Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bolzano, abbattuto ultimo diaframma di Galleria del Brennero, Meloni: "Giornata storica, tunnel Italia-Austria sarà snodo centrale per l'Ue" - VIDEO

Un maxi progetto dal valore di 10,5 miliardi che unirà l'Italia e l'Austria nella galleria ferroviaria sotterranea più lunga al mondo (65 chilometri complessivi). Meloni: "Opera monumentale, sarà uno dei tasselli chiave per il corridoio scandinavo-mediterraneo"

19 Settembre 2025

È avvenuto ieri, 18 settembre, l'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero. Sul posto, ore 13, nel parcheggio davanti al Museo Plessi erano presenti anche Giorgia Meloni e il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini per assistere alla cerimonia di abbattimento transfrontaliero dell'ultimo diaframma di quella che Giorgia Meloni ha definito "un'opera monumentale". Presenti erano anche il Cancelliere austriaco Christian Stocker e l'omologo viennese di Salvini.

Bolzano, abbattuto ultimo diaframma di Galleria del Brennero, Meloni: "Giornata storica, tunnel Italia-Austria sarà snodo centrale per l'Ue" - VIDEO

E si tratta effettivamente di un progetto di portata europea: 65 chilometri di galleria ferroviaria sotterranea che collegherà l'Italia e l'Austria, due Paesi "già profondamente uniti da storia e geografia, partner di primo piano in Europa su numerosi dossier europei e di politica internazionale". La Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento sotterraneo più lungo al mondo, finanziato con cifre da capogiro: 10,5 miliardi di euro. Di cui il 50% a carico dell'Ue perché considerato progetto infrastrutturale prioritario. Il tunnel, iniziato nel 2007, dovrebbe terminare nel 2032: lungo 55 chilometri, in prossimità di Innsbruck si raccorderà all'esistente circonvallazione della città raggiungendo appunto i 65 chilometri effettivi. L'obiettivo di una tale opera strategica è quella di ridurre i tempi di percorrenza: i treni passeggeri potranno viaggiare fino a 250 km/h mentre quelli merci fino a 120 km/h. Profonda 12 metri rispetto alle gallerie principali, il cunicolo esplorativo fornirà informazioni geologiche per la realizzazione delle canne principali, che hanno un diametro di 8,1 metri. "Nel 2032 il primo treno dovrebbe unire velocemente l'Italia all'Austria, passando da 80 a 25 minuti, 2032 il primo treno veloce fra Torino e Lione, anche lì abbattendo i tempi di percorrenza e inquinamento, 2032 il primo treno passerà anche fra Calabria e Sicilia, non in 180 minuti ma in 15 minuti" ha commentato Salvini cerchiando il 2032 quale l'anno della rivoluzione "positiva per l'Italia, l'Austria, la Francia e l'Europa". "La galleria di base del Brennero sarà uno snodo centrale e uno dei tasselli fondamentali del corridoio scandinavo-mediterraneo" ha dichiarato pubblicamente Meloni aggiungendo che il progetto grandioso "rivoluzionerà i trasporti".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti