02 Maggio 2023
Giorgia Meloni ha annunciato attraverso un video sui social l'approvazione del Decreto lavoro da parte del Cdm. La premier si dice certa che in quanto contenuto nel testo ci sia "il più grande taglio delle tasse degli ultimi decenni". "Nel giorno della festa dei lavoratori il governo sceglie di lavorare per dare risposte. Il più importante di questi provvedimenti è relativo al taglio delle tasse sul lavoro".
Se il governo vorrà però prorogare il taglio delle tasse anche nel 2024 serviranno oltre 10 miliardi. Meloni continua: "Abbiamo liberato un tesoretto di 4 miliardi grazie al coraggio di alcuni provvedimenti che avevamo portato avanti come il superbonus e le accise. Tagliamo il cuneo contributivo di 4 punti percentuali e questo taglio si somma a quello che avevamo già fatto nella precedente legge di bilancio, così oggi e fino alla fine di quest'anno noi abbiamo un taglio del cuneo contributivo di 6 punti percentuali per chi ha redditi fino a 7mila euro e di 7 punti percentuali per i redditi più bassi fino a 25 mila euro".
Una scelta della quale la premier va "profondamente fiera". "Aumenti che possono arrivare anche a 100euro per i lavoratori con i redditi più bassi in un momento nel quale l'inflazione galoppa ed il costo della vita aumenta e non riesco a capire chi riesce a polemizzare perfino su questa scelta..."
Per Meloni ci sono altre cose "che decidiamo oggi come la conferma del fringe benefit, l'erogazione liberale nei confronti del lavoratore completamente detassata a 3mila euro dedicandola ai lavoratori con figli a carico", spiega la premier. "Incentivi all'assunzione dei giovani pari al 60% del salario che prendono. Poi sul finanziamento dei centri estivi per conciliare vita, lavoro e famiglia. E poi il reddito di cittadinanza".
"Come promesso noi distinguiamo chi può lavorare da chi non può farlo. Confermiamo e anzi miglioriamo il sostegno per chi non può lavorare cioè per le famiglie in difficoltà che hanno al loro interno un minore, un anziano o un disabile. Ma chi può lavorare viene inserito in un percorso di formazione al lavoro, con un rimborso spese in cui si forma ed incentivi importanti per chi lo dovesse assumere".
"In ultimo, ci occupiamo delle persone con disabilità sostenendo gli enti che li accompagnano e stanziando risorse per favorire la loro assunzione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia