24 Settembre 2023
Intervista per Il Giornale d'Italia
Il 20 settembre scorso, presso la realtà teatrale milanese fACTORy32, in zona Navigli, la direttrice artistica, Valentina Pescetto, ha condotto la conferenza stampa dedicata a introdurre, sia come testi sia come compagnie, gli undici spettacoli che si alterneranno nel calendario 2023-2024.
Subito dopo un saluto iniziale al folto e attento pubblico, Valentina ha presentato le due cariche istituzionali che quest'anno hanno preso parte attiva all'incontro e soprattutto al lavoro di fACTORy32:
Tommaso Sacchi, il quale si è espresso in chiusura così: "Pensate quanto sia importante per questo quartiere avere una programmazione così che aiuta a creare servizio culturale in questi luoghi della città. (..) Il vostro lavoro penso possa essere un pezzo di una rete molto più ampia. Buon futuro a questo meraviglioso spazio!"
Francesca de Feo già vicina al teatro di via Watt dall'anno scorso: "Ringrazio fACTORy32 di essere parte della struttura del Municipio 6, che include diverse piccole realtà teatrali. Abbiamo deciso di riunirle allo scopo di creare ancora maggiore unità fra chi porta il teatro sul territorio. Avere un teatro sotto casa spesso è accattivante".
Gli spettacoli e le compagnie che animeranno il palco dell'elegante fACTORy32 sono i seguenti in ordine temporale e a partire dal prossimo mese:
MEA CULPA – OVVERO DELLA GIURIA E DELL’INGIURIA, dal 13 al 15 ottobre 2023
spettacolo diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla; produzione Odemà in coproduzione con Kilowatt Festival e il sostegno di Associazione culturale UddU, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo e ComTeatro di Corsico.
QUANDO ARRIVA BRISEIDE, dal 10 al 12 novembre 2023
spettacolo vincitore della II edizione del concorso “PaT – Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea (2023) e diretto da Gledis Cinque; produzione: PaT – Passi Teatrali. Il cast è in via di definizione.
QUESTO MONDO E QUELL’ALTRO, dall’1 al 3 dicembre 2023
Spettacolo diretto da Francesco Brandi, con Francesco Brandi e Loris Fabiani
I BAMBINI SALVANO LA TERRA, domenica 17 dicembre 2023 alle 16:30
Spettacolo diretto da Annalisa Asha Esposito con Roberta Barbieri, Alessia Candido e Annalisa Asha Esposito; produzione Tempeste Teatrali. Lo spettacolo è consigliato per un pubblico dai 6 ai 100 anni.
ANNUNCIAZIONE – ESSERE O NON ESSERE UNA MADRE E’ UN POTERE IN GRADO DI SALVARE IL MONDO? Dal 19 al 21 gennaio 2024
Spettacolo diretto da Eri Çakalli con Chiara Arrigoni e Ottavia Orticello; produzione Le Ore Piccole, con il sostegno di Fondazione Claudia Lombardi. Lo spettacolo è stato finalista al PREMIO HYSTRIO SCRITTURE DI SCENA 2019, con una menzione speciale al PREMIO TESTINSCENA 2019; ha vinto il PREMIO SCENA & POESIA 2019 ed è stato finalista SCINTILLE 2020.
CIRCE – UNA STORIA NUOVA, dal 9 all’11 febbraio 2024
diretto da Monica Faggiani, con Stefania Santececca; produzione Faggiani/Santececca. Lo spettacolo è liberamente ispirato a Circe di Madeline Miller.
UNA SPECIE DI ALASKA, dall’1 al 3 marzo 2024
Spettacolo di Harold Pinter diretto da Gabriele Calindri con Natascha Padoan, Matteo Banfi e Asia Morellini; produzione Campari Padoan.
UN WEEKEND PER MILANO DA GABER A GABER – UNA CHITARRA E UNA FISARMONICA
PER GIORGIO GABER, sabato 23 marzo 2024
di e con Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano; produzione Odemà.
SENZA FILTRO – UNO SPETTACOLO PER ALDA MERINI, domenica 24 marzo 2024 ore 16.30
Spettacolo diretto da Fabrizio Visconti con Rossella Rapisarda; un progetto La Gare produzione Eccentrici Dadarò, coproduzione Arterie CIRT – Ass. Cult. Ca’ Rossa, con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2012. Lo spettacolo p vincitore del Premio della Critica Città di Vigevano 2014 e del Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015.
REPARTO N. 6, dal 12 al 14 aprile 2024
Spettacolo diretto da Francesco Leschiera con Francesco Leschiera e Ettore Distasio; produzione Teatro del Simposio.
PAURA, dal 17 al 19 maggio 2024
Progetto di Valentina Pescetto; spettacolo di Stefan Zweig diretto da Alberto Oliva con Monica Faggiani, Arturo di Tullio; produzione fACTORy32. Il resto del cast è in via di definizione.
Conclusione
Le piccole realtà teatrali sono sul territorio come gli attori di piccoli ruoli nei film o negli spettacoli: non sono piccole! Non è piccolo l'attore che interpreta un ruolo, ma eventualmente il ruolo stesso, poiché, anche in una parte minore, l'interprete può essere grande. Allo stesso modo, un teatro che, numericamente parlando, se confrontato con i grandi teatri della grande città, è per pochi attori e per pochi spettatori, può comunque regalare una qualità di spettacoli ad alto livello; anzi, spesso, superiore a quella che si trova laddove la si aspetta elevata. Come tenere i piccoli teatri in vita? Andandoci! Perché la Cultura è parte integrante della società e l'Arte, che ne è elemento essenziale, ancora un volta, con la sua trasversalità e il suo vivere al di là del tempo, è ciò che ci salverà. Andiamo a teatro, andiamo al cinema, andiamoci tutti. Lottiamo per le piccole realtà culturali sul territorio e per le sale insostituibili da uno schermo casalingo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia