Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stellantis, Cacciari contro Elkann: "Vicenda disgustosa, tutti i nostri asset svenduti, Tavares prendeva milioni per fallire" - VIDEO

Ospite alla trasmissione "Otto e Mezzo" condotta da Lili Gruber, Massimo Cacciari ha commentato la vicenda Stellantis: "Una delle più sciagurate della politica italiana"

04 Dicembre 2024

Intervenuto alla trasmissione "Otto e Mezzo" su La7 condotta da Lili Gruber, Massimo Cacciari ha commentato la vicenda relativa a Stellantis: "È tutto disgustoso, non c’è alcun dubbio. Ed è una vicenda disgustosa anche per gli stipendi che si stanno dando per fallire", ha attaccato il filosofo.

Cacciari contro Elkann su Stellantis: "Tavares prendeva i milioni per fallire"

"È una delle vicende più sciagurate di tutta la politica italiana. Se c’è una catastrofe politica in Italia è la politica industriale. Praticamente non esiste più un capitalismo italiano", esordisce il filosofo che subito dopo prosegue: "Tutti i nostri asset industriali sono stati venduti, svenduti, privatizzati come era di moda fare. E chi ha memoria e sa la storia sa che la Fiat, attraverso agevolazioni e finanziamenti vari, avrebbe potuto essere nazionalizzata dieci volte".

Cacciari ha poi attaccato Elkann e Tavares, dicendosi d'accordo con i termini utilizzati da Matteo Salvini per commentare la vicenda: "È tutto disgustoso, non c’è dubbio alcuno. Ed è una vicenda disgustosa anche per gli stipendi che per fallire si stanno dando. Tavares prendeva milioni di euro all’anno. Vittorio Valletta prendeva 20 volte lo stipendio di un operaio, questo 500 volte il salario di un lavoratore. E non per fare la Fiat di Valletta, ma per fallire. Come si fa a dire che non è disgustoso? È tutto disgustoso, ma è un disgusto che riguarda la politica industriale italiana che va avanti da 40 anni in tutti i settori, non solo in quello automobilistico", ha aggiunto l'ex sindaco di Venezia.

Incalzato dalla conduttrice sulla situazione politica interna in Francia e in Germania e sull'ascesa della destra, Cacciari commenta: "Le sinistre europee se lo meritano. Non hanno fatto nulla per impedire questo sfascio, nulla. Serviva una politica europea che mirasse a sostenere lo stato sociale e che facesse una politica internazionale che servisse per prevenire queste guerre".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti