Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chiara Mastroianni (Festa del cinema di Roma): "Avevo 2 anni con due genitori uniti sul grande schermo ma divisi nella vita". VIDEO

A 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, sua figlia Chiara lo ha ricordato con humour e una velata malinconia. Molti gli spezzoni con Visconti, Fellini e il grande cinema

29 Ottobre 2024

Chiara Mastroianni, classe '72 e portamento, classe, humour, intelligenza anche comunicativa 100 e lode. Alla Masterclass a lei intitolata, organizzata alla appena conclusa Festa del cinema di Roma, l'attrice ci racconta del padre a 100 dalla nascita del noto attore.

Fonte/credits: Mirko Pizzichini-10 Masterclass Chiara Mastroianni alla Festa del cinema di Roma-Press material Rome Film Festival

Figlia di Marcello Mastroianni e di Catherine Deneuve, Chiara, dal portamento e dal look ineccepibili, dotata di ironia oltre che di quel tipo di bellezza che il tempo non scalfisce, semmai rende fascinoso ancor più, ricorda con ironia e stima, però anche con un pò di tristezza nelle retrovie dei suoi pensieri condivisi, alcuni momenti di e con papà, soffermandosi particolarmente sul suo rapporto, d'amicizia e professionale, con il grande Federico Fellini.

"Il set era la sua casa, in vacanza si annoiava" dice, ridendo, la Mastroianni.

Chiara si è soffermata su un aspetto difficile della sua infanzia, quasi una beffa del destino: i due celebri genitori spesso lavoravano sullo stesso set, insieme, anche quando, molto presto, si erano separati, quindi, benché non vivessero più nella stessa casa, lei li vedeva pubblicizzati ovunque come coppia sul grande schermo, addirittura a ruoli invertiti nel film "Niente di grave suo marito è incinto". Non facile.

L'intervistata ha concluso la sua Masterclass, invitando a cogliere l'occasione della celebrazione dei 100 anni dalla nascita del padre come opportunità per rivedere o per conoscere la sua filmografia che è parte di un cinema che ha fatto la storia d'Italia; in quell'epoca il nostro paese e il cinema italiano erano conosciuti e stimati internazionalmente. Un invito, il suo, molto condivisibile.

Buona visione, ricordando Marcello!

Fonte/credits: Licenze creative commons, web

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400