttologo. Nonostante la tuttologia gli argomenti non sono stati trattati superficialmente ma con una certa capacità introspettiva: questo l’han detto i presentatori e io con un po’ di superbia lo ripeto".

Munari, BNL: "Faletti nel suo libro colpisce per il tema del nanismo dell'impresa italiana e delle difficoltà di investimento"

VIDEO - Munari, BNL: "Faletti nel suo libro colpisce per il tema del nanismo dell'impresa italiana e delle difficoltà di investimento"

Andrea Munari, Presidente di BNL Gruppo BNP Paribas, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Non conoscevo la vena giornalistica di Pierfranco, mi ha interessato la sua capacità di descrivere situazioni che nel nostro Paese sono state negli ultimi 5 anni molto frequenti. Vedo il modo in cui vengono affrontate certe tematiche e questo mi ha fatto riflettere. Io penso che alla fine la cosa che mi ha più colpito è quando lui ricorda il tema del nanismo dell'impresa italiana e della difficoltà di investire in ricerca e sviluppo. Un tema spesso citato come uno dei problemi".

Confalonieri, Mediaset: "Il libro mette in luce le qualità di Faletti: guardare avanti e progettare il futuro"

VIDEO - Confalonieri, Mediaset: "Il libro mette in luce le qualità di Faletti: guardare avanti e progettare il futuro"

Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"È un libro scritto molto bene, riguarda tantissimi argomenti, sempre con una nota ottimista che è tipica di Pierfranco e, ovviamente, con Milano sempre in evidenza. Una cosa fondamentale è che rivela la sua natura: è un grande manager ma anche un uomo politico che ha avuto una sua carriera e è anche un antesignano, uno che prevede le cose, che guarda avanti anche per progettare il futuro". 

Labini, 'CulturaIdentità': "Rivista cartacea nata nell'epoca del web e del Covid per rilanciare la nostra identità culturale"

VIDEO - Labini, 'CulturaIdentità': "Rivista cartacea nata nell'epoca del web e del Covid per rilanciare la nostra identità culturale"

Edoardo Sylos Labini, fondatore del movimento culturale e rivista "CulturaIdentità" si è presentato a Il Giornale d'Italia così:

"Sul palco del teatro Manzoni di Milano nel febbraio del 2018, dopo venticinque anni di carriera da attore e regista, ho deciso di creare un movimento culturale che rilanciasse la nostra identità culturale, i simboli artistici delle nostre città italiane che sono la nostra vera ricchezza, il nostro vero brand, che spesso però la nostra classe dirigente e politica non ha saputo valorizzare".