Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Travaglini, PageGroup: "Offerta lavoro Tech e digital +40%, ma mancano competenze: laureati in informatica solo l'1,5%"

Fabrizio Travaglini, Managing Director di PageGroup: "Gender gap, solo il 16% delle donne nel mondo Stem". L'intervista a Il Giornale d'Italia

21 Dicembre 2022

Fabrizio Travaglini, Managing Director di PageGroup, ha affermato ai microfoni de Il Giornale d'Italia:

"Negli ultimi due anni abbiamo visto una crescita molto forte sia in generale sul mercato del lavoro, con un gap tra domanda e offerta piuttosto importante, e i numeri di PageGroup Italia quest'anno sono vicini a una crescita del 25%, ma quello che spicca è il trend del Technology e digital che presenta una crescita del 40%, quasi il doppio rispetto alla crescita degli altri settori.

Sicuramente il post covid ha accelerato la digitalizzazione delle aziende verso diversi aspetti: costumer experience, gestione del dato, infrastrutture a supporto del remote working e questo trend avrà un input maggiore e continuo fino al 2026 e anche dopo grazie anche agli investimenti del PNRR, dove la voce in innovazione e digitalizzazione è la seconda più importante, si parla infatti di un affisso di capitale intorno ai 40 mld di euro. Rappresenta una grande opportunità anche se ad oggi stiamo prevedendo degli afflussi di capitale importanti a fronte però di un sistema accademico e di costruzione delle competenze che purtroppo è piuttosto indietro. Oggi la percentuale di persone laureate in informatica è l'1,5% sul totale delle lauree. 

Le lauree STEM rappresentano il 20%, siamo indietro rispetto alla media europea. Oggi un suggerimento che si può dare è orientare le persone, sin dalla scuola primaria e secondaria, nell’intraprendere dei percorsi di questo tipo, perché è dove si troverà terreno maggiormente fertile.

Oggi non esiste disoccupazione per i laureati in informatica, parliamo di un tasso di occupazione del 97% negli ultimi cinque anni. Oltre alla scuola, un’altra alternativa per accelerare questi aspetti è puntare sulle tematiche di formazione. L’aumento di competenze sia in orizzontale che verticale, rappresenta un altro modo perché l’Italia si possa mettere a passo con il trend attuale.

Nel mondo STEM, solo il 16% delle donne ha deciso di formarsi in questa direzione. Il gender gap non lo si vede solo dal punto di vista numerico, ovvero in termini di persone impiegate, ma anche dal punto di vista salariale. La differenza salariale percepita tra uomo e donna è del 16%. Ci sono dei motivi culturali, di orientamento professionale e di interessi da parte delle donne verso tematiche più tecniche e informatiche. Come PageGroup ci siamo impegnati affinché negli ultimi due anni potessero essere lanciate delle Tech Academy, che avessero un gender balance al 50%.

Ci sono macro ambiti dove oggi le professionalità si possono sviluppare maggiormente. Un esempio è tutto il mondo dello sviluppo informatico, a questo si stanno affiancando ruoli nel mondo del Cloud e della gestione dei dati e della sicurezza negli ultimi due anni. Il mondo dei dati è sempre più vicino alle aziende, da quelle di consulenza fino a quelle di produzione, con l’obiettivo di orientare meglio la scelta di business. Questi sono i nuovi trend in cui troviamo le figure più ricercate.

Per quanto riguarda il modo in cui le aziende possono attrarre maggiori talenti in questi ambiti, è importante dare voce al trend generale riscontrato negli ultimi due anni, perché rappresenta un vero cambiamento rispetto alle generazioni passate. I valori sono differenti, prima contava di più la parte economica e la crescita di carriera. Oggi in tutti gli ambiti non è questo quello che i giovani professionisti ci chiedono. I giovani professionisti chiedono da parte delle aziende competenze, flessibilità e social responsability. Queste sono le tre leve più importanti per attrarre oggi i migliori talenti in azienda".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti