Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lopresto: "Dall'Alfa Romeo Montreal alla Fiat 2100: al via l'esposizione che racconta 50 anni di design italiano con 7 auto"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Corrado Lopresto, collezionista di automobili italiane: "Nel 2023 la collezione Lopresto ha girato il mondo; oggi apriamo l'anno in Italia con grande soddisfazione"

11 Gennaio 2024

è stata inaugurata ieri presso l'ADI Museum di Milano "La Collezione Lopresto: storia del car design e restauro dell’automobile d’epoca", l'esposizione del celebre collezionista di auto italiane Corrado Lopresto.  

Negli anni la Collezione ha raccolto oltre 150 auto di marchi italiani, costruite in un unico esemplare e dotate di caratteristiche speciali; la collezione attualmente vanta oltre 200 veicoli. In occasione dell'evento, il collezionista milanese ha messo a disposizione dell'ADI Museum di Milano alcuni tra i suoi pezzi più rari, mostrando ai partecipanti l'arte del restauro conservativo di un veicolo storico. 

L'intervento di restauro verrà realizzato in collaborazione con l'Accademia Galli di Como, seguendo alcune tecniche riprese dai restauri di opere d’arte e già adottate sul prototipo di un’Alfa Romeo Giulietta SZ, premiata a Villa d’Este nel 2016 con il FIVA World Motoring Heritage Award, assegnato con il patrocinio dell’Unesco.

In occasione dell'inaugurazione dell'esposizione, Corrado Lopresto ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"L'esposizione racconta 50 anni di design italiano, dal ‘40 al ‘90, con sette vetture che ne rappresentano l'evoluzione avvenuta grazie ai più grandi carrozzieri italiani. All'interno dell'esposizione che abbiamo allestito all'ADI Museum Milano c'è un'Alfa Romeo Montreal, prototipo del Salone di Ginevra, una Panda, ma rivestita di tessuto, la Osca 1600 GT Touring, un prototipo di veicolo presentato al Salone di Torino del ‘61 e poi c'è una Fiat 2100, che verrà restaurata con l'aiuto dei ragazzi dell'Accademia Galli. E poi tante altre vetture: un' Alfa Romeo 6c 2500 Bertone, otto modelli di stile e una raccolta fotografica di Romana Zambon. Durante questo mese della mostra inizieremo un restauro conservativo con i tecnici dell'Accademia Galli, che rappresenterà un'occasione per avvicinare il mondo dell'automobilismo al mondo dell'Accademia delle Belle Arti. Il 2023 è stato un anno bellissimo: dopo Lucerna, il Museo delle Mille Miglia, Bruxelles, Hong Kong e Singer-Berg abbiamo concluso un percorso che ci ha visto protagonisti in giro per il mondo e oggi apriamo l'anno in Italia con grande soddisfazione". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400