24 Maggio 2022
Pioli is on fire che canzone è? O meglio, l'inno che celebra l'allenatore del Milan per la vittoria del 19esimo scudetto dei rossoneri da dove è stato preso? La canzone ha risuonato per tutta Milano, durante la sfilata del pullman dei rossoneri per la città. In particolare, all'arrivo del pullman in Duomo, la canzone ha fatto tremare anche la Madonnina. Andiamo a scoprire assieme tutto quello che c'è da sapere sulla canzone.
Pioli is on fire è ormai entrate nella testa di tutti i tifosi, e non solo quelli milanisti. In particolare, i tifosi rossoneri l'hanno iniziata a cantare a squarcia gola dopo la vittoria del Milan contro l'Atalanta, per salutare San Siro. Poi, a seguito del del successo contro il Sassuolo al Mapei Stadium, che ha decretato la vittoria del 19esimo scudetto per i rossoneri, tutti i tifosi sono esplosi di gioia. Il primo pensiero è stato quello di ringraziare il mister artefice del successo, appunto Stefano pioli. Ma da dove nasce la canzone?
Bene, senza più preamboli diciamo subito che "Pioli is on fire" prende spunto da una storica hit italiana. Si tratta di Feed From Desire, cantata da Gala e prodotta da Maurizio Molella e Filippo Carmeni (in arte Phil Jay). La canzone risale al 1996. In realtà, però, il coro non è nato in questi giorni, ma alla fine del 2020. L'inno a Pioli, precisamente, è nato il 6 dicembre di due anni. In questa data, i giocatori rossoneri, dopo una vittoria allo stadio Ferraris di Genova contro la Sampdoria, vennero immortalati sul pullman mentre cantavano il noto brano dance.
Subito l'inno divenne un tormentone. "Mi fa davvero molto piacere – ha raccontato Gala Rizzato, la cantante della hit, artista milanese, intervistata da La Gazzetta dello Sport – perché Pioli è un allenatore che ha riscritto il proprio destino e quello della sua squadra. Freed From Desire è amata e 'reinterpretata' da tantissime persone perché è una metafora di rivincita, di resilienza, che vuole ispirare la gente a superare gli ostacoli, ad andare oltre i limiti".
E ancora: "Se il Milan mi invitasse a cantarla a San Siro per festeggiare lo scudetto? Certo che sì, molto volentieri. Ho cantato dal vivo questo brano in stadi e palazzetti di tutto il mondo, dalla Francia alla Spagna fino al Belgio, dove mi sono esibita prima di una partita della nazionale e Hazard mi ha regalato una maglia. Da italiana, e in particolare da milanese, sarebbe un onore cantare dal vivo in uno stadio come San Siro: non è mai successo. Ovviamente, a Pioli stringerei la mano“.
Il tormentone Pioli is on fire è diventato talmente virale da essere finito anche con la traduzione in italiano su Wikipedia. Sul profilo di Stefano Pioli, sotto al nome dell'allenatore dei rossoneri, è infatti apparsa proprio questa dicitura come una sorta di sommario. Non sappiamo se questo verrà cancellato o rimarrà nel tempo, però.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia