Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tiziana Rocca al Festival del cinema: “Venezia tornata al massimo pienone, come non vedevo da prima del covid”

“Finalmente una mostra del cinema appieno, senza restrizioni: importantissimo per dimostrare che possiamo convivere col covid. Non dobbiamo non fare le cose”

07 Settembre 2023

Si è tenuta a Venezia, durante il Festival del Cinema, la cerimonia di consegna del premio co-fondato da Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico "Filming Italy Award".

Tiziana Rocca ha rilasciato un'intervista al Giornale d'Italia:

“Filming Italy Best Movie Award” quinta edizione a Venezia, durante l'ottantesima mostra del cinema di Venezia. Un’edizione dedicata alla commedia italiana, con tantissimi protagonisti del cinema italiano ed anche tantissime attrici del cinema italiano. Come Aldo Giovanni e Giacomo, Alessandro Siani, Rocco Papaleo, Paolo Calabresi, Picone. Edwige Fenech, Carla Signoris, Micaela Ramazzotti. Tante protagoniste. Una Martina Stella madrina meravigliosa. È stato veramente un momento magico. Perché avevamo anche ospiti internazionali: Elsa Zylberstein, Franck Dubosc per la commedia europea. È stata una emozione, perché erano tanti.

Un red carpet di trentasette attori, quindi molto forte, con una foto di gruppo meravigliosa. Quindi, sono molto contenta. Molto faticoso, quattro mesi per preparare il filming italy.

Questa edizione che porta a Venezia tutto il cinema, premia anche il cinema della stagione precedente, che ha avuto successo nei cinema italiani.

Ho fatto un festival in Sardegna, con un’offerta di film incredibile, perché grazie al sottosegretario Lucia Bergonzoni, che ha voluto una stagione estiva cinema revolution, dove finalmente uscissero anche i film d’estate. Grande possibilità per i giovani di avere un’offerta, di seguire il festival. Quindi gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere tantissimi film in anteprima, finalmente. Perché a volte, a giugno luglio, quando io facevo il festival, l’offerta era più ridotta. Quindi è stato un grande successo, la stagione è andata molto bene. Io ho aperto la stagione come festival estivo in Sardegna, bello perché mi ha dato la possibilità veramente di promuovere tanti film, tante anteprime.

Quindi è stata una stagione di successo, sono molto contenta per il cinema italiano. Sicuramente, ho detto anche gli attori che abbiamo intervistato, che devono fare di più anche loro, quindi abbiamo chiesto a tutti di avere un piccolo appello pubblico: dire “tornate in sala” e quindi anche loro devono fare la loro parte. Quindi anche per questo filming Italy è importante.

Non ho la palla magica per dire il futuro, però comunque io tifo per il cinema italiano. Penso che abbiamo dei grandissimi. Abbiamo premiato anche Salvatores, che ha vinto con un film incredibile. Quindi è importante, abbiamo tantissimi premi Oscar. Veramente siamo fortunati.

É un momento difficile, perché col covid ci siamo disabituati ad andare al cinema.

Questa stagione estiva così scoppiettante, invece, dimostra che c’è voglia, che c’è volontà di ritornare in sala. Perché comunque è importante la bellezza di vedere un film in sala, è unica.

La promozione, i festival, la promozione di Cinema revolution, che ha avuto un successo incredibile… Tutto contribuisce comunque a far parlare di più di cinema, a fare maggiore pubblicità e quindi a far venire anche voglia. Il festival di Venezia, dove siamo, dopo spero che tante persone, che hanno sentito parlare del film di Garrone, di Castellitto, vadano al cinema a vederli.

Speriamo che il covid ce lo siamo lasciato alle spalle, guarda assolutamente speriamo, perché abbiamo passato un periodo complicato. Invece abbiamo voglia di fare e stare insieme. Quindi, veramente è stato un periodo difficile, e secondo me Venezia è tornata al suo massimo pienone. Perché in questi giorni veramente è stata strapiena, come non vedevo da prima del covid.

Quindi finalmente una mostra del cinema veramente appieno, totale, senza nessuna restrizione. Questo penso é importantissimo, per dimostrare che comunque ci possiamo convivere col covid. Però non dobbiamo non fare le cose. Per fortuna, adesso è come un’influenza e quindi meno male.

Perché è stata una mostra meravigliosa, ancora ci sono giorni che mancano. Però si vede che proprio c’è stato un ritorno, una voglia di fare tanto, tanti ospiti e tanti film.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400