08 Luglio 2024
Poste Italiane ha avviato un progetto che prevede l'installazione di 1400 impianti fotovoltaici previsti entro il 2026. La società diretta dall'Amministratore Delegato Matteo Del Fante si avvia velocemente verso l'obiettivo della Carbon Neutrality per il 2030. Un esempio di sostenibilità è rappresentato dall'impianto fotovoltaico di Novara, il più esteso tra i 20 presenti in Piemonte, con 1600 pannelli solari installati.
Alberto Cavaliere di Poste Italiane ha dichiarato: "Il progetto fotovoltaico di Poste Italiane, che fa dell'efficienza, del risparmio energetico e della sostenibilità i propri punti di forza, sta registrando in Piemonte numeri in continua crescita. Per conoscere di più sugli obiettivi del progetto siamo venuti a Novara, dove è installato l'impianto fotovoltaico più grande della regione. Attualmente sono attivi venti impianti per una potenza complessiva di circa un megawatt. Sono stati installati 1600 moduli fotovoltaici, corrispondenti a una superficie di circa 6000 metri quadri, l'equivalente di 27 campi da tennis. Con questa potenza riusciamo ad assorbire circa 650 tonnellate di CO2, corrispondenti ai consumi medi di 500 famiglie. Gli impianti coprono mediamente il 25% del fabbisogno energetico dei nostri edifici e sono distribuiti in tutte le province del Piemonte. In ogni centro è installato un monitor su cui possono essere lette le produzioni dell'impianto. Inoltre, c'è una piattaforma, una pagina web da cui possiamo collegarci e monitorare istantaneamente la produzione degli impianti. Il progetto fotovoltaico sta continuando: abbiamo 14 impianti già realizzati in fase di attivazione e altri venti impianti che saranno realizzati nei prossimi mesi in tutte le province del Piemonte. L'impianto più grande del Piemonte è stato realizzato qui a Novara, al centro di distribuzione. Adesso andremo a vederlo. Questo è l'impianto fotovoltaico installato sulla copertura del centro di distribuzione di Novara. È composto da 700 moduli fotovoltaici per una potenza di picco di 350 kilowatt. Questo è il primo impianto realizzato qui in Piemonte e copre circa il 60% del fabbisogno del centro. L'impianto permette anche un circolo virtuoso in quanto copre ampiamente la necessità di energia necessaria alla ricarica dei mezzi elettrici in dotazione a questo centro".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia