25 Settembre 2023
La settimana della Moda a Milano racconta al mondo le tendenze della prossima primavera-estate 2024 e testimonia una importante ripresa del settore a livello internazionale.
Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda, ha dato il via alla manifestazione che conclude la Milano Fashion Week, i Sustainable Fashion Awards 2023, il più rinomato evento globale della moda e del lusso presso il Teatro alla Scala davanti alla cornice di Palazzo Marino e via Manzoni.
La kermesse, ci ha dichiarato, ha avuto una tale quantità e qualità degli eventi, delle sfilate e delle presentazioni, tale da rivelare un ampio successo e una nuova ondata di energia.
“Non riusciamo più a trovare spazi per le sfilate, c’è una tale densità di eventi che stiamo già pensando e parlando a livello internazionale con le altre fashion week per ottenere un giorno in più a inizio calendario nelle prossime edizioni”.
Gli oltre 170 gli appuntamenti, hanno visto il debutto di alcune nuove direzioni creative, fra le quali quella del marchio Tom Ford con lo stilista Peter Hawkings e l’arrivo di Simone Bellotti da Bally, oltre all’attesissimo esordio di Sabato De Sarno alla guida stilistica di Gucci.
La settimana della moda di settembre 2023, realizzata sempre con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Ice-Agenzia e del Comune di Milano, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un comparto moda formato da oltre 60mila imprese, responsabili della reputazione d’eccezione del Made Italy nel mondo.
Annunciati alla Milano Fashion Week, i valori parlano chiaro, a fronte di una crescita generale dell’export italiano di settore del 4,8% nei primi cinque mesi del 2023. Dati ancor più significativi perché seguono quelli di un anno eccellente: nel 2022 le esportazioni della moda italiana avevano superato gli 80 miliardi con un balzo di quasi il 18% rispetto al 2021 e la moda donna aveva raggiunto i 9,3 miliardi di export (+16%).
Contando per Milano, durante questi eventi, anche un impatto economico per tutta la città e le sue industries, dal commercio, alla ristorazione, le strutture alberghiere, l’ospitalità in generale e tutti i servizi urbani.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia