04 Ottobre 2023
“Sulle reazioni avverse dei vaccini Covid è necessario investigare l’interazione tra cancro e Dna”. L’endocrinologo Giovanni Frajese ha preso parte all’evento “Verità nascoste: il primo evento internazionale per i danni del vaccino anti Covid-19 in Italia” che si è tenuto lo scorso 1° ottobre al Centro ambrosiano di Milano. E al termine della conferenza ha affrontato il tema delle reazioni avverse dei vaccini.
“Non abbiamo risposte alle domande di biologia e di fisiologia fondamentali tipo quanto dura la presenza dell’mRNA che codifica per la Spike”, ha spiegato Frajese. “In questa sede sia è avuta la possibilità di ascoltare informazioni normalmente non reperibili letteratura medica che ha dato il professor Tritto. Non ho la conferma di quanto stato detto, però rientra in una sfera di problematiche più ampia di quella presa in considerazione fino ad ora. Dobbiamo conoscere Il problema, quanto dura e soprattutto quello che vado chiedendo da più di due anni, ovvero se è possibile che ci sia un’interazione sia col cancro sia col Dna, cioè quei test di genetossicità e carcinogenecità che non sono stati effettuati né da Pfizer né dagli altri”.
“Stanno comunque emergendo elementi preoccupanti”, ha aggiunto l’endocrinologo, “anche se per fortuna non definitivi. Vorrei poter dare informazioni più precise e soprattutto di maggior respiro, ma al momento il quadro non è ancora del tutto chiaro. Bisogna capire se questi elementi a cui accennavo sono in qualche maniera coinvolti oppure o meno, perché se fossero coinvolti il discorso e le eventuali soluzioni diventerebbero di un livello di complessità completamente differente. Non ci rimane che attendere che qualcuno ci dica ufficialmente se all'interno dei vaccini sono stati ritrovati davvero questi plasmidi come pare agli studi americani confermati dai tedeschi. Spero che il nostro governo o chi per lui decida di fare questi test in maniera indipendente, perché l’eventuale presenza di Dna all’interno del vaccino a mRNA renderebbe il quadro sia fisiopatologico sia di risoluzione estremamente più complicato”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia