03 Settembre 2025
A due anni dal Leone d'oro per Poor things, vincitore di 4 premi Oscar nel 2023, Yorgos Lanthimos torna sul red carpet più famoso d'Italia, di nuovo in coppia con la bella e bravissima Emma Stone, per presentare, in anteprima assoluta, il suo nuovo film. E, come sempre, dividerà il pubblico.
Bugonia è un film in concorso all' 82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (27 agosto – 6 settembre 2025).
Fonte/credits: 103046-BUGONIA_-_Aidan_Delbis_and_Jesse_Plemons__Credits_Focus_Features_2025_Press material, Biennale 2025
TRAMA
In una classica provincia americana, dove sconforto, solitudine, isolamento sociale attanagliano i suoi residenti più fragili o problematici, due giovani apicoltori, con l’ossessione dei complotti e la convinzione, uno di loro, di intravedere gli alieni fra la gente, rapiscono la tenace Michelle; la portano con la forza a casa loro, per interrogarla, convinti che lei menta quanto alla sua appartenenza al genere umano.
I due sono Teddy, la mente, che lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni, e il cugino Donald, il braccio; quest'ultimo è chiaramente un ragazzo problematico e solo. La casa in cui stanno denota la loro situazione psichica, disordinata e sporca com'è.
I due rapitori ritengono che l'imprenditrice Michelle miri a distruggere il pianeta Terra, fingendosi umana. In particolare, Teddy teme che al genere umano possa capitare la stessa fine che già stanno facendo le api: scomparire.
Fonte/credits: BUGONIA_-_Actor_Jesse_Plemons__Credits_Focus_Features_2025_Press material, Biennale 2025
REGISTA
In conferenza stampa, il noto regista greco ha definito Bugonia un film immaginario, distopico, capace, tuttavia, di riflettere la realtà, dando un'idea di futuro che, in vero, è in atto.
Ha detto ai microfoni della sala: "se il film dice qualcosa, è che tutto sta accadendo ora: l'umanità si sta confrontando con i progressi tecnologici, le guerre, i cambiamenti climatici e li sta negando".
(tratto da contenuto press material Venezia 82)
Fonte/credits: BUGONIA_-_Director_Yorgos_Lanthimos__Credits_Atsushi_Nishijima_Focus_Features_2025-press material, Biennale 2025
RECENSIONE
Ciò che veramente colpisce del film intero è la capacità tecnica ed espressiva della protagonista, Emma Stone, classe 1988; al suo fianco, un bravissimo e ben diretto Jesse Plemons, anch'egli nei suoi 37 anni, ed il giovane e convincente Aidan Delbis.
Due ore di film segnate ogni tot minuti da colpi di musica improvvisi, come sprangate a un Dong, con tanto di salti improvvisi del pubblico in sala, a cominciare dai miei vicini di sedia.
Durante la proiezione, una ragazza, colpita da una scena impressionante, si è alzata in piedi ed è svenuta sul tizio sedutole accanto. E il seguito del film, che si è risparmiata uscendo dal cinema, è stato anche peggiore quanto a violenza e splatter, seppure sempre in un marginale tono sarcastico, cinico, ironico, da presa in giro. La presa in giro dell'umanità e di certi esponenti, come Teddy e il cugino, tanto strambi quanto pericolosi. La presa in giro di una società manipolata dalle follie di pochi sulla massa informe dei più.
Il film, come sempre con Lanthimos, naviga qua e là fra scene e battute frutto dell'autocompiacimento registico del cineasta, la cui direzione parrebbe, tuttavia, più lineare in Bugonia che in Poor things o nel vecchio The Lobster.
Quel che veramente rovina tutto, in questo prodotto Lanthinosiano, è il finale, senza il quale un fascino cinematografico forse lo avrebbe avuto, i tempi sarebbero stati più giusti, la banalità si sarebbe evitata.
Conferenza Stampa BUGONIA. Ph. Alessandra Basile
CONCLUSIONE
Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 23 ottobre. Voto: 6,5.
Quando alla Stone è stato chiesto se ami particolarmente Lanthimos e, lavorandoci, si fidi di lui al punto da lasciarlo fare senza mai negarglielo, lei ha risposto scherzosamente "Mica è pazzo!". Aspettiamo il loro prossimo lavoro assieme, visto che non c'è 2 senza 3.
Conferenza Stampa BUGONIA. Ph. Alessandra Basile
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia