05 Aprile 2023
Fuori dal Coro prosegue la sua campagna contro i tentativi Aifa di insabbiare i dati sulle reazioni avverse da vaccino Covid.
Questa volta tocca agli effetti avversi di carattere neurologico, cioè le parestesie e le paralisi del nervo facciale. La parestesia viene descritta come bruciore, gonfiore, insensibilità, sensazione di formicolio o di pizzicore.
Questa sensazione è stata avvertita da molti nel punto dell'iniezione (e già questo, sottolinea il conduttore Mario Giordano, non va bene perché non era segnalato nel foglietto illustrativo), ma per alcuni si è estesa anche alle spalle e al collo. Il 4 maggio 2021 un funzionario manda una prima versione provvisoria del suo report sulle reazioni avverse e interroga sulla necessità di inserire una categoria specifica per gli affetti sopra descritti.
"Ho lasciato Reazioni neurologiche che sto valutando se trasformare in 'Parestesie e paralisi del nervo facciale' (in base ai numeri)", scrive. La decisione definitiva è la seguente: "Ho fatto alcune revisioni. Non ho inserito un ulteriore focus su
paralisi facciale e parestesie perché potrebbero esserci gli estremi per un segnale e quindi non mi sembra il caso".
Emerge anche che la Regione Campania abbia cercato di sottolineare come andrebbero segnalate queste reazione avverse. Scrivono il 18 gennaio 2021 riferendosi al vaccino Pfizer: "Considerato che la procedura accelerata con cui è stato autorizzato all’immissione in commercio non ha consentito di raccogliere le informazioni, ritengo che al momento il risultato del nesso “Non Correlabile / Indeterminato” non esclude una potenziale correlazione tra il vaccino e l’evento segnalato".
Aifa è d'accordo, eppure non cambia nulla. Rispondono: "Siamo d’accordo che al momento il risultato del nesso “Non correlabile/Indeterminato” non esclude una potenziale correlazione tra il vaccino e l’evento segnalato e infatti ci aspettiamo al momento un numero alto di risultati “indeterminato”".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia