Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enel foundation ospita l'incontro annuale con i partner accademici "The power of knowledge for a clean energy future” con il maestro Giovanni Allevi tra gli speaker

15 Dicembre 2020

Enel ha organizzato la quinta edizione dell'incontro annuale con i partner accademici "The power of knowledge for a clean energy future”

Enel Foundation ha organizzato la quinta edizione dell’incontro annuale di Enel con i partner accademici nel quadro del programma World Energy for Universities (We4U), la piattaforma del Gruppo per lo sviluppo di partnership di ricerca.

L’evento ha celebrato le partnership globali con il mondo accademico e i centri di ricerca, promosse da Enel Foundation e finalizzate a condividere i risultati realizzati tramite progetti congiunti. L’incontro ha inoltre fissato le priorità per il futuro sul lancio di nuove challenge di ricerca, stimolando la collaborazione tra partner accademici, leader aziendali e il settore della ricerca in senso ampio. Il titolo dell'evento “The power of knowledge for a clean energy future” nasce dall'ambizione globale di We4U, piattaforma finalizzata a valorizzare le sinergie tra il mondo accademico e quello aziendale al fine di assicurare un futuro sostenibile per tutti.

L'evento ha previsto dibattiti sui macro trend che hanno un impatto sulla transizione energetica ed è stato caratterizzato da presentazioni del Gruppo Enel in merito alle sfide aperte e alle attività di Innovability® in corso, mentre i partner accademici hanno presentato le loro attività di ricerca. L’evento ha visto la partecipazione del pianista, compositore e filosofo Giovanni Allevi, del CEO di Enel Francesco Starace, del Presidente di Enel Michele Crisostomo, del co-fondatore della società di consulenza FSG Mark Kramer, di Meghan O’Sullivan, Professor di Practice of International Affairs presso la Harvard Kennedy School, di Ricardo Mena, Direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio Disastri, di Federico Brocchieri, esperto in negoziazioni sul clima e membro dei team tecnici italiano e dell’UE presso la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), oltre a numerosi altri top executive del Gruppo Enel. L’evento ha inoltre visto la partecipazione, tra i moderatori, di Matteo Di Castelnuovo, SDA Associate Professor of Practice in Energy Economics presso l’Università Bocconi.

Francesco Starace ha dichiarato: “Le trasformazioni tecnologiche e sociali guidano i continui cambiamenti nelle aziende, che possono scegliere di essere reattive o anticipare le tendenze e prendere le redini di questo processo, guidando esse stesse il cambiamento. Grazie al programma We4U, Enel e i partner accademici vogliono cogliere i primi segnali della società e delle innovazioni emergenti per anticipare e accelerare il cambiamento, con l'obiettivo di raggiungere, quanto prima, una società interamente decarbonizzata, in cui l’energia proviene solo da fonti rinnovabili. La cooperazione è l'unico modo per raggiungere questo ambizioso obiettivo.”

Giovanni Allevi ha dichiarato: “Il sentimento di ogni innovatore, oltre che la paura di sondare nuovi territori e la colpa dell’abbandono della consuetudine, è sicuramente l’ebbrezza della scoperta. Non bisogna aver paura di rompere le regole quando è il cuore a chiederlo. Non bisogna temere di destabilizzare un sistema: è nella sua natura la necessità di cambiare.”

Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l'arte della composizione all'attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte, in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino alla Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di Innovazione, follia e cambiamento. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d'Oro al Valor Mozartiano ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. L'Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x