14 Maggio 2022
Fino al 15 maggio 2022 il Foro Italico di Roma ospita gli Internazionali d'Italia, il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile in contemporanea che, a partire dal 2006 hanno acquisito il nome di Internazionali BNL d'Italia in quanto title sponsor. All'evento incontriamo Elena Goitini, entrata in BNL come Responsabile della Divisione Private Banking e Wealth Management nel 2019 e dal 28 aprile 2021 è CEO di BNL e Responsabile BNP Paribas per l'Italia, nonché membro del Comitato Esecutivo BNP Paribas
"E’ un appuntamento storico e una bellissima occasione per mettere lo sport al centro del ritrovarsi ed è una delle cose che assumono più valore considerando gli ultimi 24 mesi che abbiamo trascorso. E’ una bella occasione per vivere Roma, vivere uno spazio fisico come quello del Foro in maniera allargata con tanti clienti, parlando in parte di business ma lasciando parlare soprattutto lo sport"
"Mi piacerebbe che non fosse più una notizia che una donna sia alla guida di una banca, ma un'opportunità per poter guardare alla diversità come qualcosa che continua ad aggiungere valore".
"Il nostro è un piano di trasformazione che ha da una parte esigenze legate alla crescita e quindi al supporto che come banca dobbiamo dare a una ripresa che, a partire dal 24 febbraio, è diventata più complessa rispetto a come ce la immaginavamo. Dall’altra c’è una trasformazione, poiché i paradigmi che erano veri fino a qualche anno fa ormai non lo sono più, ci sono paradigmi di sviluppo diversi che vanno alimentati anche con scelte di business operativo quindi con un modello sia distributivo che operativo diverse".
"Per essere più vicini alle piccole-medie imprese e alle famiglie, Elena Goitini afferma: "Io penso che ci sia una cosa che mette insieme i bisogni delle imprese e quelli delle famiglie che è la capacità di riuscire a trovare degli strumenti finanziari che riescono a canalizzare la ricchezza finanziaria in economia reale. Questo è il compito che abbiamo come sistema finanziario, ovvero trovare degli strumenti che mi permettano questo tipo di passaggio, in questo modo rispondo alle esigenze delle famiglie e degli individui che cercano un migliore equilibrio tra rischio e rendimento. Allo stesso tempo faccio un accompagnamento attivo verso una maggior patrimonializzazione di questo sistema produttivo italiano che continua a soffrire un po’ troppo di nanismo. Dobbiamo aumentare la dimensione e aumentare la capacità delle imprese di accedere al mercato dei capitali"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia