06 Luglio 2024
Ornella Barra, Direttrice operativa di Walgreens Boots Alliance, in occasione del Forum in Masseria 2024 organizzato da Bruno Vespa, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Tutti i sistemi sanitari in questo momento in Europa, ma non solo, si trovano ad affrontare più o meno le stesse problematiche. Si trovano ad un bivio con la carenza di personale da un lato e con l'intelligenza artificiale, la tecnologia che sta avanzando dall'altro. Se la carenza di personale chiaramente implica dei gravi disagi, quali le liste di attesa, l'intelligenza artificiale e la tecnologia implicano anche la valutazione della qualità dei dipendenti attuali e la necessità di inserire nel sistema competenze diverse."
Che passi avanti deve fare l'Italia per raggiungere un livello ottimale?
"Il sistema sanitario italiano funziona già bene in confronto ad altri sistemi, soprattutto europei. Ci sono delle eccellenze e bisogna mantenerle, bisogna motivare il personale che ha dato dei segnali molto positivi durante la pandemia. Bisogna altresì sviluppare un'integrazione tra pubblico e privato. Il privato in questo momento sta crescendo con dei valori molto importanti rispetto al pubblico. Costruire un ecosistema tra tutti gli attori della sanità potrebbe sicuramente portare dei vantaggi ed aiutare il cittadino a migliorare il suo stato di salute."
Che ruolo possono avere le farmacie? Come si collocano rispetto ai medici di base?
"Le farmacie hanno avuto un ruolo molto importante durante il Covid e hanno sviluppato tanti servizi, dai test ai vaccini, telemedicina, elettrocardiogrammi e tantissimi altri servizi. Credo che siano stati un presidio molto importante e che i cittadini le abbiano considerate di fondamentale importanza. Inoltre, sono state presenti anche quando ospedali e medici erano molto occupati e continuano a svolgere un ruolo importante. Pertanto, bisogna che venga ulteriormente riconosciuta la farmacia dei servizi di cui si parla da parecchi anni. Mi auguro che finalmente possa prendere il via affiancandosi agli altri attori della salute."
Autonomia differenziata, più minaccia o più opportunità?
"Dipende da come si sviluppa. In tutte le cose ci sono delle opportunità."
E come si dovrebbe sviluppare per renderlo un'opportunità?
"Ancora una volta dipende dalle regioni. Per questo motivo il discorso è molto più complesso, soprattutto perchè è legato alla qualità delle regioni e all'organizzazione interna di queste ultime. Non dimentichiamo gli spostamenti che avvengono da regione a regione e prevalentemente dal Sud verso il Nord, perché i cittadini cercano l'eccellenza. Le regioni che hanno degli introiti maggiori ovviamente possono spendere di più e in tal modo attirano anche dei medici oppure delle eccellenze che possono fare la differenza per il paziente. Non possiamo semplificare e trovare una risposta immediata allo sviluppo di ogni regione; ognuna è diversa dall'altra e all'interno di queste le problematiche sono tante."
Avete in vista l'obiettivo di una qualche acquisizione nel prossimo futuro a livello di crescita?
"No comment"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia