17 Maggio 2022
Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano a Il Giornale d’Italia: “Per Fiera Milano è importante essere a CEOforLIFE è una comunità che vuole avere visione, vedere un po’ al mondo come sarà domani e chi ha ruoli di responsabilità e aziende che hanno ruoli importanti, hanno l’obbligo di poter spingere verso un mondo diverso. Essere oggi qui per noi significa fare il nostro pezzo in questo progetto così importante.”
“Ci siamo dati degli obiettivi molto chiari e li abbiamo scritti anche nel Piano industriale e li abbiamo dichiarati al mercato, abbiamo una responsabilità molto grande insistiamo su una comunità e quando i nostri eventi hanno impatto in termini di rifiuti, di persone che si spostano, in termini anche di ciò che facciamo e diciamo all’interno delle nostre manifestazioni. Noi ci siamo dati degli obiettivi per avere delle fiere in cui misuriamo l’impatto delle nostre attività, cerchiamo di compensarlo e ridurlo. Per esempio immaginate cosa significa produrre rifiuti all’interno di una fiera, mediamente in un anno 4 milioni di persone si muovono all’interno di una fiera e ciò che viene prodotto è notevole. Noi dobbiamo arrivare ad avere la capacità di avere tutto riciclabile e quindi lavoriamo perché non ci sia nulla che non sia riciclabile. Pensando anche agli stand fieristici quando vengono tolti gli allestimenti, anche in questo caso abbiamo fissato delle regole molto chiare su come ciò avviene. I nostri tetti poi sono tutti fotovoltaici quindi un altro modo per produrre energia sostenibile. Tutto quello che facciamo lo misuriamo e ci diamo degli obiettivi chiari per essere in anticipo rispetto a quelli che sono gli obiettivi che ci siamo dati, noi contiamo di essere entro il 2025 a impatto zero in tutte le manifestazioni.”
“Siamo stati piacevolmente sorpresi, a settembre 2021 siamo ripartiti con il Salone del Mobile da lì è stato un crescendo di visitazioni, oltre 1 milione di persone nei nostri stand, 30mila aziende, 32 eventi fatti fino a dicembre. Lo stop & go di Omicron ci ha costretto a rinunciare al palinsesto di gennaio, ma siamo riusciti a ripianificare tutte le attività e avremo 50 manifestazioni quest’anno di cui 25 entro il mese di luglio, a giugno ci sarà il Salone del Mobile che è un evento importante. Tutto questo fa sì che ci sia un messaggio forte da parte delle aziende e dei visitatori che vengono in fiera, si è tutti molto consapevoli di ciò che sta avvenendo ma c’è una gran voglia di ripartenza, di fare comunità, di venire in fiera a presentare la propria innovazione e guardare al futuro.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia