Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

TORINO 42° TFF, Sharon Stone: "La violenza di genere? Uomini perbene siate consapevoli: molti vostri amici non sono uomini perbene"-VIDEO

La Stone, che ha portato un western del '95, da lei co-prodotto, ha attaccato la disparità di genere (anche) sul lato ecomomico, sottolineando come, per "Basic Instinct", ebbe 500.000 dollari, mentre Michael Douglas ne ricevette 14 milioni; voto al film: 7

26 Novembre 2024

"The quick and the dead" è un western di una trentina d'anni fa, che è stato presentato dalla Sharon Stone al 42° TFF, in omaggio alla capacità femminile (anche) nella regia e nella produzione cinematografica: "dopo aver co-prodotto questo film, nel quale ho voluto - venendo per questo criticata sul momento - Sam Raimi, allora regista di b-movies, mentre avrebbe poi diretto "Spider man", e gli allora non/poco noti Russell Crowe e il ventenne Leonardo Di Caprio, che ho pagato di tasca mia, ho proposto una sceneggiatura agli Studios: questi, pur ritenendola la proposta migliore mai avuta, non la sostennero, rifiutandosi di darmi i da me richiesti 14 milioni per produrla, perché ero donna. Negli anni Novanta/inizio Duemila, c'era molta resistenza verso le donne in certi ruoli e verso di me. La mia intelligenza era sprecata, perché cercavo di convincere dei dirigenti meno intelligenti di me".

Ph. Alessandra Basile

A proposito di "The quick and the dead", nel cast spicca, fra gli altri, Gene Hackman e, come direttore della fotografia, la Stone impose, lui senza ostacoli, il nostro Dante Spinotti.

Ph. Alessandra Basile

In conferenza stampa, al TFF, alla domanda su un suo pensiero riguardo la giornata successiva, dedicata alla violenza sulle donne, la Stone ha premesso "this question of violence against women is a big one" con una frecciata alle persone al governo e una distinzione fra Italia e USA - i primi essendo più consapevoli, perché abbiamo conosciuto il fascismo, e gli altri essendo paragonabili a degli ignari adolescenti arroganti - e poi ha fatto cenno a una tipologia specifica di violenza, quella economica.

Una battaglia di genere la sua che coinvolge, infatti, i compensi diversamente elargiti a chi lavora nel cinema a seconda del genere di appartenenza: "Non hanno mai voluto pagare le donne più di un milione di dollari". Ricorda quando, per il celeberrimo "Basic instinct" (1992), Michael Douglas si ritrovò 14 milioni di dollari in busta paga, mentre a lei andarono "appena" 500.000 dollari; la Stone, dunque, fu pagata per la sua Kat, magnificamente interpretato, 28 volte di meno (!?!). Le donne non guadagnavano allora, e spesso in molti settori nemmeno oggi, quanto gli uomini.

Ph. Alessandra Basile

Nel video allegato parte della conferenza stampa con la splendida star americana, cui va anche un plauso gigantesco per non aver ceduto alla maledetta chirurgia plastica che tanto brutte rende le altre o per aver ceduto a "qualcosina" poco o per nulla visibile, che certamente non le ha deturpato il viso, i cui lineamenti sono rimasti, vivaddio, gli stessi. IL risultato? Un splendore, in forma e con testa, a 64 anni.

Trama e breve recensione di "The quick and the dead"

Fonte: 42° TFF press material

Siamo nel 1878. La bella e combattiva Ellen (Sharon Stone), come si capirà più avanti nel film, vuole vendicarsi della morte del padre, un ex sceriffo, uccidendo il diretto responsabile: il temibile John Herod (Gene Hackman). Per questo decide di partecipare a un torneo al massacro: a due a due i gareggianti si sparano e vince solo chi l'altro lo colpisce ammazzandolo. A questa roulette russa western prendono parte, per costrizione, il prigioniero Cort (Russell Crowe), un religioso, e, volontariamente, Kid (Leonardo DiCaprio), il più giovane dei pistoleri nonché il figlio illegittimo di Herod. 

"The quick and the dead" è un film del 1995 che, alla sua uscita da noi e prima oltreoceano, non ebbe il successo sperato dalla produzione, benché fosse ben realizzato, interpretato da un cast, come sappiamo oggi, di livello altissimo e abbia tuttora una capacità di tenere lo spettatore abbastanza interessato, dall'inizio alla fine, allo svolgersi degli eventi. Volendo dare un voto: 7.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400